Giocatore di pallacanestro italiano (Brescia 1958 - Parma 2018). Atleta dotato di potenza fisica, di straordinaria elevazione e di tecnica, famoso per il suo tiro gancio cielo, ha iniziato la sua carriera [...] è trasferito alla Pallacanestro Virtus Banco di Roma, squadra dove ha giocato fino al 1986 e con cui ha vinto uno scudetto (1983), una Coppa dei Campioni (1984), una Coppa Intercontinentale (1984) e una Coppa Korac (1986); in seguito ha militato nell ...
Leggi Tutto
Anquilletti, Angelo. – Calciatore italiano (San Donato Milanese 1943 – Milano 2015). Difensore dotato di ottimo senso dell'anticipo e della capacità di chiudere l'ala avversaria verso la linea laterale, [...] in serie A dal 1964. Dopo un’esperienza al Bergamo è passato al Milan (1966-77), con questa squadra ha vinto uno Scudetto, una Coppa dei Campioni, una Coppa Intercontinentale e due Coppe delle Coppe (1968 e 1973). È stato campione europeo con la ...
Leggi Tutto
VIOLA, Dino
Enrico Maida
Italia. Aulla (Massa-Carrara), 22 aprile 1915-Roma, 19 gennaio 1991
Laureato in ingegneria industriale, fu presidente della Roma dal 16 maggio 1979 fino al giorno della sua [...] sua presidenza, caratterizzata dall'accesa rivalità con la Juventus, la Roma conquistò, nel 1982-83, il suo secondo scudetto. Nel 1985 Viola fu coinvolto in uno scandalo per presunta corruzione dell'arbitro francese Vautrot, che aveva diretto la ...
Leggi Tutto
). Calciatore inglese (Darlington 1945 - Roma 2022). Di ruolo difensore, ritenuto uno dei più forti della sua generazione, grintoso ed elegante nel gioco allo stesso tempo, con notevoli capacità tecniche, [...] all'Internapoli. Ma è con la Lazio, con cui ha militato dal 1969, che ha raggiunto i maggiori risultati. Capitano della squadra che ha conquistato con lui il primo scudetto della sua storia nel 1974, si è ritirato dall’attività agonistica nel 1983. ...
Leggi Tutto
SPERONE, Mario
Gigi Garanzini
Italia. Priocca (Cuneo), 1° luglio 1905-Torino, 18 febbraio 1975 • Ruolo: mediano • Esordio in serie A: 10 febbraio 1924 (Torino-Novese, 5-0) • Squadre di appartenenza: [...] dell'allenatore Erbstein in tre circostanze: nel 1938, nel 1940 e nel 1947, anno in cui firmò con lui il penultimo scudetto del Grande Torino. Novo lo richiamò alla squadra granata nel 1951, in piena ricostruzione. È suo il famoso slogan: "Palla ...
Leggi Tutto
, Lucia. Pallavolista italiana (n. Tradate, Varese, 1989). Schiacciatrice, ha iniziato a giocare per l’Amatori Orago nel 2003, con la Volley Bergamo ha vinto la Champions League 2010 e il campionato 2011, [...] 2013. Trasferitasi in Turchia per giocare nel Fenerbahçe Spor Kulübü, ha vinto nel 2015 la Coppa di Turchia, lo scudetto e la Supercoppa turca. Attualmente milita nella Savino Del Bene. Con la nazionale maggiore ha conquistato la medaglia d’oro ...
Leggi Tutto
). Calciatore brasiliano (n. Brasilia 1982). Ha compiuto le sue prime esperienze sportive nella squadra giovanile del São Paulo, esordendo in prima squadra all'età di 18 anni. Nel 2002 ha vinto con la [...] l’anno successivo è stato acquistato dal Milan, squadra nella quale ha militato fino al 2009, vincendo in questo periodo uno scudetto, due Supercoppe europee, una Supercoppa italiana, una Champions League e una FIFA Club World Cup. Nel 2009 è passato ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Andrea
Alberto Costa
Italia. Milano, 16 settembre 1914-Nizza, 31 maggio 1983
Conosciuto più per essere il figlio di Angelo Rizzoli ‒ l'ex martinitt che si era fatto dal nulla creando un impero [...] come se fosse una delle aziende di famiglia. Una serie di 'colpi' fortunati frutta, nell'arco di nove stagioni, ben quattro scudetti (1954-55, 1956-57, 1958-59, 1961-62), una Coppa Latina (1956) e la prima Coppa dei Campioni (Wembley, 1963) vinta ...
Leggi Tutto
MANCINI, Roberto
Fabrizio Maffei
Italia. Jesi (Ancona), 27 novembre 1964 • Ruolo: attaccante • Esordio in serie A: 13 settembre 1981 (Bologna-Cagliari, 1-1) • Squadre di appartenenza: 1977-82: Bologna; [...] (allenatore in seconda, 2000-01), Fiorentina (marzo 2001-gennaio 2002)
Esordiente a neanche 17 anni, ha vinto il suo ultimo scudetto da calciatore a quasi 36, con la Lazio: venti anni di calcio a grande livello con poche soddisfazioni solo in ...
Leggi Tutto
VIRGILI, Giuseppe
Alberto Polverosi
Italia. Udine, 24 luglio 1935 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 12 ottobre 1952 (Como-Udinese, 0-0) • Squadre di appartenenza: 1952-54: Udinese; 1954-58: [...] (esordio: 27 novembre 1955, Ungheria-Italia, 2-0) • Vittorie: 1 Campionato italiano (1955-56)
A Firenze, nell'anno del primo scudetto della squadra viola, con Julinho a destra e Montuori alle spalle, Virgili domina in area di rigore, dove si fa ...
Leggi Tutto
scudetto
scudétto s. m. [dim. di scudo]. – In generale, piccolo scudo. Con sign. particolari e specifici: 1. In araldica, figurazione a forma di piccolo scudo, generalm. di tipo sannitico, che, posta nello scudo da sola o in numero, è considerata...
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...