Genere della famiglia Chelydridae, sottordine Cryoptodira (ordine dei Chelonî), della classe dei Rettili. I caratteri più salienti del genere e che coincidono con quelli della famiglia, costituita del [...] affini: Chelydra e Macroclemmys, sono i seguenti: piastrone piccolo a forma di croce riunito per un breve ponte con lo scudo; coda lunga; capo, collo e arti completamente retrattili nel guscio; becco molto robusto e uncinato all'apice.
L'unica specie ...
Leggi Tutto
GECARCINIDI (dal gen. Gecarcinus Leach. 1818; da γῆ "terra" e καρκκύνος "granchio")
Angelo Senna
Famiglia di Crostacei Decapodi Brachiuri (v.) della tribù Catometopa costituita da parecchi generi, tra [...] Hylaeocarcinus Wood. Mas., ecc., che si differenziano soprattutto per i caratteri del 3° massillipede. In tutti i generi lo scudo è ovalare, molto convesso e rigonfio nella regione branchiale, la cui ampia cavità sottostante è rivestita da un tessuto ...
Leggi Tutto
AGASIAS (᾿Αγασιας, Agasâas)
M. T. Amorelli
1°. - Scultore di Efeso, figlio di Dositheos. Di lui ci è rimasta fino ad ora una sola opera firmata: il cosidetto Gladiatore Borghese, ritrovata presso Anzio [...] ai tempi di Paolo V (1605-1621) e conservata ora al Museo del Louvre. La statua rappresenta un guerriero armato che alza lo scudo contro un avversario che doveva trovarsi più in alto di lui. Si è pensato che la figura dell'avversario potesse essere a ...
Leggi Tutto
spezzare
Andrea Battistini
Col significato proprio di " ridurre in pezzi ", " infrangere ", " rompere ", si riscontra in Rime CIII 12 giungono altrui e spezzan ciascun'arme, e, giacché la canzone è [...] e lessicale vincolante gli ultimi versi di una stanza con i primi della stanza successiva, riappare al v. 14 Non trovo scudo ch'ella non mi spezzi.
Identico valore conserva in If XIX 27 sì forte guizzavan le giunte, / che spezzate averien ritorte ...
Leggi Tutto
Figura singolarissima della leggenda e dell'epopea greca. Nell'Iliade combatte per lo più a fianco dell'omonimo Telamonio (v.), con il quale forma per ogni rispetto un contrasto. È piccolo di statura (l'altro [...] è gigantesco), porta una corazza di lino (l'altro l'immenso scudo miceneo), la sua principale abilità è la velocità nella corsa. È il capo dei Locri (l'altro non ha vera patria). Non s'intende dunque perché i due, che non hanno, si può dire, null' ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] ’elmo è molto raro, mentre diventa relativamente frequente il tipico scudo rettangolare di cui resta l’umbone allungato in ferro. In , in buona parte di epoca La Tène, come, ad es., il famoso scudo di Battersea, datato tra la fine del I sec. a.C. e l ...
Leggi Tutto
PHALEROS (Φάληρος)
M. E. Bertoldi
Eroe tessalo-euboico-ateniese, figlio di Alkon (Apoli. Rhod., i, 97), a sua volta figlio di Eretteo.
Fondatore ed eroe eponimo di numerose città, Ph. era stato mandato [...] padre con gli Argonauti (Paus., i, 1, 4), con i quali si conquistò la gloria (Apoll. Rhod., i, 95 ss.). Sullo scudo egli aveva rappresentata una sua avventura precedente: da bambino, un serpente lo aveva avvolto tutto con le sue spire, ma il padre lo ...
Leggi Tutto
AMYMON (᾿Αμύμων)
Red.
Scultore greco, che firma una dedica coregica nel Museo Nazionale di Atene, databile tra il 375/4 e il 370/69.
Si tratta di una base di marmo, mutila, di provenienza sconosciuta; [...] della faccia principale è rappresentato un pyrrichista nudo che porta in piedi sulle spalle, in trionfo, un secondo pyrrichista, con scudo rotondo, lancia e cimiero: i due sono seguiti da un altro pyrrichista armato. L'iscrizione sul lato breve porta ...
Leggi Tutto
CATALANI, Angelica
Raoul Meloncelli
Nata a Senigallia il 10 maggio 1780 da Antonio, commerciante in pietre preziose e primo della cappella del duomo della città, e da Antonia Summi, anconetana di umili [...] - denn man begreift zum ersten Mal, - warum man Ohren hat" (in A. Della Corte, in Enc. d. Spett.).
Descritta dallo Scudo come tipico esempio di virtuosa da camera,la cui unica preoccupazione era quella di stupire l'auditorio, le fu forse estraneo il ...
Leggi Tutto
(Alberich) Personaggio letterario, protagonista dell'opera del musicista W.R. Wagner (1813-1883) Das Rheingold (L’oro del Reno, 1853-54, rappresentato a Monaco nel 1869), prologo della tetralogia Ring [...] dei Nibelunghi che, rubato alle Ondine l’oro magico sepolto nel fiume Reno, vi forgia un anello, che rende signori del mondo, e uno scudo. Il tesoro sarà recuperato da Wotan, re degli dei, ma una terribile maledizione sarà scagliata sull’anello. ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
scudato
(o scutato) agg. [dal lat. scutatus, der. di scutum «scudo»]. – Armato di scudo; detto oggi quasi esclusivam. di cannoni leggeri o mitragliere quando siano protetti da una leggera corazza posta a cavallo della volata.