scudiero /sku'djɛro/ (ant. o lett. scudiere) s. m. [dal provenz. escudier, lat. tardo scutarius "soldato munito di scudo"]. - (stor.) [chi un tempo accompagnava un cavaliere e si prendeva cura di lui, [...] delle armi e del cavallo] ≈ palafreniere, staffiere. ‖ valletto ...
Leggi Tutto
abisso s. m. [dal lat. abyssus, gr. ábyssos "senza fondo"]. - 1. a. [grande e smisurata profondità: sprofondare in un a.] ≈ baratro, burrone, dirupo, gola, orrido, precipizio, (lett.) ripa, scoscendimento, [...] cose o persone] ≈ baratro. ↓ dislivello, divario, gap, scarto. c. (iperb.) [misura enorme, con riferimento a qualità negative, con la prep. di: essere un a. di ignoranza] ≈ concentrato, quintessenza. 4. (arald.) [punto centrale di uno scudo] ≈ cuore. ...
Leggi Tutto
adattare [dal lat. adaptare]. - ■ v. tr. 1. [rendere adatto] ≈ accomodare, adeguare, aggiustare, arrangiare, assestare, conformare, ristrutturare, sistemare, trasformare. 2. [collocare in modo opportuno, [...] con la prep. a del secondo arg.: a. lo scudo al braccio] ≈ applicare, sistemare. 3. (cinem.) [tradurre per il cinema o per la televisione, anche con la prep. da del secondo arg.: a. un film dall'americano] ≈ ⇑ tradurre, trasporre. ■ adattarsi v. rifl ...
Leggi Tutto
gagliardetto /gaʎar'det:o/ s. m. [dim. di gagliardo nel sign. ant. di "bandiera di un bastimento"]. - [piccola bandiera usata come contrassegno da formazioni militari, associazioni sportive, ecc.] ≈ ‖ [...] distintivo, insegna, scudetto, scudo, stemma, stendardo, vessillo. ...
Leggi Tutto
protezione /prote'tsjone/ s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre "proteggere"]. - 1. [atto del proteggere cose e persone: occhiali da sole per la p. della vista] ≈ difesa. ‖ riparo. 2. (estens.) [...] p.; inserire, costruire una p.] ≈ ⇓ astuccio, barriera, coperchio, copertura, involucro, manto, rete, rivestimento, schermatura, schermo, scudo. b. [luogo che protegge] ≈ asilo, rifugio, riparo. c. (eufem.) [guaina che ricopre il pene usata durante l ...
Leggi Tutto
stemma /'stɛm:a/ s. m. [dal lat. stemma "corona appesa ai busti degli antenati, albero genealogico", gr. stémma "corona"] (pl. -i). - (arald.) [complesso figurativo che costituisce il contrassegno di famiglie [...] nobili, istituzioni, enti e sim.: s. gentilizi] ≈ arme, blasone, emblema, insegna. ⇓ scudo. ...
Leggi Tutto
offendere /o'f:ɛndere/ [lat. offendĕre, propr. "urtare contro"] (io offèndo, ecc.; pass. rem. offési, offendésti, ecc.; part. pass. offéso, ant. offènso). - ■ v. tr. 1. a. [recare danno a qualcosa] ≈ danneggiare, [...] o discorsi ritenuti offensivi nei confronti di autorità, organi dello stato e sim.: l’imputato oltraggiò il giudice: per uno scudo d’argento vilipendere così la Madonna (A. Oriani).
Offese - Offesa è il termine più generico, adatto per tutti gli usi ...
Leggi Tutto
ombelicato (meno com. umbilicato) agg. [dal lat. umbilicatus]. - [di oggetto, pianta, ecc., che presenta una depressione o un rilievo al centro, simile a un ombelico: scudo o.] ≈ (non com.) umbonato. ...
Leggi Tutto
scudo Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (ancora in uso per tale scopo presso alcuni popoli) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di ordine pubblico. Consiste in una piastra di varia forma e di vario materiale...
SCUDO
Luigi CREMA
. Architettura. - Dall'uso di appendere le armi alle pareti nacque probabilmente l'idea di adoperare gli scudi come elementi decorativi. Così nel palazzo minoico di Cnosso, a Creta, sui muri della sala detta "delle doppie...