GELON (Γέλων)
M. B. Marzani
Incisore di gemme del III sec. a. C.
La sua firma si trova sul granato di un grosso anello d'oro, ora ad Atene, trovato in una tomba di Eretria, insieme con altri oggetti [...] e di terracotta. Sulla gemma è rappresentata Afrodite seminuda, vista da dietro, di sbieco, nell'atto di tenere lo scudo; alla sua spalla sinistra è appoggiata la lancia. L'artista, noto solo attraverso questo lavoro, denota uno stile sciolto ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] una lunga spada da taglio con fodero di ferro, spesso con decorazione figurata o geometrica, e ancora lance e un grande scudo di legno, rivestito di cuoio, che possedeva un'applicazione centrale (umbone), oltre ad un elmo, per lo più di bronzo fuso ...
Leggi Tutto
Classe di Molluschi Scutopodi comprendente circa 60 specie diffuse in tutti i mari, di dimensioni variabili tra pochi millimetri e alcuni centimetri. Molluschi primitivi, a vita libera, si nutrono di microrganismi. [...] secreta dal mantello e munita di piccole setole e scaglie. Il piede è assente e al suo posto vi è uno scudo pedale posto nella regione anteroventrale del corpo, residuo dell’organo locomotorio dei primi Molluschi. Il capo non è differenziato. Mancano ...
Leggi Tutto
Genere di Crostacei Entomostrachi, compreso nell'ordine dei Fillopodi, nella sottoclasse dei Branchiopodi e appartenente alla famiglia dei Branchipodidae, che include i generi: Branchinecta Verril; Branchiopodopsis [...] Baird; Chirocephalus Prévost; Artemia Leach; Thamnocephalus Packard; Polyartemia Fischer.
Il branchipo si distingue per avere lo scudo del carapace ridottissimo e rudimentale; gli occhi peduncolati; le antenne del 2° paio appiattite e non articolate ...
Leggi Tutto
Si conoscono tre artisti greci di tal nome.
1. Scultore da Eraclea nell'Elide, scolaro e collaboratore di Fidia nel lavoro d'Olimpia, specializzato nella tecnica criselefantina, alla quale appartengono [...] ricordate dagli scrittori. La statua d'Atena in Elide, con un gallo sull'elmo e con pitture di Paneno (v.) all'interno dello scudo, è attribuita a C. da Plinio (Nat. Hist., XXXV, 54), mentre Pausania (VI, 26), dice che si credeva di Fidia; a Cillene ...
Leggi Tutto
SUAKIN (A. T., 115)
Giuseppe Stefanini
Porto del Sudan Anglo-Egiziano, sulla costa occidentale del Mar Rosso, circa a mezza strada fra Suez e Aden. La città, con alcuni belli edifici, sorge su un'isoletta [...] el-Kef per un viadotto, ed è contornata di lagune salmastre e da banchi di sabbia che le sono al tempo stesso scudo e ostacolo. Il porto, riparato dai venti dominanti, non ha fondali sufficienti per i piroscafi di notevole pescaggio ed è di entrata ...
Leggi Tutto
Vedi CHRYSOTHEMIS dell'anno: 1959 - 1959
CHRYSOTHEMIS (Χρυσόϑεμις)
L. Guerrini
Bronzista d'Argo, attivo ad Olimpia all'inizio del V sec. a. C. Pausania (vi, 10, 4-5) lo ricorda insieme al compatriota [...] , di Demaratos e del figlio Theopompos, arcadi, il primo vincitore nella corsa armata dell'Olimpiade 65-66, rappresentato con scudo, elmo e gambali; il secondo due volte vincitore nel pèntatlon, qualche olimpiade dopo. Il complesso si data perciò all ...
Leggi Tutto
VICENNALIA
Gioacchino Mancini
. Il Senato romano votava periodicamente la celebrazione di sacrifici e di giuochi per domandare agli dei la conservazione della salute degl'imperatori. Ciò poteva avvenire [...] (tricennalia). Le monete coniate in queste occasioni recavano l'indicazione della data dei voti, scritta d'ordinario su uno scudo, o su uno stendardo o racchiusa fra rami di alloro. Tali indicazioni divennero di uso costante nella monetazione di ...
Leggi Tutto
MANITOBA (A. T., 125-126)
Herbert John FLEURE
John BARTLETT BREBNER
La più orientale fra le tre provincie canadesi delle Praterie, compresa tra la latitudine nord di 49° (confine Canada-Stati Uniti) [...] kmq. (dei quali 70.163 kmq. di laghi). La regione orientale e nord-orientale fa parte della formazione archeana detta "scudo hudsoniano", il cui orlo occidentale è segnato dall'oblungo Lago Winnipeg, a ovest del quale si trovano i laghi Winnipegosis ...
Leggi Tutto
GAMASIDI (lat. scient. Gamasidae Sundeval 1833, dal nome del gen. Gamasus, Latreille 1802, sin. Parasitus, Latreille 1795)
Carlo Maglio
Famiglia di Acari forniti a ciascun lato del tronco, ventralmente, [...] il trasporto delle spermatofore durante la copula; apertura genitale maschile sotto l'orlo anteriore dello scudo sternale, apertura femminile chiusa da uno scudo o da una valvola; notevole dimorfismo sessuale (distinguono il maschio le zampe del 2 ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
scudato
(o scutato) agg. [dal lat. scutatus, der. di scutum «scudo»]. – Armato di scudo; detto oggi quasi esclusivam. di cannoni leggeri o mitragliere quando siano protetti da una leggera corazza posta a cavallo della volata.