VITTORIA (Victoria)
¿ W. Koehler
L'impeto vittorioso del popolo romano sembra essersi impersonato, in un primo tempo, nell'antichissima dea Vica Pota: Livio (ii, 7, 12) ne ricorda il sacrario e Cicerone [...] Numerose le immagini su cui la V. in cannnino attacca uno scudo al trofeo o alla palma, per segnare il successo delle armi; esito della battaglia; anche in questo caso essa annota sullo scudo i successi conseguiti. La coppa dei sacrifici indica le ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Modena (137,1 km2 con 23.571 ab. nel 2008). Florido mercato agricolo, del bestiame e dei suoi prodotti. Industrie alimentari, meccaniche e calzaturiere.
È ricordata la prima volta [...] al Piemonte (1860).
Mirandolina o mirandolese fu chiamata la moneta coniata nella zecca di M. dai Pico.
Mirandolino più specificamente è detto il ducato o zecchino di Gian Francesco II Pico e scudo mirandolino lo scudo d’argento di Alessandro I Pico. ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Enrico Maria Corsini
Le missioni di esplorazione del Sistema solare e i programmi di osservazione dell'Universo con i telescopi orbitanti hanno avuto grande impulso, a partire [...] dei primi esploratori che raggiunsero il Polo Sud terrestre. Ciascuno dei penetratori era fatto di due parti distinte, protette da uno scudo termico e connesse tra di loro da un cavo. A un'estremità vi era la trivella in grado di scavare il suolo ...
Leggi Tutto
GRAMINACEE (latino scient. Graminaceae)
Emilio Chiovenda
Famiglia di piante Monocotiledoni, serie Glumiflore, caratterizzata dai fiori aclamidi, per lo più monoclini, raramente diclini; gli stami sono [...] copioso albume farinoso e porta anteriormente alla base l'embrione coperto solo dal pericarpo; embrione con cotiledone dilatato a guisa di scudo (scutello) con una cavità nel lato interno in cui sta la gemmula con la radichetta coperta da una cuffia ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] nella lotta e nel pugilato. Sui vasi, dipinte in nero su fondo rosso, erano raffigurate, da un lato, Atena con elmo, scudo e lancia e, dall'altro, scene agonistiche relative alla gara in cui l'atleta si era affermato. La dea normalmente è inquadrata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La guerra in Grecia
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il testo fondante della cultura greca, l’Iliade, si occupa di guerra. [...] modo più o meno identico, in cui lo spazio tra i soldati è ridotto al minimo, in modo che con il proprio scudo l’oplita possa proteggere, almeno in parte, anche il compagno alla sua sinistra.
In realtà, quella che abbiamo sommariamente descritto è un ...
Leggi Tutto
Vedi CAPESTRANO, Guerriero di dell'anno: 1959 - 1973
CAPESTRANO, Guerriero di
G. Cressedi
Statua, così detta dal luogo di ritrovamento (in provincia dell'Aquila), rappresentante un uomo rivestito delle [...] le funzioni religiose, e dall'altro con una tendenza a dare a cippi tombali una copertura a forma di scudo (specialmente in necropoli etrusche: Vetulonia).
L'ipotesi di riconoscere nel guerriero di C. una immagine di consacrazione (devotio) sembra ...
Leggi Tutto
NYMPHEROS (ΝΥΜΦCΡΩC)
A. Bisi
Questo nome, che il Brunn suppose essere quello di un intagliatore di gemme di età imprecisata e non noto da altra fonte, è inciso su una pietra dura (sardonica: corniola [...] (forse l'emblema di qualche vittoria agonistica) mentre sostiene con l'altra un elmo senza cimiero, posato su uno scudo oblungo; il personaggio indossa una specie di corazza pettorale che lascia scoperta buona parte del busto, una tunica succinta ...
Leggi Tutto
lastrellata
Luigi Vanossi
Appare, in rima, in Fiore LXXXIV 10 e po' vada Diletto e Ben-Celare, / ed a Vergogna dean tal lastrellata / ched ella non si possa rilevare (cfr. Roman de la Rose 10729-30 [...] si può addurre questo brano di F. Berni (rifacimento dell'Orlando Innamorato), citato dal Tommaseo (Dizionario): " Tutto lo spezza [lo scudo], e rompe maglie e piastre, / E lui disteso sbatte in su le lastre ".
Nel combattimento tra i guardiani del ...
Leggi Tutto
Poeta lettone (Laudona, Riga, 1912 - Riga 2006), esule in Svezia (dal 1945), dove diresse il Fondo nazionale lettone. Dall'iniziale ispirazione mistica di Kristus un mīla ("Cristo e l'amore", 1934), passò, [...] ("Dio, la tua terra brucia", 1943). Nella produzione dell'esilio dominano temi sociali e politici: Uz vairoga ("Sullo scudo", 1946); Otranto (1956); Lāsts ("Maledizione", 1961); Kad tu acis izlaucisi tēvu zeme? ("Quando asciugherai i tuoi occhi, o ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
scudato
(o scutato) agg. [dal lat. scutatus, der. di scutum «scudo»]. – Armato di scudo; detto oggi quasi esclusivam. di cannoni leggeri o mitragliere quando siano protetti da una leggera corazza posta a cavallo della volata.