STOTHARD, Thomas
Arthur Popham
Pittore e illustratore, nato a Londra il 17 agosto 1755, ivi morto il 27 aprile 1834. Fu dapprima apprendista presso un disegnatore di sete a fiorami di Spitalfields (Londra); [...] la città di Londra voleva offrire al duca di Wellington, a riconoscimento delle sue vittorie, ideando uno scudo circolare, noto sotto il nome di scudo di Wellington. St. fu membro della Royal Academy nel 1794; nel 1812 ne divenne bibliotecario. Dato ...
Leggi Tutto
Scultore inglese, nato nel 1828, morto nel 1905. Fu molto stimato e ricercato come scultore di monumenti pubblici nella seconda metà del sec. XIX; e sono anche oggi ben note le opere da lui eseguite in [...] Mosè nell'abbazia di Westminster. Tra i suoi migliori lavori in argento sono il vaso di S. Giorgio (1861) e lo scudo di Outram con scene della rivoluzione indiana (1862). Lo stile di queste sue sculture è accademico-romantico. L'A. eseguì molti busti ...
Leggi Tutto
PIMA
Renato Biasutti
. Popolazione indigena dell'America Settentrionale ancora stanziata nell'angolo sud-orientale dello stato di Arizona (Stati Uniti), nel territorio adiacente dello stato di Sonora [...] caccia e raccolta (mesquite); sciroppo e bevanda fermentata dei frutti del Cereus giganteus; ceramica, tessitura; arco, clava, fionda e scudo rotondo; capanna ad alveare, di paglia o di foglie di zucca, coperta talvolta di terra. I loro costumi sono ...
Leggi Tutto
I cornìcini erano suonatori della fanteria dell'esercito romano; simili ai tubìcini, ai bucinatori, ai litìcini. Usavano corni metallici di forma caratteristica (v. corno: Musica). In tempo di pace erano [...] ai signiferi o vessilliferi, per dare i segnali, in aggiunta ai tubicini. Disarmati dapprima, in età imperiale ebbero spada e scudo, portando sul capo l'elmo o una pelle ferina. Sembra che in ordine di dignità seguissero i tubicini.
Bibl.: Fiebiger ...
Leggi Tutto
MIMAS (Μίμας)
F. Canciani
Gigante; probabilmente in origine divinità dei promontorî, collegata a Posidone ἵππιος (cfr. μιμιχμός, nitrito), in seguito assunse varie determinazioni: coribante, uno dei [...] n. 73 a). Con tutta probabilità M. è da riconoscersi pure su uno scarabeo etrusco, nel giovane, designato come Meas, armato di scudo che solleva un masso.
Il gigante sarebbe stato sepolto sotto il monte Mimas nella Tracia, o sotto l'isola di Prochyta ...
Leggi Tutto
Calaruega (Calaroga)
Adolfo Cecilia
Piccolo centro della Spagna in provincia di Burgos, sul fiume Gromejón, affluente di destra del Duero. La forma del nome ‛ Calaroga ' era in uso nell'italiano antico.
È [...] la lunga foga, / lo sol talvolta ad ogne uom si nasconde, / siede la fortunata Calaroga / sotto la protezion del grande scudo / in che soggiace il leone e soggioga.
Talvolta, cioè nel periodo del solstizio estivo, il sole tramonta dietro l'onde del ...
Leggi Tutto
In geologia, l’era alla quale vengono riferite tutte le più antiche formazioni della crosta terrestre, costituite prevalentemente da rocce metamorfiche (gneiss, micascisti, filladi) ed eruttive (essenzialmente [...] ), in base a una grande discordanza che li separa. Terre classiche delle formazioni a. sono le grandi masse continentali; lo Scudo canadese, lo Scudo baltico, lo Scudo siberiano. In Italia i terreni a. si trovano prevalentemente nella catena alpina. ...
Leggi Tutto
Specie (Panthera onca; v. fig.) di Mammifero Carnivoro Felide, diffuso dalla California (occasionale) e dal Messico attraverso l’America Centrale e Meridionale fino al Paraguay e all’Argentina. Massiccio, [...] grandi dimensioni, a terra e in acqua, dove nuota abilmente. Con il potente morso perfora il cranio delle prede, o anche lo scudo delle testuggini e la corazza dermica dei caimani. La perdita di habitat e la persecuzione a opera dell’uomo per i danni ...
Leggi Tutto
Regione geografica dell'America Meridio nale, che corrisponde alla zona equatoriale, calda e umida, domi nio della foresta pluviale, piuttosto che all'estensione del bacino del Rio delle Amazzoni (7 milioni [...] 'equatore e per un quarto a nord: dalle coste dell'Atlantico alle prime pendici delle Ande e dagli altopiani dello scudo archeano del Brasile centrale ai rilievi di quello delle Guiane, ove comprende gli alti bacini dei fiumi che da questi rilievi ...
Leggi Tutto
RUBINI, Giovanni Battista (Giambattista) Defendente. – Nacque a Romano di Lombardia (Bergamo)
Marco Beghelli
il 7 aprile 1794, ultimo di nove figli, da Giovanni Battista, sarto di probabile ascendenza [...] la «brusca opposizione d’ombra e luce» fra le note di petto e di testa era «uno degli effetti più frequentemente ostentati» (Scudo, 1856, pp. 281 s.); «Prima di arrivare in Inghilterra la sua voce aveva acquisito una sorta di emozionante vibrato, all ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
scudato
(o scutato) agg. [dal lat. scutatus, der. di scutum «scudo»]. – Armato di scudo; detto oggi quasi esclusivam. di cannoni leggeri o mitragliere quando siano protetti da una leggera corazza posta a cavallo della volata.