Antico strumento musicale a corde pizzicate in uso nel Medio Oriente e presso i Greci (fig.), che ne facevano risalire l’invenzione a Ermete: egli avrebbe messo insieme la l. con lo scudo dorsale d’una [...] tartaruga, due corna d’ariete e i nervi dei buoi sottratti ad Apollo. Affine alla cetra, la l. aveva un numero di corde variabile (3 in origine, salite poi fino a 12) e si suonava con il plettro.
Nel Medioevo, ...
Leggi Tutto
Inventore statunitense (Springfield 1826 - New York 1896). Nel 1847 ideò una macchina da scrivere con caratteri speciali per i ciechi; nel 1867 fece un esperimento di posta pneumatica. La sua invenzione [...] principale è lo scudo per la perforazione di gallerie in terreni cedevoli (prima applicazione: sottopassaggio in Broadway a New York, 1869). ...
Leggi Tutto
ANTIDOTOS (᾿Αντίδοτος, Antidotus)
L. Forti
Pittore ateniese, del IV sec. a. C., scolaro di Euphranor e maestro di Nikias. Le opere di A. di cui abbiamo notizia rappresentavano un combattente con lo scudo; [...] un lottatore; un trombettiere. Sembra che A. usasse anche la tecnica ad encausto. Il giudizio tramandatoci su di lui: diligentior quam numerosior, ha avuto diverse interpretazioni; la più accettabile è ...
Leggi Tutto
MISIDIDI (dal nome del gen. Mysis Latr., lat. scient. Mysididae, correzione di Mysidae che però è d'uso comune)
Angelo Senna
I Misididi, famiglia di Crostacei Malacostrachi dell'ordine Misidacei (v.), [...] hanno lo scudo che non ricopre sul dorso gli ultimi segmenti toracici, il 1° massillipede con esopodite bene sviluppato, i pereopodi col penultimo articolo per lo più suddiviso, i pleopodi diversamente conformati nei due sessi, l'endopodite degli ...
Leggi Tutto
Moneta d’oro del valore di 60 soldi parisis, coniata nel 1341-42 da Filippo VI re di Francia, detta ange o angelot dall’effige di un angelo coronato, con la croce e lo scudo di Francia, in piedi sul drago. [...] Ebbero lo stesso nome una moneta di Filippo l’Ardito duca di Borgogna e la moneta (angel) dei re d’Inghilterra, da Edoardo IV a Carlo I, del valore di 6-10 scellini di cui furono emessi il mezzo (angelet) ...
Leggi Tutto
PATACCA (Patacco, Patagón)
Giuseppe Castellani
Questa denominazione (forse da abū ṭagah "colonnato" [v. colonnato]) serve a designare monete grandi d'argento. Si vuole che la prima moneta che ebbe questo [...] nome fosse uno scudo d'argento di Filippo V per le Fiandre, però il nome esisteva anche molto tempo prima al diminutivo (v. petacchina). Oggi la voce si usa in senso dispregiativo per moneta di poco valore o per volgari falsificazioni ("la solita ...
Leggi Tutto
stemma In araldica, il complesso di tutte quelle figure, pezze, smalti, partizioni, ornamenti esteriori raffigurati secondo determinate regole, che servono a contrassegnare persone o enti. Lo s. è anche [...] con il termine ‘arma’ ci si riferì non solo alle armi in senso stretto ma anche alle figure rappresentate sull’armatura e sullo scudo: si cominciò cioè a usare la parola arma in senso araldico.
Il vessillo più famoso è la croce rossa in campo bianco ...
Leggi Tutto
Manifestazione popolare pisana, descritta in un poemetto anonimo in ottave (15° sec.), da cui si rileva che esso era praticato già nel 1406. Consisteva in uno scontro fra due schiere di partecipanti, armati [...] di mazza e scudo. ...
Leggi Tutto
Ordine di Crostacei Malacostrachi della sezione Peracaridi in cui lo scudo, è fuso dorsalmente coi primi segmenti toracici, e lascia scoperti e liberi gli ultimi 5; esso presenta frontalmente un pseudorostro. [...] Nei Cumacei gli occhi sono sessili, per lo più contigui o fusi in un solo; l'addome è lungo e gracile, con uropodi molto allungati.
I Cumacei sono di piccole dimensioni, da 1 a 35 mm.; nella quasi totalità ...
Leggi Tutto
MARTE (Mars)
G. Gualandi
Dio indigeno molto venerato dai popoli italici principalmente come protettore di tutte le attività guerresche. Presenta caratteri più complessi rispetto ad Ares (v.), a cui viene [...] di Lixus del III sec. d. C. e su un vaso di bronzo coevo da Erp. M. talora pur conservando elmo, lancia e scudo, è ricoperto solo da un manto che gli svolazza dietro le spalle; così appunto appare nel frontone O del monumento di Igel presso Treviri ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
scudato
(o scutato) agg. [dal lat. scutatus, der. di scutum «scudo»]. – Armato di scudo; detto oggi quasi esclusivam. di cannoni leggeri o mitragliere quando siano protetti da una leggera corazza posta a cavallo della volata.