• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1841 risultati
Tutti i risultati [1841]
Arti visive [513]
Archeologia [411]
Biografie [270]
Storia [239]
Geografia [68]
Letteratura [70]
Religioni [67]
Diritto [62]
Zoologia [50]
Temi generali [52]

Omolodromidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Crostacei Decapodi Brachiuri comprendente 2 generi con 3 specie abissali, primitive, con scudo più lungo che largo e i primi tre pereiopodi provvisti di epipodite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CROSTACEI – DECAPODI – SPECIE

banderese

Enciclopedia on line

Nel mondo feudale, cavaliere che conduceva con propria bandiera i suoi vassalli: portava uno scudo rettangolare più lungo che largo ( bandierale). Nei Comuni, particolarmente a Roma, il capo del rione [...] che era anche il consegnatario della bandiera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: ROMA

scudante

NEOLOGISMI (2018)

scudante p. pres. e s. m. e f. In senso figurato, chi copre con uno scudo, mette al riparo; con particolare riferimento a chi fa rientrare capitali detenuti all’estero. • Il nostro imprenditore è determinato [...] via i soldi, ma non per questo si sono rassegnati e infatti quasi subito il solerte funzionario sfodera l’argomento principe: lo scudo fiscale fatto da San Marino non ha la garanzia dell’anonimato. E lì giù una spiegazione, a metà tra il tecnico e ... Leggi Tutto
TAGS: SAN MARINO – ITALIA

CETRARIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di Ascolicheni eteromeri, gimnocarpi della famiglia Parmeliacee. Il tallo è cartilagineo, suffruticuloso-eretto, fogliaceo, variamente ciliato o inerme, lungamente laciniato. Gli apoteci sono scarsi, marginali o terminali, peltati, marginati. Le spore sono semplici, minute, ialine. I picnidî sono inclusi in spinule del tallo o in tubercoli marginali. Iterigmi sono semplici, articolati. I picnoconidî ... Leggi Tutto
TAGS: ZAHLBRUCKNER – ISLANDA – PARIGI – LIPSIA – TALLO

DOPPIA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Adottato dalla maggior parte delle zecche italiane nella prima metà del secolo XVI lo scudo d'oro, se ne coniarono pezzi di doppio peso ai quali venne dato il nome di doppio scudo e più brevemente di [...] doppia. A poco a poco questo nome prese il sopravvento e se ne scordò l'origine, tanto che lo scudo semplice venne detto mezza doppia e il mezzo scudo quarto di doppia. I multipli della doppia, che furono molti, da 2, da 2 ½, da 4 e da 5, presero il ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI NAPOLI – DOBLONE – DUCATI – ROMA

ARMAMENTO DIFENSIVO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARMAMENTO DIFENSIVO B.M. Alfieri La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] per i pendoncelli alle spalle e i pendoni sotto il bacino, sul modello delle antiche 'pterughe'. Vi è in comune anche uno scudo tondo. Il casco, a maschera, è del tipo di quelli tardoromani già incontrati, ma reca in più una visiera ogivata in basso ... Leggi Tutto

Criptodiri

Enciclopedia on line

Sottordine di Tartarughe con forme viventi e fossili (Giurassico-Eocene). Hanno capo e collo retrattili, scudo e piastrone interamente ossificati, scaglie cornee, bacino non connesso con il piastrone. [...] Comprendono specie acquatiche e di terra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: FOSSILI – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Criptodiri (1)
Mostra Tutti

Anaspidi

Enciclopedia on line

Ordine di Agnati fossili, del Siluriano medio-Devonico. Di piccole dimensioni, dotati di un caratteristico scudo dermale osseo, regione della testa protetta da una complicata disposizione di piccole piastre [...] dermiche regolari, coda ipocerca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: SILURIANO – AGNATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anaspidi (1)
Mostra Tutti

Sobiescii Scutum

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Sobiescii Scutum Sobiescii Scutum 〈-iè-〉 [ASF] Nome lat. scient. (genitivo Sobiescii Scuti) della costellazione australe Scudo di Sobieski. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

ALAMANNIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALAMANNIA L. Rocchetti Personificazione della omonima provincia raffigurata seduta a terra in atteggiamento afflitto, con scudo e arco, e un trofeo sullo sfondo, su monete di Costantino I e II. Il nome [...] è anche inciso su un muro di cinta che compare in un rilievo molto deteriorato, con una scena poco leggibile che sembra riferirsi alla vittoria sugli Alamanni di Costanzo I nel 298, e che si trova a Nicea ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 185
Vocabolario
scudo
scudo s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
scudato
scudato (o scutato) agg. [dal lat. scutatus, der. di scutum «scudo»]. – Armato di scudo; detto oggi quasi esclusivam. di cannoni leggeri o mitragliere quando siano protetti da una leggera corazza posta a cavallo della volata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali