CORIBANTI (Κορύβαντες, Κύρβαντες)
G. Cressedi
Divinità cretesi al seguito di Cibele e Attis, presto confusi con i Cureti, che erano invece al seguito di Rhea, con i Dattili e con i Cabirî. Erano creduti [...] C. non si distingue da quello dei Cureti: spesso sono vestiti di corta tunica allacciata sulla spalla sinistra, armati di elmo, scudo e spada, oppure completamente nudi. Forse rappresenta un C. anche una statuetta virile al Museo Naz. di Napoli, con ...
Leggi Tutto
ORTHONOBAZOS
S. de Marinis
Figlio di Goras; scultore o più esattamente artigiano, attivo a Dura-Europos al principio del III sec. d. C. Ci è noto dalla sua firma posta su una piccola cornice in stucco, [...] senza tener conto né del significato, né delle proporzioni relative: compaiono, per esempio, vittorie alate che sostengono uno scudo, maschere, un cavaliere che caccia un leone, un satiro adagiato che beve da un rhytòn, due pavoni affrontati ...
Leggi Tutto
Poema cavalleresco di L. Ariosto (1474-1533), nato come ideale proseguimento dell’incompiuto Orlando innamorato (1483-95), di M.M. Boiardo (1441-1494), di molti personaggi del quale si seguono le vicende. [...] ippogrifo maraviglioso, e abbaglierà gli occhi con lo splendore dello scudo. Astolfo, il Boiardo l'aveva lasciato sulla balena di A questi oggetti dotati di virtù portentose, l'A. aggiunge lo scudo di Atlante, il ferro bugio di Cimosco, il corno di ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (151.586 km2 con 10.003.422 ab. nel 2008), con capitale Lansing. È diviso in due parti dal lago omonimo: la parte a NO del lago, chiamata Upper Peninsula, è bagnata a N dal Lago [...] sedimentari di natura morenica, con lievi ondulazioni (altezza massima 250-270 m); la Upper Peninsula appartiene allo scudo laurenziano, e in essa affiorano largamente le formazioni cristalline precambriane e paleozoiche. Lo Stato è uno dei più ...
Leggi Tutto
(ingl. Great Bear Lake) Grande lago del Canada nord-occidentale (31.792 km2), nei Northwest Territories, situato nel bacino del Mackenzie, a 118 m s.l.m. Il Circolo Polare Artico ne traversa la parte [...] scende a volte a −50 °C. Il lago, gelato in genere per 8 mesi l’anno, è situato al margine dello scudo canadese, formato di rocce cristalline; rocce devoniane affiorano nella penisola tra Keith Bay e McVicar Bay; le coste occidentali e settentrionali ...
Leggi Tutto
(gr. Γηρυών) Nella mitologia greca, figlio di Crisaore e della oceanina Calliroe. Esiodo lo definisce ‘tricefalo’; per la tradizione poetica e iconografica vulgata è provvisto anche di tre busti, riuniti [...] G. a Padova.
L’arte arcaica greca raffigura G. con tre corpi di guerrieri. Appare invece come un giovane nudo, con scudo, nella metopa del cosiddetto Thesèion ad Atene, e come oplite tricorpore nella tomba etrusca François di Vulci. L’arte romana lo ...
Leggi Tutto
N Anticamente Bagastāna cioè "sede degli dei"; gr. Βαγίστανον ὄρος (Diod., XVII, 110), nei geografi arabi del Medioevo Behistūn, è il nome moderno di un contrafforte roccioso della catena che si stende [...] il Gran Re in atto di avanzare, accompagnato da due guerrieri di cui l'uno gli porta la lancia e l'altro lo scudo, sul corpo del nemico atterrato che alza la mano implorando. Dietro questo è una fila di nove prigionieri con le mani legate dietro ...
Leggi Tutto
GLYPTOSTROBUS (dal gr. γλυπτός "inciso" e στρόβος "strobilo" per la forma delle squame dello strobilo)
Adriano Fiori
Genere di piante Gimnosperme, famiglia Pinacee, tribù Taxodiee, affine a Taxodium. [...] nelle piante adulte e nei rami fertili foglie squamiformi come in Cupressus. Strobilo ovale, con squame ingrossate a scudo, formate di 2 parti insieme concresciute, l'inferiore più sviluppata, mucronata sotto l'apice, la superiore crenatosolcata ...
Leggi Tutto
MOSSI
Renato Biasutti
Una delle principali popolazioni negre del Sudan francese, diffuse nella savana fra il medio Niger e il bacino dell'alto Volta. Vecchi influssi berberi e fulbè hanno lasciato qua [...] coperte da un tetto conico di paglia; fra le antiche armi vi è la lancia, una clava a testa grossa e lo scudo di pelle. Della vecchia vita sociale e spirituale persistono inoltre, in notevole misura, le tracce di una divisione in clan totemici e ...
Leggi Tutto
GELBOE
Luigi Gramatica
. È nome biblico di un gruppo di monti (I Samuele [Re], XXVIII, 4; XXXI,1), non lontani da Sunam, Endor, Jezrael e Bethsan; mentre la località, chiamata Gelbus, è da Eusebio [...] li ricorda come teatro della battaglia nella quale morirono Saul e tre suoi figliuoli. Nell'epicedio composto da David, s'invoca la maledizione divina su quelle montagne, perché sovr'esse caddero Saul e Gionata "lo scudo dei forti" (II Re, I, 21). ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
scudato
(o scutato) agg. [dal lat. scutatus, der. di scutum «scudo»]. – Armato di scudo; detto oggi quasi esclusivam. di cannoni leggeri o mitragliere quando siano protetti da una leggera corazza posta a cavallo della volata.