SESIIDI (lat. scient. Sesiidae o Aegeriidae)
Athos Goidanich
Insetti Lepidotteri (v. farfalle) dell'emisfero boreale, di piccole o medie dimensioni, caratterizzati dalle ali in gran parte prive di squame [...] ricevuto (per es.: apiformis, scoliaeformis, vespipennis, tabaniformis, tipuliformis, ecc.). Le larve, di colore biancastro (tranne capo e scudo pronotale, bruni) e quasi glabre, vivono scavandosi gallerie sotto le cortecce dei tronchi, o in rami, o ...
Leggi Tutto
triscele Figura simbolica formata da tre gambe che partono da un centro comune, frequente nella monetazione greca e romana e creduta simbolo, di origine orientale, della Luna, o più comunemente del Sole [...] . In Sicilia appare prima su monete siracusane di Agatocle (317-289 a.C. ca.). Divenne poi simbolo dell’isola. In relazione con la Sicilia si trova su monete romane del 1° sec. a.C. Nei vasi appare come contrassegno di scudo. È detta anche triquetra. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. dell’Aquila (43,1 km2 con 952 ab. nel 2007).
Fu feudo dei conti di Celano e dei Piccolomini.
Nella vicina necropoli fu ritrovato il Guerriero di C. (metà 6° sec. a.C.; Chieti, Museo [...] nazionale), uno dei più importanti reperti delle antiche culture italiche. Si tratta di una statua di guerriero eroizzato, scolpita in un solo blocco di calcare (2,09 m), con armi e un gran copricapo a tesa, forse uno scudo. ...
Leggi Tutto
. L'abbondanza dell'argento, venuto dalle Americhe nel sec. XVI, produsse una fioritura di grosse monete d'argento, alle quali venne dato il nome di ducatone. Si vuole che la prima fosse quella coniata [...] anche a una moneta fatta coniare a Milano da Luigi XII di Francia. Questo nome alle volte viene dato anche al ducato, allo scudo, al filippo e alla piastra; a Venezia p. es. fu detto ducatone il vecchio ducato d'argento e la giustina minore.
Bibl ...
Leggi Tutto
Nome comune dei Crostacei Malacostraci Decapodi appartenenti all’infraordine Brachiuri; diffusi nelle acque marine di tutto il mondo, alcune specie vivono in acque dolci o sono terrestri.
Caratteristiche [...] fluviatilis; fig. 2) appartiene alla famiglia dei Potamidi; di color grigio bruno, talora tendente al giallo o al verde; scudo più largo che lungo, ristretto posteriormente; il primo paio di pereiopodi è fornito di chele; i successivi, meno robusti ...
Leggi Tutto
SASKATCHEWAN (A. T., 125-126)
Stella West Alty
Provincia del Canada con una superficie di 651.875 kmq. e una popolazione di 921.785 abitanti (1931). Confini artificiali rettilinei la separano a E. dal [...] . dai Territorî del NO. La provincia può essere divisa in due regioni, cioè:
1. la zona settentrionale, che è parte dello "scudo canadiano" (v. canada), con una serie di strati paleozoici al confine meridionale. Il suolo è magro e povero; si hanno di ...
Leggi Tutto
GIUSTINA
Giuseppe Castellani
. Moneta veneziana. La Repubblica di Venezia nel 1572, doge Alvise I Mocenigo, creò una nuova moneta d'argento da 40 soldi o 2 lire di peso ridotto, ponendovi al rovescio [...] , giorno sacro a questa santa: per questo la moneta prese il nome di giustina. La stessa effigie fu posta sul rovescio dello scudo da lire 8 e dei suoi spezzati istituito nel 1578, che prese quindi lo stesso nome, con l'aggiunta di maggiore quando ...
Leggi Tutto
PHACOPIDI (dal gr. ϕακῆ "lente" e ὤψ "occhio")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Famiglia di Trilobiti istituita dal Salter, per quelle specie a occhi composti di poche e grosse faccette, con testa e pigidio [...] parecchi generi, tra cui importanti: Dalmania Emmerich del Silurico superiore e Devonico e Phacops Emmerich, a scudo cefalico parabolico, con angoli posteriori arrotondati; a glabella fortemente protratta avanti, con solchi indistinti, a eccezione ...
Leggi Tutto
(sved. Lappland; norv. Lapland; finl. Lappi; russo Laplandija) Regione dell'Europa settentr., corrispondente al paese abitato dai Lapponi; ma poiché questi, specie nel passato, si sono spostati verso N, [...] renna. È divisa tra Svezia, Norvegia, Finlandia e l’estremità nord-occidentale della Russia. A E si stendono le superfici dello scudo baltico, mentre a O prevalgono ripiani elevati (1100-1500 m) che scendono ripidi su profondi fiordi; a S si hanno ...
Leggi Tutto
SQUILLA (dal gr. σκίλλα, nome usato da Plutarco per un crostaceo marino; lat. scient. Squilla Fab.)
Angelo Senna
Generi di Crostacei dell'ordine Stomatopodi. Con questo nome s'indica pure la comune Canocchia [...] de squilla quae μάντις dicitur" perché ricorda per le zampe anteriori predatrici quelle delle Mantidi (v.). Questo crostaceo ha lo scudo poco esteso così che lascia scoperti gli ultimi segmenti del torace; l'addome è invece molto sviluppato con larga ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
scudato
(o scutato) agg. [dal lat. scutatus, der. di scutum «scudo»]. – Armato di scudo; detto oggi quasi esclusivam. di cannoni leggeri o mitragliere quando siano protetti da una leggera corazza posta a cavallo della volata.