Scrittore ebreo, nato nel 1451 ad Avignone, trasferitosi poi in Italia, ove visse a Mantova e poi a Ferrara. Fu breve tempo a Firenze. Morì, a quanto pare, a Ferrara, dopo il 1525. Sue opere edite: 1. [...] , intitolato Pirḥē Shōshannīm (Fiori di giglio); 4. Commento all'Ecclesiaste; 5. Un'opera polemica apologetica, Māgēn Abrāhām (Scudo di Abramo) o Wikkūaḥ ha-Dāt (Disputa religiosa); 6. Compendio dei primi tre libri dell'Organon aristotelico; 7 ...
Leggi Tutto
Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994
GLADIATORE (v. vol. III, p. 937)
P. Sabbatini Tumolesi
Un riesame delle fonti letterarie e archeologiche fa ritenere oggi poco probabile la tesi, che a lungo ha [...] due g. tunicati con elmo - aperto sul viso - provvisto di una larga tesa circolare e di due alte pinnae, e con un piccolo scudo circolare (armamento analogo a quello dei g. che compaiono in uno dei c.d. Mosaici di Madrid): le didascalie permettono di ...
Leggi Tutto
GORGONE (Γοργώ - Γοργών, tardo Γοργόνη; Gorgo - Gorgon, tardo Gorgona)
A. Giuliano
Mostro terrificante più volte descritto nelle fonti letterarie e figurative dell'antichità classica.
Esiodo (Theog., [...] , apud Athen., v, 221, 3).
Omero descrive il solo capo della G. come immagine terrificante (Od., xi, 634) o come ornamento di scudo (Il., v, 741; xi, 36).
Ad Esiodo (Scut., 230 ss.) risale la prima descrizione di una G. che presenta due serpenti i ...
Leggi Tutto
Vedi PENTESILEA dell'anno: 1965 - 1973
PENTESILEA (Πενϑεσίλεια, Pentesilēa)
E. Paribeni
Regina delle Amazzoni, figlia di Ares, guida le sue guerriere in aiuto di Troia, dove muore, vinta da Achille. [...] la più antica immagine di P. avversaria dominata e crollante dinanzi alla irresistibile potenza di Achille viene considerata quella dello scudo fittile subgeometrico di Tirinto, ora nel museo di Nauplia. L'immagine, in cui Achille domina anche come ...
Leggi Tutto
EURISTEO (Εὐρυσϑεύς)
A. Rumpf
Figlio di Stenelo, nipote di Perseo. In seguito al responso dell'oracolo egli diviene, quale Perside nato primogenito per volere di Hera, re di Micene, Tirinto e Midea. [...] di bronzo, che si trova nel cortile del suo palazzo. Questo è uno dei temi preferiti dell'arte arcaica. All'infuori di uno scudo argivo e di un vaso laconico, la maggior parte delle rappresentazioni si trova su vasi attici a figure nere. In essi è ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] , deposti sul fondo del grande mare mesozoico che dalle isole britanniche si estendeva fino alla Russia, al margine dello scudo baltico. A seguito di fasi alterne di emersione e sommersione, marne, argille e arenarie si accumularono, nel Cenozoico ...
Leggi Tutto
In architettura, zona decorata con andamento prevalentemente orizzontale; in particolare, nella trabeazione degli ordini classici, la parte fra architrave e cornice (v. fig.) e, per analogia, in porte [...] che abbellivano la poppa, i fianchi e la prora delle navi: celebri i f. poppieri dei grandi vascelli secenteschi e settecenteschi, specialmente delle marine nordiche europee.
In araldica, f. -sostegni: due bastoni ornati di f., posti sotto lo scudo. ...
Leggi Tutto
. L'inizio della storia della terra è compreso in un grandioso periodo detto Archeano o Arcaico (da ἀρχαῖος "antico, primitivo"), nome proposto dal Dana nel 1875. L'Arcaico è il periodo più antico della [...] (con bibl. geologica degli St. Uniti di America a p. 249); S. v. Bubnoff, Geologie von Europa, I, Berlino 1926 (con bibl. dello Scudo baltico a p. 281); W. Hayes, R. Bell, F. D. Adams, Ch. R. van Rise, Report on the special Committee for the Lake ...
Leggi Tutto
. Famiglia romagnola, venuta in fama dopo l'assunzione al soglio papale di Giovanni Angelo (Pio VI, 1775-99).
Secondo un'antica tradizione, non confortata di prove storiche, la famiglia Braschi ripeterebbe [...] nel 1528, mentre già da tre secoli alcuni rami di questa famiglia appaiono in Italia. Una certa analogia nella forma dello scudo e negli attributi dello stemma usato dai due casati svedese e italiano, può confortare l'ipotesi d'una comune origine; ma ...
Leggi Tutto
È albero di grandi dimensioni, alto sino a 40 m., originario dell'America Settentr., dal Texas al Delaware. Del cipresso ha simili gli strobili, ma il portamento è piuttosto quello del larice, col quale [...] rossastre nell'autunno avanti la caduta; i coni, del diametro di 3 cm., sono globosi, con squame peltate, aventi uno scudo romboidale con umbone a forma di cicatrice. I semi non sono alati.
In Italia si coltiva frequentemente come albero ornamentale ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
scudato
(o scutato) agg. [dal lat. scutatus, der. di scutum «scudo»]. – Armato di scudo; detto oggi quasi esclusivam. di cannoni leggeri o mitragliere quando siano protetti da una leggera corazza posta a cavallo della volata.