Pesci fossili del Paleozoico inferiore appartenenti agli Ostracodermi (v.) e caratterizzati da un esoscheletro formato da squamme o da piastre composte di tre strati distinti, l'interno dei quali risulta [...] la zona intermedia presenta numerose lacune e lo strato superficiale risulta di pieghe parallele di vaso-dentina. Scudo dorsale formato da poche piastre o assente; orbite situate lateralmente; pinne pari mancanti. Comprendono le famiglie principali ...
Leggi Tutto
Vedi TROPAEUM TRAIANI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TROPAEUM TRAIANI (v. vol. vii, p. 1022)
G. Becatti
In due metope del monumento traianeo si è proposto di riconoscere la scena del suicidio di Decebalo [...] vede la prima scena nella metopa iv che raffigura un cavaliere al galoppo contro un Dace barbato, che si copre con lo scudo e che starebbe per sgozzarsi con la sica. L'arma non è peraltro molto leggibile e potrebbe interpretarsi come l'orlo del ...
Leggi Tutto
genitore elicottero
loc. s.le m. Genitore che sta sempre addosso ai propri figli, con la pretesa di aiutarli a emergere, risolvendo al posto loro tutte le difficoltà.
• [tit.] Genitori «elicottero» per [...] è il cosiddetto «genitore elicottero», che tutto deve controllare nella vita dei figli, in modo da poter far loro da scudo contro le esperienze dolorose, arrivando a combattere le battaglie della vita al posto loro: (Stefano Gulmanelli, Avvenire, 26 ...
Leggi Tutto
Figlio di Ares; sulla strada da Tempe alle Termopili, assale e uccide i viandanti per costruire con i loro cranî un tempio al padre suo. Passa di lì anche Eracle, il quale pure viene assalito da Cicno [...] da Ares, ma quando Ares deve allontanarsi, Cicno è facilmente ucciso dall'Alcide. Secondo la versione preferita dall'autore dello Scudo di Eracle (la prima pare facesse capo a Stesicoro) Eracle combatte con Cicno ed Ares, uccide quello e ferisce ...
Leggi Tutto
TRIONICOIDI (dal gr. τρία "tre" e ὄνυξ "unghia"; lat. scient. Trionychia)
Edoardo Zavattari
Sottordine dell'ordine Chelonia dei Rettili costituito da parecchi generi viventi nelle acque dolci dell'Asia, [...] noto è il gen. Trionyx, con una quindicina di specie, di cui una Tr. gangeticus è di grandi dimensioni raggiungendo lo scudo 60-70 cm. di lunghezza. Queste testuggini si differenziano notevolmente da tutte le altre per il fatto che il loro guscio è ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] , che costituì il decumano massimo dell'impianto ortogonale, la colonia di P., il cui nome può derivare dal lat. parma ('scudo') o dall'idronimo celtico del fiume sulla cui riva destra è posta la città. L'insediamento urbano, organizzato attorno al ...
Leggi Tutto
VERNIA, Nicoletto
Marco Forlivesi
– Nacque a Chieti nel 1427 circa, da un Antonio Vernia; nulla è noto circa la madre.
Ebbe una sorella, Caterina, che ebbe figli, e una moglie, Margherita, consanguinea [...] figli che gli sopravvissero; adottò come proprio figlio il vicentino Pietro Antonio Dalla Scroffa (v. oltre). Si fregiò di uno stemma: scudo spaccato, nel primo d’oro a due pigne di verde, nel secondo d’azzurro a una pigna d’oro.
Della sua giovinezza ...
Leggi Tutto
pugnare
Antonietta Bufano
Nel senso proprio di " combattere " con le armi il verbo ricorre soltanto dov'è ricordato lo scontro fra Orazi e Curiazi, i tre che a' tre pugnar perché si affermasse il dominio [...] , fatto soprattutto con le armi della parola, quello degli Apostoli: a pugnar per accender la fede / de l'Evangelio fero scudo e lance (XXIX 113).
Ancora in contesto figurato, nell'immagine della ragione che, vista come un cavalcatore in sella a uno ...
Leggi Tutto
GLADIATORE BORGHESE
L. Vlad Borrelli
Celebrata statua marmorea di guerriero (m 1,55) erroneamente interpretata come un gladiatore, rinvenuta presso Anzio sotto il pontificato di Paolo V (1605-1621), [...] firma di Agasias (v. agasias, 1°), figlio di Dositheos, scultore nativo di Efeso, rappresenta un combattente che imbraccia lo scudo con la sinistra e probabilinente doveva impugnare la spada nella destra. Si tratta di un'opera databile intorno al 100 ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (218.600 km2 con 5.220.393 ab. nel 2008); capitale St. Paul. Prende il nome dal fiume omonimo (750 km, di cui 480 navigabili in regime di piena, affluente del Mississippi a St. [...] morfologicamente diverse. La regione settentrionale, fino alla confluenza del Minnesota nel Mississippi, è la continuazione dello scudo canadese e consta di un penepiano intensamente modellato dall’azione dei ghiacciai pleistocenici. A S si entra ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
scudato
(o scutato) agg. [dal lat. scutatus, der. di scutum «scudo»]. – Armato di scudo; detto oggi quasi esclusivam. di cannoni leggeri o mitragliere quando siano protetti da una leggera corazza posta a cavallo della volata.