• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
513 risultati
Tutti i risultati [1841]
Arti visive [513]
Archeologia [411]
Biografie [270]
Storia [239]
Geografia [68]
Letteratura [70]
Religioni [67]
Diritto [62]
Zoologia [50]
Temi generali [52]

Rothschild

Enciclopedia on line

Famiglia di banchieri originaria di Francoforte sul Meno. Il capostipite della famiglia fu Moses Amschel il quale, nella seconda metà del Settecento, a Francoforte aprì una bottega da rigattiere che aveva [...] come insegna uno scudo rosso (Das rothe Schild), da cui derivò il nome la celebre famiglia. Morto nel 1754, il figlio Mayer Amschel (1743-1812) ne proseguì il lavoro di mercante, gettando le basi dell'attività che portò i R. a diventare banchieri fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – FRANCOFORTE SUL MENO – BLOCCO CONTINENTALE – PARI D'INGHILTERRA – NATIONAL GALLERY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rothschild (3)
Mostra Tutti

DEIOCHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEIOCHOS (Δ[ηιοχ]ο[ς) L. Guerrini Ipotetico scultore di Paro, figlio di Charopinos, della prima metà del VI sec. a. C., autore del fregio N ed E del thesauròs dei Sifni, a Delfi. Tutto ciò secondo la [...] ricostruzione del Pomtow, invero molto discussa. Il nome, in forma molto frammentaria (Δ... ο..) appare inciso sullo scudo di un gigante del fregio N del thesauròs, accanto ad un'iscrizione mutila di lettura incerta. Il de La Coste Messelière confuta ... Leggi Tutto

AGASIAS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AGASIAS (᾿Αγασιας, Agasâas) M. T. Amorelli 1°. - Scultore di Efeso, figlio di Dositheos. Di lui ci è rimasta fino ad ora una sola opera firmata: il cosidetto Gladiatore Borghese, ritrovata presso Anzio [...] ai tempi di Paolo V (1605-1621) e conservata ora al Museo del Louvre. La statua rappresenta un guerriero armato che alza lo scudo contro un avversario che doveva trovarsi più in alto di lui. Si è pensato che la figura dell'avversario potesse essere a ... Leggi Tutto

PHALEROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHALEROS (Φάληρος) M. E. Bertoldi Eroe tessalo-euboico-ateniese, figlio di Alkon (Apoli. Rhod., i, 97), a sua volta figlio di Eretteo. Fondatore ed eroe eponimo di numerose città, Ph. era stato mandato [...] padre con gli Argonauti (Paus., i, 1, 4), con i quali si conquistò la gloria (Apoll. Rhod., i, 95 ss.). Sullo scudo egli aveva rappresentata una sua avventura precedente: da bambino, un serpente lo aveva avvolto tutto con le sue spire, ma il padre lo ... Leggi Tutto

AMYMON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

AMYMON (᾿Αμύμων) Red. Scultore greco, che firma una dedica coregica nel Museo Nazionale di Atene, databile tra il 375/4 e il 370/69. Si tratta di una base di marmo, mutila, di provenienza sconosciuta; [...] della faccia principale è rappresentato un pyrrichista nudo che porta in piedi sulle spalle, in trionfo, un secondo pyrrichista, con scudo rotondo, lancia e cimiero: i due sono seguiti da un altro pyrrichista armato. L'iscrizione sul lato breve porta ... Leggi Tutto

GELON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GELON (Γέλων) M. B. Marzani Incisore di gemme del III sec. a. C. La sua firma si trova sul granato di un grosso anello d'oro, ora ad Atene, trovato in una tomba di Eretria, insieme con altri oggetti [...] e di terracotta. Sulla gemma è rappresentata Afrodite seminuda, vista da dietro, di sbieco, nell'atto di tenere lo scudo; alla sua spalla sinistra è appoggiata la lancia. L'artista, noto solo attraverso questo lavoro, denota uno stile sciolto ... Leggi Tutto

LA TENE, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995 LA TÈNE, Civiltà di H. Müller-Karpe La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] una lunga spada da taglio con fodero di ferro, spesso con decorazione figurata o geometrica, e ancora lance e un grande scudo di legno, rivestito di cuoio, che possedeva un'applicazione centrale (umbone), oltre ad un elmo, per lo più di bronzo fuso ... Leggi Tutto

CHRYSOTHEMIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CHRYSOTHEMIS dell'anno: 1959 - 1959 CHRYSOTHEMIS (Χρυσόϑεμις) L. Guerrini Bronzista d'Argo, attivo ad Olimpia all'inizio del V sec. a. C. Pausania (vi, 10, 4-5) lo ricorda insieme al compatriota [...] , di Demaratos e del figlio Theopompos, arcadi, il primo vincitore nella corsa armata dell'Olimpiade 65-66, rappresentato con scudo, elmo e gambali; il secondo due volte vincitore nel pèntatlon, qualche olimpiade dopo. Il complesso si data perciò all ... Leggi Tutto

Agàsia

Enciclopedia on line

Agàsia 1. Scultore di Efeso (fine 2º-1º sec. a. C.), figlio di Menofilo. Di A. si hanno parecchie firme su basi di statue trovate a Delo e a Tino. 2. Scultore di Efeso (100 a. C. circa), figlio di Dositeo. Di [...] firmata, ritrovata presso Anzio e detta erroneamente il gladiatore Borghese, ora al Louvre. La statua, raffigurante un combattente proteso in avanti con scudo alzato, è di stile tardo ellenistico, dinamico nel ritmo e di fine resa analitica nel nudo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOUVRE – ANZIO – EFESO – DELO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agàsia (1)
Mostra Tutti

TROPAEUM TRAIANI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi TROPAEUM TRAIANI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 TROPAEUM TRAIANI (v. vol. vii, p. 1022) G. Becatti In due metope del monumento traianeo si è proposto di riconoscere la scena del suicidio di Decebalo [...] vede la prima scena nella metopa iv che raffigura un cavaliere al galoppo contro un Dace barbato, che si copre con lo scudo e che starebbe per sgozzarsi con la sica. L'arma non è peraltro molto leggibile e potrebbe interpretarsi come l'orlo del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52
Vocabolario
scudo
scudo s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
scudato
scudato (o scutato) agg. [dal lat. scutatus, der. di scutum «scudo»]. – Armato di scudo; detto oggi quasi esclusivam. di cannoni leggeri o mitragliere quando siano protetti da una leggera corazza posta a cavallo della volata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali