Giurisperito ebreo spagnolo (1479-1573); autore di oltre tremila decisioni o responsi giuridici; scrisse tra l'altro un libro cabalistico dal titolo Lo scudo di David, nel quale interpreta ciascuna lettera [...] dell'alfabeto secondo i tre metodi: Massora, Gematria e Notarikon ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore romeno Dimitrie S. Panaitescu (n. Brăila 1891 - m. 1970). Più valida della sua produzione lirica, raccolta in Scut şi targă ("Scudo e barella", 1926) e Itinerar sentimental ("Itinerario [...] sentimentale", 1932), è l'attività critica e storico-letteraria, della quale ha raccolto il meglio in cinque volumi di Menţiuni critice ("Note critiche", 1928-46), proseguiti più tardi con Menţiuni de ...
Leggi Tutto
TORACOSTRACHI (del gr. ϑώραξ "torace" e ὄστρακον "crostaceo"; lat. scient. Thoracostraca)
Angelo Senna
Ordine istituito da Burmeister per i Crostacei Malacostrachi provvisti di scudo, in contrapposto [...] a quello di Artrostrachi per le forme che ne sono prive. La suddivisione corrisponde a quella di Leach in Podoftalmi e Edrioftalmi in base agli occhi peduncolati o meno. Queste suddivisioni sono attualmente ...
Leggi Tutto
Sottordine di Rettili Testudinati, comprendente forme fossili del Giurassico e viventi con 2 famiglie: Pelomedusidi e Chelidi. D’acqua dolce, hanno capo e collo ripiegabili di lato, scudo e piastrone solidamente [...] ossificati, scaglie cornee, vertebre cervicali munite di robusti processi trasversi, bacino anchilosato con lo scudo e in genere anche con il piastrone. ...
Leggi Tutto
(ted. Mecklenburg) Regione storica della Germania settentrionale, che si affaccia con il golfo omonimo sul Baltico, ampia circa 15.000 km2. Parte dello Scudo Baltico, è un territorio pianeggiante, con [...] tracce ben conservate dell’invasione glaciale quaternaria, molto ricco di laghi.
Ducato, poi granducato, incorporato nella Confederazione Germanica nel 1867, costituì due Länder della Repubblica di Weimar, ...
Leggi Tutto
IOLAO ('Ιόλαος, Iolāus)
Angelo Taccone
Antico eroe tebano detronizzato poi da Eracle. Non compare ancora in Omero; lo conoscono la Teogonia e lo Scudo d'Eracle. In Tebe aveva un santuario davanti alla [...] porta Pretide, con vicino un ginnasio e uno stadio, dove si celebravano le Iolee, dette più tardi Eraclee. Il culto suo si estese da Tebe anche ad Atene, dove nel Cinosarge aveva un altare presso quello ...
Leggi Tutto
SCHIZOPODI (dal gr. σχίζω "divido" e πούς "piede" "piedi bifidi"; lat. scient. Schizopoda)
Angelo Senna
Ordine di Crostacei Malacostrachi, che hanno corpo macruriforme, scudo bene sviluppato, appendici [...] toraciche, eccettuate quelle del 1° e talora del 2° paio, pediformi, subeguali e divise in due rami, dei quali l'interno o endopodite è più o meno ambulatorio e l'esterno o esopodite è molto sviluppato ...
Leggi Tutto
Scienza militare
Insieme delle armi difensive anticamente adoperate per proteggere il corpo del combattente, in particolare del cavaliere. In antico erano costituite da elmo, scudo, schinieri, pettorali [...] corpi speciali.
Nel mondo musulmano l’a. più diffusa era la persiana, che si componeva di elmo, corazza, bracciali e scudo; il corpo era protetto da maglie di ferro. In Estremo Oriente la lavorazione dei metalli per la fabbricazione delle armi è ...
Leggi Tutto
HUDSON, Baia di (A. T., 125-126)
Herbert John FLEURE
John BARTLETT BREBNER
Vasto mare interno originato da una depressione dell'antico massiccio (scudo del Hudson) che costituisce gran parte del Canada [...] settentrionale. La baia è compresa fra 77°30′ e 95° di long. o., e g 51° e 63° lat. N., ma l'ampia insenatura di Fox, fra la Terra di Baffin e la penisola di Melville, le dà un'estensione fino a 70° di ...
Leggi Tutto
Secondo l'Iliade, il più valoroso degli eroi achei dopo Achille. È rappresentato gigantesco, fornito di uno scudo alto quanto una torre, il cosiddetto scudo miceneo, dietro il quale l'eroe si rannicchia [...] per evitare il colpo. Incede a grandi passi; sua arme è l'asta, ma non sì che disdegni di bersagliare gli avversarî con sassi giganteschi. È accoppiato dal poeta a volte con un suo omonimo, Aiace di Oileo, ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
scudato
(o scutato) agg. [dal lat. scutatus, der. di scutum «scudo»]. – Armato di scudo; detto oggi quasi esclusivam. di cannoni leggeri o mitragliere quando siano protetti da una leggera corazza posta a cavallo della volata.