Vestimento di cuoio (donde il nome) o di acciaio, che ricopre il busto e i fianchi della persona lasciando libero il movimento delle cosce. Con il casco (v. elmo) e lo scudo costituisce il gruppo delle [...] i popoli attuali a civiltà inferiore avviene l'inverso, vale a dire che, per essi, la principale arma difensiva è lo scudo e non è forse da escludere che la corazza dove è usata sia una indiretta imitazione di corazze delle civiltà superiori anziché ...
Leggi Tutto
Antica festa romana che si celebrava il 14 marzo alla fine delle feste Saliari; prendeva nome da Mamurio Veturio (lat. Mamurius Veturius), mitico fabbricatore dei falsi ancili, tra i quali era nascosto [...] il vero ancile che i Romani veneravano come uno scudo caduto dal cielo. ...
Leggi Tutto
Una delle vie dell’accampamento romano, che tagliava ad angolo retto il decumano tra la quinta e la sesta torma.
Gara medievale (detta anche giostra del saracino), in cui un cavaliere armato di lancia [...] doveva colpire, correndo al galoppo, lo scudo imbracciato da un fantoccio (di solito raffigurante un saracino) mobile sopra un asse verticale, evitando di essere colpito dalla mazza che il fantoccio protendeva in fuori con l’altro braccio. Dal 1931 ...
Leggi Tutto
. Il "cantore" di professione, l'ἀοιδός, appare nella stessa tradizione come creatore e primo divulgatore dei canti epici nella Grecia antica. L'Iliade non ha cenno di aedi, eccetto che di uno nella descrizione [...] dello scudo di Achille ("θεῖος ἀοιδός, XVIII, 604), il quale accompagna le danze con il canto e con il suono della ϕόρμιγξ, e di quelli che intonano canti di dolore sul cadavere di Ettore (XXIV, 720). In un verso (espunto da Aristarco) appare pure ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia Calappidi (Calappidae) di Crostacei Decapodi Brachiuri, della tribù Oxistomati, istituito dal Fabricio nel 1798 per il Cancer granulatus L., specie largamente diffusa anche nel Mediterraneo, [...] e ben distinta per lo scudo molto convesso, bernoccoluto e granuloso di sopra, dentato al margine posteriore; il colore è giallo rossastro. È specie commestibile, già nota anche agli antichi (v. brachiuri). ...
Leggi Tutto
Grande penisola dell’America Settentrionale, situata tra l’Oceano Atlantico a E, la Baia di Hudson a O, lo Stretto di Hudson a N e il Golfo del San Lorenzo a S, appartenente al Canada.
Fa parte del cosiddetto [...] scudo canadese, costituito da rocce cristalline di età paleozoica e archeozoica. A E della Baia di Hudson il penepiano si eleva verso NE (Monti Torngat, 1.595 m) e SE. La costa nord-orientale è aspra e rocciosa, orlata di isole e incisa da numerosi ...
Leggi Tutto
. Illustre famiglia piacentina che una favolosa tradizione fa discendere da Galvano De Soardi o Sordi, oriundo inglese, liberatore di Costantinopoli dall'assedio dei Saraceni nel 717. E dal serpente (anguis) [...] che Galvano avrebbe avuto sullo scudo, sarebbe derivato il cognome Anguissola. In realtà solo nel sec. X si hanno notizie sicure degli Anguissola, allora già saldamente stabiliti nel comitato piacentino, come risulta da una concessione feudale di ...
Leggi Tutto
spesometro
s. m. Strumento fiscale per il calcolo presuntivo delle spese sostenute da un contribuente.
• [Pier Luigi] Bersani ha chiesto «misure efficaci», prima fra tutte una tassa ulteriore del 15 [...] per cento sui capitali rientrati in Italia usando lo scudo fiscale. E ha riproposto ricette «dolorosamente abolite» da [Silvio] Berlusconi, rispetto ai paletti che aveva conficcato [Romano] Prodi: la «tracciabilità» dei pagamenti superiori a 1.000 ...
Leggi Tutto
GAURION (Γαύριον)
A. Stenico
Ceramista attico, il cui nome appare su due pyxides dipinte a figure rosse, del tardo V sec., provenienti dalla Grecia. La decorazione pittorica, assai semplice e limitata [...] al coperchio (un cratere, un braccio che impugna uno scudo e una spada), va attribuita alla stessa mano. In passato si leggeva erroneamente Maurion.
Bibl.: J. C. Hoppin, Red-fig., II, p. 173; id., A Handbook of Greek Black-figured Vases, Parigi 1924, ...
Leggi Tutto
soggiogare
Alessandro Niccoli
In due esempi vale " sovrastare ", " esser posto al di sopra " di altro.
In Pg XII 101 è riferito alla chiesa di San Miniato al Monte, che domina la città di Firenze dall'alto, [...] s'inquartano due leoni e due torri, in modo tale che in una metà dello scudo il leone è sovrastato dalla torre, mentre nell'altra metà la sovrasta: [il] grande scudo / in che soggiace il leone e soggioga, " in quo scuto leo est superior et inferior ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
scudato
(o scutato) agg. [dal lat. scutatus, der. di scutum «scudo»]. – Armato di scudo; detto oggi quasi esclusivam. di cannoni leggeri o mitragliere quando siano protetti da una leggera corazza posta a cavallo della volata.