• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
239 risultati
Tutti i risultati [1841]
Storia [239]
Arti visive [513]
Archeologia [411]
Biografie [270]
Geografia [68]
Letteratura [70]
Religioni [67]
Diritto [62]
Zoologia [50]
Temi generali [52]

Costantino e il Sol Invictus

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e il Sol Invictus Johannes Wienand La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] d’alloro in testa. Con la destra l’imperatore regge sulla spalla una hasta, nella sinistra tiene uno scudo rotondo riccamente adornato. Il rilievo dello scudo mostra una quadriga con il Sol Invictus in primo piano, affiancato in alto da una stella e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Dagli antichi Stati all'Italia unita

L'Unificazione (2011)

Dagli antichi Stati all’Italia unita Marco Meriggi Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] e i patrioti a doversi sistematicamente calare sul volto. Ciò che risultava evidente era il fatto che, in assenza dello scudo militare austriaco, i poteri tradizionali non riuscivano a reggersi in piedi da soli, dal momento che le stesse istituzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – DUCATO DI MODENA E REGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dagli antichi Stati all'Italia unita (7)
Mostra Tutti

Iconografia di Costantino. L'invenzione di una nuova immagine imperiale

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Iconografia di Costantino L’invenzione di una nuova immagine imperiale Fabio Guidetti Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] prima da Probo, mostra i ritratti aggiogati di Costantino e del Sole: l’imperatore è in primo piano, armato con corazza, scudo e lancia; in secondo piano è il dio, riconoscibile grazie ai lunghi capelli e alla corona di raggi. Le teste dei personaggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – PITTURA – SCULTURA – STORIA ANTICA

GAZINO, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAZINO, Federico Raffaele Tamalio Nacque a Mantova nel 1506 da Francesco; non ci è noto invece se sua madre fosse Dorotea Ceresara, prima moglie di Francesco, o Paola Valenti, la seconda consorte. Suo [...] fermamente convinto che l'Italia fosse il bastione della Corona di Spagna, era del parere che per difenderla occorresse uno scudo, non più rappresentato da Milano ma dal Piemonte. Perciò bisognava fare in modo che il Piemonte passasse nella mani dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

(al) MALIK (al) KAMIL

Federiciana (2005)

(al) Malik (al) Kāmil Henri Bresc I rapporti di M. con Federico II si chiariscono alla luce del sistema familiare ayyubide che alterna fra i principi competizione e precaria collaborazione. Il Saladino, [...] da Damietta, M. riesumò nel 1226 l'antica mossa strategica dei sovrani d'Egitto. Gli stati crociati erano stati il loro scudo, avevano consentito la sopravvivenza del regime fatimide di fronte a Nūr al-Dīn e la tranquilla crescita del potere del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – GUIDO DI LUSIGNANO – IOLANDA DI BRIENNE – AVANZATA MONGOLA – ISLAM SUNNITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su (al) MALIK (al) KAMIL (2)
Mostra Tutti

GUASCONI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASCONI, Niccolò Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze, nella prima metà del XIV secolo, da Iacopo di Piero, detto Bonaccio, nel "popolo" di S. Lorenzo, quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Leone d'oro. [...] l'arme dell'ufficiale della Zecca in carica, sul grosso allora coniato venne apposto lo stemma del G., consistente in uno scudo con tre scaglioni, o squadre, con una croce vermiglia sul vertice dello scaglione di mezzo, in campo bianco. Il 1° sett ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Costantino e i barbari

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e i barbari Johannes Wienand Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] sul ponte, in veste militare e armato di giavellotto e scudo. Avanza verso destra dietro alla dea Vittoria, la quale volge intessute d’oro e ricamate di fiori, chi cavalli, chi scudi e lunghe lance, frecce e archi per mostrare all’imperatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ANTICA

GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino Gino Benzoni Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] riacquistare una libertà perduta nel conflitto con gli Orsini contro i quali fu lo stesso papa a mobilitarlo. Certo che 5000 scudi erano una cifra modesta e G. abbisognava di ben di più per rimettersi in sesto. E puntò su di una condotta remunerativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA DI PESARO E URBINO – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – ORDINE DELLA GIARRETTIERA – FRANCESCO GIORGIO MARTINI – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino (3)
Mostra Tutti

Tradizione, culto e teologie serbe

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Tradizione, culto e teologie serbe Nebojsa Ozimic Il culto di Costantino il Grande si sviluppa durante il suo regno nell’area che più tardi sarebbe diventata l’Impero bizantino. La sepoltura dell’imperatore, [...] : «Condanna, o Signore, coloro che mi attaccano e ostacola quelli che con me vogliono combattere. Prendi la tua lancia e lo scudo e aiutami! Ostacola il cammino di quelli che mi perseguitano! Di’ all’anima mia: Sono Io la tua salvezza!». Dopo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

FRESCOBALDI, Lionardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRESCOBALDI, Lionardo Gabriella Bartolini Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] bianco. Alla fine del 1381 fu però autorizzato a usare nuovamente nome e arme di famiglia, aggiungendo nell'insegna uno scudo d'argento con croce rossa, simbolo del popolo fiorentino; nello stesso anno fu dei Cinquantadue della balia creata dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 24
Vocabolario
scudo
scudo s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
scudato
scudato (o scutato) agg. [dal lat. scutatus, der. di scutum «scudo»]. – Armato di scudo; detto oggi quasi esclusivam. di cannoni leggeri o mitragliere quando siano protetti da una leggera corazza posta a cavallo della volata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali