ELMO
L. Guerrini
G. A. Mansuelli
Nei diversi stadî culturali l'e. è associato generalmente alla corazza. L'e. di guerra vero e proprio, metallico o no, risale all'Età del Bronzo. I copricapo anteriori [...] e del Kunze - sembra continuare l'e. miceneo. Oltre che da raffigurazioni su oggetti (sul cratere di Aristonothos, ad es., su scudi di terracotta di Tirinto ora al museo di Nauplia, statuette bronzee da Olimpia, un graffito rupestre a Thera, un'urna ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] la cittadinanza di Firenze (dicembre 1463) e di Padova; Giovanni d'Angiò nel 1456 gli aveva concesso di inquartare sul suo scudo l'insegna di Lorena (un uccello chiamato alurio di colore bianco in campo rosso); con bolla d'investitura dell'8 sett ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capice de Neapoli, Capicia, Capicio, Capitius, Cacapiç, Cacapuche), Corrado
Norbert Kamp
Figlio di Giacomo, apparteneva a famiglia di antica nobiltà napoletana, i cui esponenti sin dalla metà [...] lo fece immediatamente accecare e poco tempo dopo impiccare sulla riva del mare presso Catania, facendogli però appendere accanto lo scudo in segno di rispetto per la dignità cavalleresca del Capece. Nell'obituario di S. Patrizia di Napoli, alla data ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] fu posta la statua di Venezia con la spada in pugno e a sinistra quella della Lega di Cambrai, con lo scudo fregiato dagli stemmi araldici delle potenze avversarie (queste, e le altre del monumento, di Danese Cattaneo, allievo del Sansovino).
Del L ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
La compresenza nelle ascrizioni alla nobiltà di Genova di due omonimi con lo stesso patronimico (di Agostino) rende problematica la corretta individuazione: [...] desistere; quando un gruppo di irriducibili si apprestava a dar fuoco alla miccia, egli, collocatosi davanti al cannone, fece scudo con il proprio corpo all'integrità del palazzo e del governo stesso della Repubblica. Dal giorno successivo il governo ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 31 dic. 1493, primogenita del marchese Francesco e di Isabella d'Este. Al fonte le fu imposto il nome di Eleonora Violante Maria [...] governo del Ducato (nel giugno 1532, durante una carestia, fu lei che si incaricò, ad esempio, di porre un aggravio fiscale di uno scudo per fuoco ai suoi sudditi), segno di una stima e di un affetto di cui egli dette prova anche nel testamento. L'8 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Franchi
Marco Ricci
I franchi
Il nome Franchi (dal germanico antico frekkr, fri, “coraggioso”, “ardito”) compare [...] con parti di bronzo dorato e argento, l’angone (lancia da caccia), la lancia, la francisca, la spada, lo scramasax, lo scudo, l’arco con tre frecce, il coltello, altri due coltelli con manico foderato d’oro in un astuccio, dalla cintura con elementi ...
Leggi Tutto
Artiglierie terrestri. - Sguardo generale sull'evoluzione delle armi nell'ultimo decennio. - Durante gli anni che seguirono la seconda guerra mondiale, l'apparizione delle armi atomiche, dei razzi balistici, [...] estremità, che porta il congegno elettrico per l'accensione della carica di lancio, l'appoggio per il tiratore ed una specie di scudo protettivo per evitare che i gas della carica di lancio offendano colui che spara. È del calibro di 88 mm, pesa kg ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] testimonianze coeve dello stemma di Pietro come cardinale e come papa, ma le edizioni più antiche mostrano uno scudo ovale inquartato: il quarto superiore sinistro e quello inferiore destro con tre crescenti su fondo argentato, il quarto superiore ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] era sgombra dai dominatori oltremontani, i Veneziani non facevano più paura e le armate svizzere, fedeli al Papato, facevano da scudo all'indipendenza di Milano.
Battuto, Luigi XII fu costretto a sottomettersi alla mediazione che L. X gli offrì e ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
scudato
(o scutato) agg. [dal lat. scutatus, der. di scutum «scudo»]. – Armato di scudo; detto oggi quasi esclusivam. di cannoni leggeri o mitragliere quando siano protetti da una leggera corazza posta a cavallo della volata.