BASILIO (Anicius Faustus Albinus Basilius)
L. Rocchetti
Console raffigurato su un dittico, una valva del quale è al Bargello di Firenze, un'altra al Castello Sforzesco di Milano. Si propende a identificarlo [...] entro un clipeo retto da una Vittoria seduta su un globo, al di sotto della quale è un'aquila; intorno allo scudo, di forma ovale, è l'iscrizione bono rei publicae et iterum.
Bibl.: R. Delbrück, Die Consulardiptychen und verwandte Denkmäler, Berlino ...
Leggi Tutto
INTRECCIO
G. Speake
Per i. si intende una forma o uno schema di decorazione nel quale linee, capi o nastri vengono incrociati o intessuti insieme secondo un principio di sovrapposizione alternata in [...] la traduzione stilizzata del tema delle coppie di cavalli rampanti e intrecciati che si trovano sul bordo dell'umbone dello scudo (The Sutton Hoo Ship-Burial, 1975-1978, II, fig. 384).Contrasta con la decorazione policroma dei fermagli da spalla e ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] S. Venanzio a Camerino. I dipinti, che il maestro si impegnò a eseguire entro il luglio successivo per un compenso di 100 scudi elargiti in più rate, sono andati distrutti nel terremoto del 1799.
Tra il 1670 e il 1675 sono registrati alcuni pagamenti ...
Leggi Tutto
ARPADI
M. Tóth
Dinastia che regnò in Ungheria per quattro secoli, fino al 1000 con il titolo ducale e dal 1001 al 1301 con quello reale. La dinastia prende il nome da 〈P5>Arpád - figlio del primo [...] lotte, nel 1308 ottenne la legittimazione del potere regio per opera di Caroberto, con l'adozione delle armi arpadiche (scudo fasciato e scudo con croce a doppia traversa) che anche in seguito restarono a far parte del blasone del regno d'Ungheria.La ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι, Thebae)
L. Vlad Borrelli
F. Zevi
2°. - Città in Beozia e antica capitale di questa parte della Grecia, una delle più illustri città della leggenda e della storia ellenica, centro di un [...] il diritto di conio; sono di quest'epoca gli stateri con Eracle (cui era sacro un luogo di culto, l'Herakleion), lo scudo beotico e la testa di Armonia.
T. fu anche un notevole centro artistico; molti dei più famosi artisti greci vi lasciarono loro ...
Leggi Tutto
CAMMEO di Francia
L. Rocchetti
La più grande delle sardoniche antiche, lavorata a ben cinque strati con raffigurazioni di personaggi imperiali romani, la cui identificazione ha fatto di questo celebre [...] Druso Minore (7), figlio di Tiberio designato a succedere al trono dopo la morte di Germanico, che qui reca lo scudo d'argento, ricordato anche nelle sue biografie come dono dell'ordine dei cavalieri quando egli era stato nominato Princeps Iuventutis ...
Leggi Tutto
SUTTON HOO, Tesoro di
L. Freeman Sandler
Corredo funerario di una nave-tomba pagana (contenuto nel maggiore di un gruppo di quindici tumuli), scoperto nel 1939 a S., nella contea del Suffolk, nell'Inghilterra [...] compresi frammenti di cotta di maglia, un martello-ascia di ferro, lance, i resti di un elmo da parata e un grande scudo circolare. L'elemento più pregiato di questo gruppo doveva essere la spada. Essa venne ritrovata nel suo fodero di legno e non è ...
Leggi Tutto
RESHEF (rshp; in egiziano vocalizzato ershüp oppure reshpu, rashap)
A. M. Roveri
Divinità cananea-fenicia la cui menzione ricorre in tutta l'area del semitico nord-occidentale, sia in nomi teofori amorrei [...] e col braccio destro alzato che regge una mazza ad ascia, arma tipicamente siriana. Talvolta lo scudo è sostituito dal segno ῾ankh, simbolo della vita, e la mazza da un arco con le frecce o da una lancia. R. indossa un corto perizoma, talvolta ornato ...
Leggi Tutto
DEPOLETTI (de Poletti), Francesco
Maria Grazia Branchetti Buonocuore
Nacque a Roma il 25 apr. 1779.
Rivelò ben presto una felice disposizione per le belle arti e, di ingegno versatile, si dedicò con [...] di Achille, da lord Bristol (in quegli anni, Frederich William Hervey, quinto conte di Bristol). Lo scudo diAchille del D., opera ricordata anche dal Guattani (1819), probabilmente si ispirava al celebre tavolo tondo in mosaico raffigurante lo stesso ...
Leggi Tutto
TIMARCHIDES (Τιμαρχίδης, Timarchides)
P. Moreno
Nome di due scultori attici.
1°. - Figlio di Polykles, scultore ateniese attivo nella seconda metà del II sec. a. C.
La definizione della personalità di [...] la statua di culto di Asklepios, rappresentato barbuto (Paus., x, 34, 6) e quella di Atena Krànaia, che aveva uno scudo imitato da quello fidiaco della Parthénos (Paus., x, 34, 8). L'osservazione di Pausania conferma il carattere neoattico dell'arte ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
scudato
(o scutato) agg. [dal lat. scutatus, der. di scutum «scudo»]. – Armato di scudo; detto oggi quasi esclusivam. di cannoni leggeri o mitragliere quando siano protetti da una leggera corazza posta a cavallo della volata.