MANITOBA, Lago (A. T., 125-126; 136-137)
Giuseppe CARACI
Uno dei magiori laghi canadesi, il quinto per superficie (4706 kmq.), quando si prescinda dai grandi specchi d'acqua del bacino laurenziano. Il [...] , il Manitoba è dovuto all'erosione dei ghiacciai pleistocenici sulla zona di contatto fra lo zoccolo cristallino dello scudocanadese e le deposizioni paleozoiche (siluro-devoniche, oggi circondanti il lago) che lo delimitano da S. Le condizioni ...
Leggi Tutto
L’AREA ARTICA
Patrick Plumet
Lo studio delle culture dell’Artide non può limitarsi alla regione che si estende a nord del circolo polare boreale. Popolazioni di cultura assai simile si trovano dalla [...] Stati Uniti.
Più a est, fino all’Atlantico, i primi gruppi stanziati nella foresta boreale che ricopre gran parte dello scudocanadese sembrano essere giunti da sud attraverso la rete di fiumi e di laghi. Pescatori e cacciatori di caribù, di alci ...
Leggi Tutto
huroniano
huroniano (meno comunem. uroniano) [agg. e s.m. Der. dell'ingl. huronian, propr. "del lago Huron", nell'America Settentrionale] [GFS] Nella geocronologia, il piano superiore del periodo archeano, [...] dell'era archeozoica, i cui terreni affiorano estesamente nel cosiddetto scudocanadese con quarziti, dolomie, ardesie e lave basiche nella parte superiore; vi sono state rinvenute anche tracce di vita. ...
Leggi Tutto
scudo Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (ancora in uso per tale scopo presso alcuni popoli) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di ordine pubblico. Consiste in una [...] uso degli antichi cavalieri, in tempo di pace, di appendere il proprio scudo a un albero o a un palo presso un ponte o altro luogo orogenici durante il Precambriano (s. baltico, s. canadese ecc.). Da allora queste aree sono rimaste indisturbate, ...
Leggi Tutto
scudoscudo [Der. del lat. scutum] [LSF] Denomin. generica di dispositivi di protezione. ◆ [GFS] Nella geologia, vasta area continentale quasi piana, la cui ossatura è costituita da zone cristallino-metamorfiche [...] in cui possono prodursi per frattura sollevamenti e sprofondamenti in blocco di regioni molto ampie: s. baltico, s. canadese, ecc. ◆ [FSP] S. termico: struttura esterna di protezione di veicoli spaziali, destinata ad assorbire, per ablazione termica ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] Mississippi, donde coloni tedeschi passarono nella provincia canadese del Manitoba. Tale movimento migratorio, per quanto chiamavano barditus, forse dal tenere essi gli scudi (antico nordico: bardhi "scudo") innanzi alla bocca per rendere più alto ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] Oceania, nelle forme litiche, si sono già segnalate. Lo scudo, oggi quasi abbandonato, era di due forme: grande e fiume omonimo che in esso scarica le acque dei grandi laghi canadesi. Nonostante però queste spedizioni e le successive, ancora alla ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] italiana guidata da M. Curnis e M. Dotti ha vinto lo Scudo. Nel 1970 il Cathedral Peak è stato conquistato da una spedizione inglese dalla coppia A. Dezi-F. Lamacchia nella C2 (canadese biposto), la canoa italiana continuò a progredire e negli ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] esistenti tra la fossa delle Kermadec e lo stabile e resistente scudo australiano: la più elevata è l'arricciatura più vicina alla fossa come quello prevalso nella costituzione della Federazione canadese, cioè ad un regime più unitario in ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] raggi laser piazzati su piattaforme orbitanti (v. scudo spaziale, in questa Appendice). Per quanto dimostratosi che non guidati dalle necessarie misure, le proposte a tratti anche sottili del canadese D. Cronenberg, da The fly (La mosca, 1986) a Dead ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
canadese
canadése agg. e s. m. e f. – Del Cànada (o Canadà), stato (federazione) dell’America Settentrionale; come sost., abitante o nativo del Canada. Giacca c. (anche s. f., una c.), giaccone ampio, di lana bianca, con alamari, per militari...