• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1841 risultati
Tutti i risultati [1841]
Arti visive [513]
Archeologia [411]
Biografie [270]
Storia [239]
Geografia [68]
Letteratura [70]
Religioni [67]
Diritto [62]
Zoologia [50]
Temi generali [52]

scudo giudiziario

NEOLOGISMI (2018)

scudo giudiziario loc. s.le m. Tutela nelle controversie giudiziarie. • Che la luce verde per lo scudo giudiziario del premier possa accendersi definitivamente dipende dall’accordo sulla non reiterabilità [...] legge. (Mario Stanganelli, Messaggero, 28 ottobre 2010, p. 2, Primo Piano) • Il Pdl fa notare la concomitanza dei tempi: via lo scudo giudiziario, si apre un nuovo fronte. (Aldo Cazzullo, Corriere della sera, 16 gennaio 2011, p. 15, Primo Piano) • I ... Leggi Tutto
TAGS: PUGLIA – ANIME – PDL

scudo anti-spread

Lessico del XXI Secolo (2013)

scudo anti-spread <... sprèd> locuz. sost. m. – Meccanismo di difesa messo a punto dai ministri delle Finanze dei paesi della zona euro nel corso del Consiglio europeo di Bruxelles del 28-29 giugno [...] , senza quindi accollarsi perdite o guadagni connessi ad acquisti e vendite di titoli. Per dare maggiore efficacia allo scudo anti-spread e aggirare il nodo della dotazione limitata del fondo salvastati, che potrebbe rilevarsi insufficiente a fronte ... Leggi Tutto

pelta

Enciclopedia on line

Nell’antica Grecia, scudo ellittico troncato in alto con uno o due incavi nella parte superiore; era piccolo e leggero, essendo costituito di un’anima di legno e di graticcio di vimini e di un rivestimento [...] p. lunata è spesso elemento decorativo. I peltasti erano i fanti greci (v. fig.), di armatura leggera, che avevano come scudo la pelta. Dapprima truppe leggere barbariche, furono organizzati da Ificrate (4° sec. a.C.), che armò i suoi mercenari sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: ANTICA GRECIA – PELTASTI – IFICRATE – SCUTUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pelta (1)
Mostra Tutti

pavese

Enciclopedia on line

Nella milizia medievale, grande scudo (detto anche tavolaccio) portato da un addetto (pavesaio); appoggiato a terra, serviva da riparo all’arciere o al balestriere. Iniziò a essere usato dalle milizie [...] piedi una volta poggiato. Fu prima di legno ricoperto di pelle o di pergamena dipinta, poi anche metallico. Nel Medioevo, scudo usato dall’equipaggio di navi in combattimento, che veniva disposto lungo le murate per difesa. In seguito il nome indicò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: INGHILTERRA – MEDIOEVO – FRANCIA

palvese

Enciclopedia on line

Grande scudo di vimini, ricoperto di cuoio portato dai palvesari, che nel Medioevo accompagnavano i balestrieri, per proteggerli mentre tiravano di balestra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: BALESTRA – MEDIOEVO – CUOIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su palvese (1)
Mostra Tutti

clipeo

Enciclopedia on line

Scudo metallico, rotondo, portato dai soldati romani fino al 5° sec. a.C. (v. fig.). Disco contenente immagini di dei o eroi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MILITARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su clipeo (1)
Mostra Tutti

spadino

Enciclopedia on line

spadino Arma bianca, derivata dalla spada, con lama sottile, impiegata per duello particolarmente nei sec. 17° e 18. Spada di minori dimensioni di quella propriamente costituente arma, che deve essere [...] argento filigranato, che in molte regioni d’Italia le donne portavano infilato nelle trecce (Lazio, Lombardia, Alto Adige ecc.). Scudo s. (o semplicemente spadino) Denominazione dello scudo d’argento emesso (1630) da Carlo Emanuele I duca di Savoia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: CARLO EMANUELE I – ARMA BIANCA – ALTO ADIGE – LOMBARDIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spadino (1)
Mostra Tutti

cinta

Enciclopedia on line

Araldica Parte dello scudo (➔ pezze). Tecnica Complesso di opere murarie costituenti un sistema continuo disposto attorno a un centro abitato. Fu usata da epoche remotissime, fino al 18° sec. quando l’efficacia [...] delle c. difensive fu superata dai mezzi bellici moderni. Nella costruzione navale, il corso più alto del fasciame esterno delle murate, per scafi tanto di legno, quanto di acciaio: elemento essenziale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – TEMI GENERALI – STORIA DEL COSTUME – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: ARALDICA – ACCIAIO

capo

Enciclopedia on line

Araldica Parte dello scudo (➔ pezze). Diritto C. dello Stato Organo generalmente monocratico (re o presidente, a seconda che si tratti di c. monarchico o repubblicano), che ha la funzione peculiare di [...] rappresentare la comunità statale nell’ambito dell’ordinamento internazionale (art. 87, co. 8, Cost.; art. 14 Cost. francese; art. 59 Cost. tedesca; art. 65 Cost. austriaca; art. 56.1 e 63 Cost. spagnola; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA – MESTIERI E PROFESSIONI – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – SEPARAZIONE DEI POTERI – ATTUALE COSTITUZIONE – ORGANO COLLEGIALE

ancile

Enciclopedia on line

Scudo sacro di forma ovale, secondo la leggenda caduto su Roma dal cielo al tempo di Numa Pompilio, come segno che gli dei avevano esaudito le preghiere per la fine di una pestilenza. Per evitarne il furto [...] Numa ordinò a Mamurio Veturio di fabbricare altri undici a. uguali che, con quello originario, erano portati dai Sali in processione per Roma, in marzo e in ottobre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: NUMA POMPILIO – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 185
Vocabolario
scudo
scudo s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
scudato
scudato (o scutato) agg. [dal lat. scutatus, der. di scutum «scudo»]. – Armato di scudo; detto oggi quasi esclusivam. di cannoni leggeri o mitragliere quando siano protetti da una leggera corazza posta a cavallo della volata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali