Imprenditore e dirigente sportivo italiano (n. Bosco Chiesanuova, Verona, 1945). Ha conseguito la laurea in Scienze politiche presso l’Università “LUISS Guido Carli” di Roma. È amministratore delegato [...] vittorie all’Inter; si ricorda il treble ottenuto nella stagione 2009-10 (allenati da J. Mourinho, i nerazzurri hanno vinto Scudetto, Coppa Italia e Champions League). Nel 2013 M. ha venduto il 70% dell’Internazionale Football Club Milano ad una ...
Leggi Tutto
FURINO, Giuseppe
Sergio Rizzo
Italia. Palermo, 5 luglio 1946 • Ruolo: mediano • Esordio in serie A: 29 settembre 1968 (Cagliari-Palermo, 3-0) • Squadre di appartenenza: 1966-68: Savona; 1968-69: [...] è stato il simbolo della Juventus, soprattutto quella tutta italiana che riuscì nello stesso anno ‒ il 1977 ‒ a vincere lo scudetto-record a 51 punti e il primo titolo europeo della storia bianconera, la Coppa UEFA. La sua avventura juventina finì ...
Leggi Tutto
FUSI, Luca
Gigi Garanzini
Italia. Lecco, 7 giugno 1963 • Ruolo: mediano, libero • Esordio in serie A: 9 maggio 1982 (Como-Cesena, 2-1) • Squadre di appartenenza: 1981-86: Como; 1986-88: Sampdoria; [...] , anche di ruolo): una sorta di centromediano 'metodista', dedito più alla copertura che all'impostazione. Ha vinto uno scudetto nel Napoli di Bigon, dove giocava a protezione di Maradona, mentre nel Torino di Mondonico dei primi anni Novanta si ...
Leggi Tutto
SALA, Claudio
Gigi Garanzini
Italia. Macherio (Milano), 8 settembre 1947 • Ruolo: ala-interno • Esordio in serie A: 29 settembre 1968 (Napoli-Verona, 1-1) • Squadre di appartenenza: 1965-68: Monza; [...] intuizione di Radice, ala d'appoggio, alternativamente a destra o a sinistra. Nonostante avesse vinto con il Torino lo scudetto del 1976, ebbe poche occasioni in maglia azzurra: a parità di talento, Bearzot preferiva infatti la velocità di Causio ...
Leggi Tutto
Calciatore e allenatore argentino naturalizzato italiano (Buenos Aires 1925 - Napoli 2015). La sua carriera di calciatore è iniziata in Argentina nel Dock Sud Avellaneda, dal quale è passato al River Plate, [...] vittoria nella Coppa delle Alpi del 1966. Dal Napoli si è trasferito nel 1968 alla Fiorentina, con cui ha vinto lo scudetto del 1968-69; per l’eccellente lavoro di allenatore presso il club gigliato gli è stato conferito nel 1970 il premio Seminatore ...
Leggi Tutto
ZACCHERONI, Alberto
Alberto Costa
Italia. Meldola (Forlì), 1° aprile 1953 • Carriera di allenatore: Cesenatico (1983-85), Riccione (1985-87), San Lazzaro (1987-88), Baracca Lugo (1988-90), Venezia [...] sul campo gli valgono la chiamata del Milan che, reduce da due deludenti annate, con lui vince subito lo scudetto (1998-99), impresa in precedenza riuscita soltanto a Viani, Rocco, Sacchi e Capello. Poco amato dal presidente Berlusconi, giunge ...
Leggi Tutto
WILKES, Faas Servaas
Fabio Monti
Olanda. Rotterdam, 13 ottobre 1923 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 11 settembre 1949 (Inter-Padova, 1-1) • Squadre di appartenenza: 1940-49: Xerxes; [...] lo spirito da 'cicala' dell'Inter di quel periodo, nella quale gioca accanto a Skoglund e Nyers: tre Campionati, ma lo scudetto viene soltanto sfiorato. Viene ceduto al Torino nell'estate 1952 e poi al Valencia, prima di tornare in Olanda. ...
Leggi Tutto
SBARDELLA, Antonio
Angelo Pesciaroli
Italia. Palestrina (Roma), 17 ottobre 1925-Roma, 14 gennaio 2002 • Arbitraggi nazionali: 167 partite in serie A; in Coppa Italia: finale 1963 (Atalanta-Torino), [...] con i tifosi. Diventato dirigente societario alla Lazio, contribuì alla formazione della squadra che avrebbe conquistato lo scudetto nel 1974. Dal 1988 è stato dirigente federale per la Lega nazionale dilettanti e presidente del Comitato laziale ...
Leggi Tutto
Totti, Francesco. – Calciatore italiano (n. Roma 1976). Da sempre tifoso romanista, ha iniziato a giocare nella Lodigiani prima di passare alle giovanili della Roma; notato come un grande talento, [...] 2000 è stato campione del mondo ai Campionati del mondo di Germania 2006, mentre con la Roma ha vinto uno scudetto (2001), due supercoppe italiane (2001; 2007) e due coppe Italia (2007; 2008); nella squadra capitolina è stato il miglior realizzatore ...
Leggi Tutto
MAESTRELLI, Tommaso
Fabrizio Maffei
Italia. Pisa, 7 ottobre 1922-Roma, 2 dicembre 1976 • Ruolo: mediano • Esordio in serie A: 26 febbraio 1939 (Milan-Bari, 3-1) • Squadre di appartenenza: 1938-48: [...] ma diventa noto con la Lazio del presidente Lenzini e dei campioni Chinaglia, Wilson, Re Cecconi, con i quali conquista lo scudetto del 1973-74. A metà del Campionato successivo si ammala e il 31 marzo 1975 entra in clinica. Torna in panchina a ...
Leggi Tutto
scudetto
scudétto s. m. [dim. di scudo]. – In generale, piccolo scudo. Con sign. particolari e specifici: 1. In araldica, figurazione a forma di piccolo scudo, generalm. di tipo sannitico, che, posta nello scudo da sola o in numero, è considerata...
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...