(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] ne farà per il Monferrato, che rende oltre 100.000 scudi annui, che integra il Piemonte dal punto di vista militare, di Teodorico in Italia, Macerata 1889; R. Cessi, Lo scisma laurenziano e le origini della dottrina politica della Chiesa di Roma, in ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] strutturale meglio definita è il cosiddetto scudo canadiano o laurenziano (o, come ci sembrerebbe più opportuno .
L'ampiezza della regione delle praterie, fra il piede delle Rocciose e lo scudo, è sul 49° di circa 1300 km., ma decresce a poco a poco ...
Leggi Tutto