(gr. ᾿Αϑήνη o ᾿Αϑηνᾶ) Dea greca, dai Romani identificata poi con Minerva. Già venerata dai Micenei del 13° sec. a.C. con l’epiteto di potinija (πότνια «signora»), ma certo ancora più antica, conserva in [...] , come il Palladio dei poemi omerici: la dea sta in piedi, rigida, con la lancia nella destra alzata e lo scudo imbracciato (idoli dell’Eretteo, di Sparta come Calcieco, di Pergamo ecc.). Questa figurazione perdurerà anche in periodo classico quale ...
Leggi Tutto
Drappo di stoffa, di uno o più colori e disegni: simbolo di una nazione, di un’associazione, di un partito, insegna di contingenti armati o di persone comunque raccolte per svolgere azione concorde. L’uso [...] , nel 1861, la b. del Regno d’Italia. Dopo il referendum del 2 giugno 1946 e la proclamazione della Repubblica, lo scudo dei Savoia è scomparso dalla b. italiana.
B. bianca Segno distintivo visibile con cui si accompagna il parlamentario, o che è ...
Leggi Tutto
Personaggio letterario dell'Orlando innamorato (1483-95) di M.M. Boiardo (1441-1494), ripreso e sviluppato nell'Orlando furioso (1516) da L. Ariosto (1474-1533); mago dalle mille astuzie e risorse. Del [...] suo palazzo incantato, ove tutti s'illudono di raggiungere il bene sperato, come anche del suo ippogrifo e del suo scudo abbagliante, l'Ariosto fa il centro di tutti i sortilegi del poema. ...
Leggi Tutto
RANINIDI (dal nome del gen. Ranina Lamk., lat. scient. Raninidae)
Angelo Senna
Famiglia di Crostacei Decapodi del sottordine Brachiuri che risale al Cretacico e nella fauna attuale è rappresentata da [...] una dozzina di generi con poche specie, diffuse per lo più nei mari caldi. Sono granchi dall'aspetto singolare, con scudo a triangolo rovesciato o oblungo, il cui margine frontale tronco o protratto è dentato o provvisto di spine; l'addome breve e ...
Leggi Tutto
smisurato (ismisurato)
Andrea Mariani
Significa " fuori di ogni misura ", " esageratamente grande ", ed è applicato alla mole del gigante Briareo (in If XXXI 98 S'esser puote, io vorrei / che de lo smisurato [...] Brïareo / esperïenza avesser li occhi miei) e all'inaudita, insospettata forza di un colpo (colpo ismisurato), che tutto lo scudo ha squartellato, in Fiore CCVIII 2.
V. DISMISURATO; dismisuranza. ...
Leggi Tutto
CORAZZA
G. Garbini
G. A. Mansuelli
R. Grousset
J. Auboyer
Armatura difensiva composta da diversi materiali.
Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] (armatura d'oro di Glauco: Il., vi). L'impiego della c. si rendeva necessario man mano che si riducevano le dimensioni dello scudo. Fin dall'arcaismo le genti greche usano due tipi di c.: quello rigido (ϑώραξ στάδιος), formato da due valve (γύαλα) di ...
Leggi Tutto
EUTYCHES (Εὐτύχης)
M. B. Marzani
3°. - Scultore bitinio, vissuto in epoca imperiale tarda, noto attraverso un'iscrizione (I. G., xiv, 1108 a) incisa sulla stele di Niceta di Eraclea trovata a Roma, ora [...] al Museo Capitolino, che rappresenta il defunto come guerriero romano, che si appoggia con la sinistra allo scudo, con l'asta nella destra. Il monumento, che può essere datato nell'età di Settimio Severo, fu dedicato ma non eseguito da E., del quale ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune del genere Pinus, della famiglia Pinacee, comprendente più di 100 specie delle regioni fredde e temperate, quasi tutte dell’emisfero boreale.
Caratteristiche
È caratterizzato da foglie [...] -3 anni si seccano e si divaricano, lasciando in libertà i semi, che sono provvisti di un’ala. L’apice delle squame, detto scudo, è ingrossato; la sua estremità è detta umbone, e può essere in forma di fossetta oppure di punta più o meno sporgente. I ...
Leggi Tutto
Famiglia di Tartarughe comprendente anche forme fossili dell’Eocene. Il solo genere vivente è Dermochelys, cui appartiene D. coriacea (v. fig.), tipica dei mari tropicali, che supera i 2 m di lunghezza [...] e i 600 kg di massa. Differisce dagli altri Cheloni per avere vertebre e coste libere, non saldate con lo scudo, costituito da piastre poligonali, ricoperto di pelle e privo di piastre cornee. Collo non retrattile; arti trasformati in pale atte al ...
Leggi Tutto
Periodico letterario fondato a Firenze nel 1896 da Angiolo Orvieto e divenuto presto d’importanza nazionale, grazie al valore dei suoi redattori e collaboratori, tra i quali G. D’Annunzio (che scelse il [...] nome della rivista ispirandosi alla statua del marzocco, leone sedente che con la zampa destra alzata sostiene lo scudo col giglio, insegna del comune di Firenze), G. Pascoli, A. Conti, E. Corradini, U. Ojetti ecc.
Nel primo periodo (il più brillante ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
scudato
(o scutato) agg. [dal lat. scutatus, der. di scutum «scudo»]. – Armato di scudo; detto oggi quasi esclusivam. di cannoni leggeri o mitragliere quando siano protetti da una leggera corazza posta a cavallo della volata.