MESONACIDI (lat. scient. Mesonacidae)
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Nome di una delle più antiche famiglie di Trilobiti (v.), istituita dal Walcott, per quelle specie a scudo cefalico molto grande, con occhi [...] vistosi e lobi palpebrali avvicinati alla glabella, e sutura facciale per lo più rudimentale; torace con 12 a 27 segmenti; pigidio piccolissimo.
La famiglia è esclusiva del Cambrico e comprende fra i generi ...
Leggi Tutto
Copertura del capo di forma schiacciata e bicuspidale, con due fasce (dette vitte o infule) che ricadono sulle spalle (fig.).
Araldica
Raffigurata dentro o sopra lo scudo, la m. è simbolo di dignità ecclesiastica. [...] timbravano il proprio stemma con una m. gemmata posta al centro, di fronte e il pastorale in palo, dietro lo scudo, volto all’esterno verso sinistra; i vescovi la ponevano di fronte a destra con il pastorale nella stessa posizione degli arcivescovi ...
Leggi Tutto
squartellare
Luigi Vanossi
Il verbo, non registrato nei dizionari, compare, col valore di " fare a pezzi ", in Fiore CCVIII 3 e po' avvisa un colpo ismisurato, / sì che tutto lo scudo ha squartellato.
S. [...] si ha nel Libro della distruzione di Troia (Schiaffini, Testi 158, 9): " il chui asbergho era tutto dirotto e smaglato, lo scudo squatrato e 'l chavallo istracchato e leno ". Per l'uso di ‛ quarto ' per " pezzo ", cfr. anche questo esempio del Girone ...
Leggi Tutto
Antica unità di misura di capacità; a Torino era usata per i liquidi (0,3422 l), a Milano per il grano (0,1474 l).
In numismatica, il quarto dello scudo d’oro emesso per supplire alla deficiente quantità [...] della moneta d’argento; e poi il mezzo scudo d’oro coniato dalla zecca di Roma nel 18° sec., equivalente a 1/4 della doppia romana. ...
Leggi Tutto
MARNAS (Μάρνας)
L. Rocchetti
Dio del fiume della Ionia, raffigurato su monete di Efeso del periodo di Domiziano, stante, con elmo, himàtion, appoggiato ad uno scudo, con una lunga canna nella destra; [...] poggia la sinistra su un'urna da cui sgorga dell'acqua.
Bibl.: B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 577; Cat. Greek Coins Brit. Mus., Ionia, p. 75, n. 219; The Weber Collection, III, i, Londra ...
Leggi Tutto
(o Leptostrachi) Ordine unico dei Crostacei Malacostraci Fillocaridi, con le famiglie Nebalidi, Nebaliopsidi e Paranebalidi. Esclusivamente marini, hanno tegumento sottile e trasparente, ricoperto da [...] uno scudo bivalve che si estende sui lati e indietro a ricoprire i primi segmenti dell’addome costituito da 8 segmenti; torace di 8 segmenti con 8 paia di appendici laminari; appendici addominali (pleopodi) dei primi 4 segmenti robuste, bifide e atte ...
Leggi Tutto
Monaco armeno (Costantinopoli 1738 - ivi 1823), mechitarista di Venezia, fu autore dell'unione degli armeni alla Chiesa di Roma. Orientalista, è autore, oltre che di opere apologetiche (Scudo dell'ortodossia) [...] ed esegetiche (commentario ai Salmi), di un'importante Storia dell'Armenia ...
Leggi Tutto
Tribù di Crostacei Decapodi che H. Milne Edwards propose per quei granchi che hanno lo scudo quadrangolare, con la regione frontale rivolta in basso e l'orifizio sessuale maschile posto sullo sterno. Questa [...] tribù fu contrapposta a quella dei Ciclometopi; peraltro esse non sono separate nettamente, ma presentano forme di passaggio come gli Xantidi, per tacere d'altre; il che spiega il diverso modo di ripartirla ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che si aggiunge per conferire bellezza, eleganza, e quindi, in genere, ogni elemento decorativo.
Antropologia
Tutti i gruppi umani fanno grande uso di o. personali di ogni tipo: collane, bracciali [...] che esprimono in modo allegorico pensieri o sentenze (➔ divisa); il solo motto, solitamente scritto su un listello, è posto sotto lo scudo o sopra il cimiero; figure e motti, invece, sono posizionati per lo più sul cimiero come anche il grido d’arme ...
Leggi Tutto
MYS (Μῦς, Mys)
Toreuta greco, vissuto nella seconda meta del sec. V a. C. Su disegno di Parrasio, eseguì la decorazione in rilievo sbalzato di uno scudo per la statua di Atena Promachos di Fidia, rappresentandovi [...] la lotta fra i Centauri e i Lapiti, e quella di una tazza con la figurazione della presa di Troia. Plinio (Nat. Hist., XXXIII, 155) ricorda di lui dei Sileni e degli Eroti, esistenti al suo tempo nel tempio ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
scudato
(o scutato) agg. [dal lat. scutatus, der. di scutum «scudo»]. – Armato di scudo; detto oggi quasi esclusivam. di cannoni leggeri o mitragliere quando siano protetti da una leggera corazza posta a cavallo della volata.