• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
411 risultati
Tutti i risultati [1841]
Archeologia [411]
Arti visive [513]
Biografie [270]
Storia [239]
Geografia [68]
Letteratura [70]
Religioni [67]
Diritto [62]
Zoologia [50]
Temi generali [52]

SCUDO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SCUDO (scutum, σκύτος; cfr. sanscr. sku "coprire"; per altre denominazioni v. sotto) G. A. Mansuelli L'uso dello s., non documentato fino a tutto il neo-eneolitico, è attestato a partire dall'Età del [...] rotondi, portati anche da cavalieri; su un rilievo assiro (da Khorsābād) si vede un tempio urarteo di Musasir con scudi rotondi, di varie dimensioni, appesi sulla facciata. Presso le popolazioni siriane settentrionali dell'inizio del I millennio a. C ... Leggi Tutto

DIDYMAON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIDYMAON S. Meschini Nome dato da Virgilio all'artefice dello scudo che Enea dona a Niso, scivolato mentre stava vincendo la corsa a piedi durante i giochi funebri in onore di Anchise (Aen., v, 359 [...] ss.). Nulla autorizza a ritenerlo allusivo ad artista realmente esistito. Bibl.: O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, V, 1905, col. 441, s. v ... Leggi Tutto

CLIPEATE, Immagini

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CLIPEATE, Immagini G. Becatti Sono i ritratti entro un clipeo, a cui lo scudo serve cioè da cornice, sia in pittura, sia in scultura. È un genere di ritratto che sorge originariamente in Grecia come [...] frequente nelle pitture a soggetto eroico, di far coincidere la testa dei personaggi più importanti col centro di uno scudo, sul quale batte la luce, tenuto da un personaggio secondario posto in secondo piano. Per esempi: Achille nell'affresco ... Leggi Tutto

ARMAMENTO DIFENSIVO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARMAMENTO DIFENSIVO B.M. Alfieri La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] per i pendoncelli alle spalle e i pendoni sotto il bacino, sul modello delle antiche 'pterughe'. Vi è in comune anche uno scudo tondo. Il casco, a maschera, è del tipo di quelli tardoromani già incontrati, ma reca in più una visiera ogivata in basso ... Leggi Tutto

ALAMANNIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALAMANNIA L. Rocchetti Personificazione della omonima provincia raffigurata seduta a terra in atteggiamento afflitto, con scudo e arco, e un trofeo sullo sfondo, su monete di Costantino I e II. Il nome [...] è anche inciso su un muro di cinta che compare in un rilievo molto deteriorato, con una scena poco leggibile che sembra riferirsi alla vittoria sugli Alamanni di Costanzo I nel 298, e che si trova a Nicea ... Leggi Tutto

COLLOCATIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COLLOCATIO S. Ferri È classico l'esempio di Cicerone (Orator, 234): "se uno scindesse nei singoli particolari lo scudo di Fidia, distruggerebbe la bellezza complessiva della c., cioè della composizione" [...] (collocationis universam speciem sustulerit). Il vocabolo è assai usato da Vitruvio che lo alterna a dispositio, distributio, numerus, e simili: 1, 2, 2, "dispositio est rerum apta conlocatio elegansque ... Leggi Tutto

M........

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

M........ S. Stucchi Ceramista attico attivo nel tardo VI sec. a. C. Di lui non rimane che un frammento di scudo votivo, decorato con un cavaliere dipinto nella tecnica a figure nere e recante appena [...] la prima lettera del nome seguito da ΕΓ]ΟΙΕ[... Bibl.: E. Langlotz-B. Graef, Vasen der Akropolis, Berlino 1909-33, tav. 100; J. D. Beazley, Black-fig., p. 353 ... Leggi Tutto

MARNAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARNAS (Μάρνας) L. Rocchetti Dio del fiume della Ionia, raffigurato su monete di Efeso del periodo di Domiziano, stante, con elmo, himàtion, appoggiato ad uno scudo, con una lunga canna nella destra; [...] poggia la sinistra su un'urna da cui sgorga dell'acqua. Bibl.: B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 577; Cat. Greek Coins Brit. Mus., Ionia, p. 75, n. 219; The Weber Collection, III, i, Londra ... Leggi Tutto

ornamento

Enciclopedia on line

Tutto ciò che si aggiunge per conferire bellezza, eleganza, e quindi, in genere, ogni elemento decorativo. Antropologia Tutti i gruppi umani fanno grande uso di o. personali di ogni tipo: collane, bracciali [...] che esprimono in modo allegorico pensieri o sentenze (➔ divisa); il solo motto, solitamente scritto su un listello, è posto sotto lo scudo o sopra il cimiero; figure e motti, invece, sono posizionati per lo più sul cimiero come anche il grido d’arme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: ANTROPOLOGIA – MUSTERIANO – TRIREGNO – ARALDICA – CERCINE

MYS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MYS (Μῦς, Mys) G. Becatti 1°. - Toreuta greco celebre soprattutto per i suoi vasi d'argento e d'oro cesellati. La sua cronologia è data dall'esecuzione dello scudo cesellato con scene della centauromachia [...] i, 28, 2). Poiché le fonti dicono che Parrasio fu attivo intorno alla epoca della guerra del Peloponneso, si è pensato che lo scudo fosse aggiunto dopo, ma forse è possibile far risalire già alla metà del secolo l'opera di Parrasio e di Mys. Eseguì ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Vocabolario
scudo
scudo s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
scudato
scudato (o scutato) agg. [dal lat. scutatus, der. di scutum «scudo»]. – Armato di scudo; detto oggi quasi esclusivam. di cannoni leggeri o mitragliere quando siano protetti da una leggera corazza posta a cavallo della volata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali