PAGASAI (Παγασαί, Pagasae o anche Pagasa)
L. Vlad Borrelli
Antica città tessalica presso il golfo di Volo, di cui ebbe probabilmente il dominio agli inizî dell'età storica (VII-VII sec.). Sorse sul mitico [...] greca si sono trovate tracce di un insediamento preistorico. Letterariamente ve ne è menzione in Stesicoro e nello pseudoesiodeo Scudo di Eracle, poiché qui si diceva abitasse Cicno, il crudele figlio di Apollo che amministrava un oracolo del dio ...
Leggi Tutto
OXYRYNCHEITES NOMOS (᾿Οξυρυγκε-ίτης Νόμος)
A. Bisi
Questa leggenda appare sul rovescio di monete imperiali romane, coniate ad Alessandria ed aventi un uso prevalentemente commemorativo.
Il nòmo, o distretto [...] mentre tiene nell'altra mano abbassata il parazonio; la gamba sinistra poggia su un oggetto indeterminato (forse uno scudo). Questa iconografia muta alquanto nelle monete degli imperatori successivi (Traiano, Adriano e Antonino Pio), ove la dea, che ...
Leggi Tutto
CRESO (Κροίσος)
L. Vlad Borrelli
Figlio di Aliatte, nato verso il 595 a. C., fu l'ultimo re della Lidia. Dopo la disfatta nella piana dell'Ermo e la resa di Sardi, cadde in potere di Ciro, re dei Persiani [...] buona parte della costa ionica, C. inviò doni preziosi ai grandi santuarî greci: tripodi d'oro ad Apollo Ismenio in Beozia, uno scudo aureo alla Atena Prònaia di Delfi, un cratere d'argento opera di Theodoros di Samo sempre a Delfi e, in Asia Minore ...
Leggi Tutto
coverta
Amedeo Quondam
In Pd XXVI 101 vale " involucro luminoso ", attraverso cui l'anima di Adamo fa trasparer... / quant'ella a compiacermi venia gaia; l'uso di c. in questo luogo va posto in stretta [...] ma nella metafora oscena del santuaro (cfr. CCXXIII 13), in CCXXIX 8 po' venni la coverta sollevando; " protezione ", " difesa " dello scudo, in XLVII 8 non mi valea coverta di pavese. La locuzione parlar sotto coverta (XLII 5) vale in senso figurato ...
Leggi Tutto
Poeta greco, il più antico dei poeti greci di cui conosciamo la personalità (di Callino, forse di poco più anziano, sappiamo troppo poco), fiorito intorno alla metà del 7° sec. a. C. (in uno dei suoi frammenti [...] al servizio di Ares e delle Muse fino alle descrizioni di avvenimenti bellici, tra cui ben nota quella sull'abbandono del proprio scudo. Durante la vita A. errò a lungo da Carpato a Creta, all'Eubea, a Lesbo, forse al Ponto, forse anche in Italia ...
Leggi Tutto
squama anatomia e medicina In anatomia descrittiva, formazione ossea laminare (s. dell’occipitale, del temporale).
In dermatologia, lesione della pelle, dovuta a un’alterazione delle cellule cornee. La [...] in continuità l’una con l’altra.
Nei Rettili le s. si presentano a tubercolo o embricate o a scudo, quelle embricate e gli scudi cornei possono essere corazzati se rinforzati da placche ossee dermiche come nei Coccodrilli e nei Testudinati. Le s. a ...
Leggi Tutto
MODENA, Leone
Umberto Cassuto
Scrittore ebreo, nato il 23 aprile 1571 a Venezia, morto ivi il 21 marzo 1648. Fu a Venezia maestro, predicatore, e correttore di stampe; esercitò anche funzioni rabbiniche. [...] in proposito (Parigi 1637; Venezia 1638, e molte volte di poi; traduzioni in molte lingue); 3. Māgēn wě-Ṣinnāh (Scudo e Targa) discussione degli argomenti addotti da un anonimo (si tratta di Uriel Acosta [v.]) contro la tradizione rabbinica ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] alcuni di quei segni appaiono anche connessi con edifici che sono appunto i templi di tali divinità (così le frecce e lo scudo che appaiono come segno del nomo saitico, figurano come insegna di navi e son raffigurati in un edificio che va inteso come ...
Leggi Tutto
ROMA - Iconografia
S. Maddalo
Un'iconografia della città di R. - intesa come immagine che si proponga, attraverso morfologie figurative di matrice diversa, di significare la città - nacque in età tardoantica [...] un globo e nella sinistra uno scettro, mentre lo scudo è poggiato al suo fianco. La forma circolare suggerisce con un'effigie emblematica - la donna, velata e armata di lancia e scudo, che personifica R. nella Prima Bibbia di Carlo il Calvo o Bibbia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il sogno di Pericle, l'Atene di Fidia
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’acropoli di Atene, con i suoi edifici, i suoi [...] di sfinge; sulla mano destra sorregge una Nike alata a grandezza naturale, mentre la sinistra poggia sull’orlo superiore dello scudo, dietro il quale si trova il serpente Erittonio (nato da Gea, la terra fecondata dallo sperma di Efesto che inseguiva ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
scudato
(o scutato) agg. [dal lat. scutatus, der. di scutum «scudo»]. – Armato di scudo; detto oggi quasi esclusivam. di cannoni leggeri o mitragliere quando siano protetti da una leggera corazza posta a cavallo della volata.