Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994
GLADIATORE
Red.
Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] da Amisos a Bruxelles, e nel mosaico di Zliten).
Altre particolarità notate tra i g. sono: lo scaeva, mancino che tiene lo scudo nella destra ed ha l'ocrea alla gamba sinistra (rilievo di Durazzo e di Coo); la presenza della tunica che ritroviamo nei ...
Leggi Tutto
Vedi PROFECTIO dell'anno: 1973 - 1996
PROFECTIO
A. Fraschetti
Con questo termine è indicata la partenza dell'imperatore, generalmente ab urbe sua, cioè da Roma, per campagne militari; avvenimento questo [...] RIC, ii, p. 288, n. 633; a. 114-117, RIC, ii, p. 291, n. 662). 2) Imperatore preceduto da un soldato armato di giavellotto e scudo e seguito da tre soldati senza armi (Lucio Vero: a. 162-163, RIC, iii, p. 319, n. 1321; Traiano: a. 112-114, RIC, ii, p ...
Leggi Tutto
CLUPEA
A. Beschaouch
Città dell'Africa proconsularis (oggi Qlibia-Kelibia), forse di origine punica, ma di nome dapprima greco (᾿Ασπίς), poi latino (Clupea, Clipea, Clipea, Clypea). Era situata sulla [...] come indica il nome stesso, fu stabilito su un promontorio (oggi Ras Sidi-Mostfa), la cui forma ricordava quella di uno scudo; si stese, come attestano gli scavi recenti, tra la collina della cittadella e il mare, intorno all'attuale porto di Kelibia ...
Leggi Tutto
Vedi POLIBIO dell'anno: 1965 - 1996
POLIBIO (Πολύβιος, Polybius)
P. Orlandini
L'iconografia di P., il celebre storico greco di Megapoli vissuto fra il 200 e il 120 circa a. C. (venuto a Roma come ostaggio [...] su una stele a rilievo di Kleitor (Arcadia) con un giovane guerriero stante, vestito di chitone e mantello, con elmo e scudo ai piedi, la lancia nella sinistra e la mano destra levata in alto.
La stele, opera dell'atticismo classicheggiante, si data ...
Leggi Tutto
PORFIRIONE (Πορϕυρίων)
S. de Marinis
Re dei giganti (Pind., Pith., viii, 12-17), prese parte alla guerra contro gli dèi e fu ucciso dal fulmine di Zeus e dalle frecce di Apollo. Sia nella tradizione [...] ed Erginos, con scena di gigantomachia, P. (sicuramente identificabile per l'iscrizione del nome), barbato, nudo, armato di elmo e scudo che reca un serpente come sèma, è raffigurato nel momento in cui si volge a lanciare una grossa pietra contro ...
Leggi Tutto
Altro nome con cui viene indicata la figura piana del rombo
Anatomia
L. poplitea (o cavo popliteo) Regione posteriore del ginocchio i cui lati sono costituiti superiormente dai muscoli semimembranoso [...] alla base dell’encefalo e delimitata anteriormente dalle due benderelle ottiche e dal chiasma e posteriormente da due peduncoli cerebrali.
Araldica
Pezza (➔ pezze), in forma di rombo. Losangato è lo scudo coperto interamente di l. (➔ partizione). ...
Leggi Tutto
VIA LATTEA (o Galassia, dal greco γαλαξίας; lat. via lactea)
Emilio BIANCHI
Gino CECCHINI
Livio GRATTON
È una fascia luminosa e irregolare per contorno e larghezza che solca il cielo lungo un cerchio [...] rami separati da una striscia oscura e irregolare; tuttavia in questa regione, tra le costellazioni del Sagittario e dello Scudo, essa raggiunge la sua massima larghezza e il suo massimo splendore.
Su questo notevolissimo fenomeno celeste le leggende ...
Leggi Tutto
TERZO (Tercius)
Giuseppe Castellani
Questo aggettivo numerale ha due significati rispetto alle monete: quello di frazione dell'unità e quello di multiplo. In parecchie ordinazioni agli zecchieri si trovano [...] (v. tercenario; terzarolo; tremisse; ecc.). Il più curioso derivato è quello di treterzi col quale venne designato il primo scudo bolognese d'argento che fu coniato soltanto durante il breve pontificato di Gregorio XIV (1590-91) del valore di 78 ...
Leggi Tutto
GUINEA o Ghinea
Massimo Salvadori
Antica moneta d'oro inglese, detta così perché coniata la prima volta nel 1663 con oro proveniente dalla Guinea africana; ebbe corso fino al 1817; il titolo in oro [...] tra 20 scellini e 21 scellini e 6 pence; si stabilizzò poi su 21 scellini; ora è una misura di conto usata solo in Inghilterra. Ai tempi di Giorgio III esisteva la spade-guinea, così detta perché portava le armi inglesi in uno scudo a forma di vanga. ...
Leggi Tutto
L’AREA ARTICA
Patrick Plumet
Lo studio delle culture dell’Artide non può limitarsi alla regione che si estende a nord del circolo polare boreale. Popolazioni di cultura assai simile si trovano dalla [...] umani una via di penetrazione e di scambio. La Baia di Hudson, che drena una parte dei corsi d’acqua dello scudo, s’insinua in esso come un cuneo tra il Québec e il resto del Canada, facilitando la penetrazione delle popolazioni costiere dall ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
scudato
(o scutato) agg. [dal lat. scutatus, der. di scutum «scudo»]. – Armato di scudo; detto oggi quasi esclusivam. di cannoni leggeri o mitragliere quando siano protetti da una leggera corazza posta a cavallo della volata.