• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1841 risultati
Tutti i risultati [1841]
Arti visive [513]
Archeologia [411]
Biografie [270]
Storia [239]
Geografia [68]
Letteratura [70]
Religioni [67]
Diritto [62]
Zoologia [50]
Temi generali [52]

umbone

Enciclopedia on line

umbone storia Placca rilevata di ferro di cui i popoli antichi munivano la parte esterna e centrale dello scudo; serviva a far rimbalzare le frecce e le punte delle aste nemiche e, come arma offensiva, [...] a respingere e colpire nella mischia i nemici. A Roma, dal tempo di Augusto, umbo designò per estensione lo scudo intero. botanica Protuberanza mammellare centrale di certi organi vegetali, che si dicono perciò umbonati, come le squame dello strobilo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: AGARICACEE – STROBILO – CONIFERE – BIVALVI – SQUAME

Trinucleidi

Enciclopedia on line

Trinucleidi Famiglia di Artropodi Trilobitomorfi Trilobiti, del Siluriano inferiore d’Europa e d’America. Hanno ampio scudo cefalico, circondato da un largo lembo terminante con due lunghi aculei, occhi [...] per lo più assenti, o ridotti a un tubercolo oculare mediano con una sola lente corneale; torace di 5-6 segmenti; pigidio corto e trasverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: SILURIANO – TRILOBITI – ARTROPODI – EUROPA – TORACE

panterino

Enciclopedia on line

Quattrino della Repubblica di Lucca (1684-1733), così detto dal tipo raffigurante la pantera che sostiene lo scudo della città. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA

mirmillone

Enciclopedia on line

Gladiatore dell’antica Roma; portava un’armatura di tipo gallico (elmo con l’effigie di un pesce, scudo quadrato) e sembra combattesse con il torso e le gambe nude. Suoi avversari negli spettacoli gladiatori [...] erano più spesso il reziario e il trace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA ANTICA
TAGS: ANTICA ROMA – GLADIATORE – ELMO

TRINUCLEIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRINUCLEIDI (lat. scient. Trinucleidae) Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Famiglia di Trilobiti stabilita dal Salter, per quelle specie a scudo cefalico più grande del torace e del pigidio, circondato per lo [...] più da un limbo, che termina posteriormente in due lunghi aculei; occhi per lo più assenti; di rado sono presenti degli occhi semplici (stemmata) e una sporgenza oculare mediana; torace con 5-6 segmenti, ... Leggi Tutto

OMFALO

Enciclopedia Italiana (1935)

OMFALO (gr. ὀμϕλός; lat. umbilicus) Nicola TURCHI Si chiama con questo nome il centro rilevato di uno scudo, di una patera; poi, per estensione, il centro della terra, immaginato in un dato luogo per [...] far onore a un santuario (Delfi) o a una città (cfr. l'umbilicus Urbis nel Foro Romano). A Delfi, che secondo una tarda leggenda sarebbe stata designata come centro della terra da due aquile, lanciate ... Leggi Tutto

Cefalaspidei

Enciclopedia on line

Ordine di Molluschi Gasteropodi Opistobranchi, comprendente specie provviste di conchiglia e con un’espansione cefalica a forma di scudo. Vi appartengono 13 famiglie e numerosi generi, tutti marini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OPISTOBRANCHI – GASTEROPODI – CONCHIGLIA – MOLLUSCHI – SPECIE

Notaspidei

Enciclopedia on line

Ordine di Gasteropodi Opistobranchi comprendente le famiglie Pleurobranchidi, Tilodinidi e Umbraculidi. Piccola conchiglia dorsale esterna simile a uno scudo; assente in alcune specie. Branchie sul lato [...] destro, fra il margine del mantello e il piede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OPISTOBRANCHI – GASTEROPODI – BRANCHIE – SPECIE

Testudinidi

Enciclopedia on line

Testudinidi Famiglia di Rettili Cheloni palustri e terrestri, con piastrone in genere grande e largamente saldato con lo scudo. Vi appartengono 11 generi diffusi in tutte le regioni del globo, tranne l’Australia [...] e la Papuasia. Alcune forme sono fossili a partire dall’Eocene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AUSTRALIA – PAPUASIA – CHELONI – RETTILI – EOCENE

TARGA

Enciclopedia Italiana (1937)

TARGA (fr. targe, tarque; sp. tarja; ted. Tartsche; ingl. target) Ugo BADALUCCHI Bruno Maria APOLLONJ Arte militare. - Specie di scudo piuttosto leggiero usato a cavallo e a piedi, di dimensioni più [...] rettangolo con gli angoli arrotondati oppure ovale, a mandorla, a triangolo isoscele, o con i lati mistilinei, come lo scudo araldico quattrocentesco. In quest'ultima specie di targa, detta sannitica, i lati sono rettilinei per circa un terzo o anche ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 185
Vocabolario
scudo
scudo s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
scudato
scudato (o scutato) agg. [dal lat. scutatus, der. di scutum «scudo»]. – Armato di scudo; detto oggi quasi esclusivam. di cannoni leggeri o mitragliere quando siano protetti da una leggera corazza posta a cavallo della volata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali