• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
513 risultati
Tutti i risultati [1841]
Arti visive [513]
Archeologia [411]
Biografie [270]
Storia [239]
Geografia [68]
Letteratura [70]
Religioni [67]
Diritto [62]
Zoologia [50]
Temi generali [52]

POPULUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POPULUS A. Bisi Personificazione del popolo di Roma come Genius Populi Romani. Appare come un giovane togato in uno dei rilievi dell'Ara Pacis (v.) e nel pannello sotto il fornice principale dell'Arco [...] susc(epta). Assai simile un aureo di Traiano, mentre su una moneta bronzea di Marco Aurelio il Senato e il P. sorreggono uno scudo posto su un altare: il P. è il personaggio di sinistra, imberbe, con tunica e pallio, che reca in mano un ramoscello e ... Leggi Tutto

CAVALIERE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAVALIERE F. Pomarici La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] 8°) - dove sopra a una fascia a intreccio in II stile animalistico è rappresentato un c. passante con lancia e scudo rotondo -, si è proposta un'originaria funzione come parte di una recinzione presbiteriale, di cui si conservano altri frammenti, uno ... Leggi Tutto
TAGS: DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – CONSTITUTUM CONSTANTINI – COSTANTINO IX MONOMACO – SETTE PECCATI CAPITALI – SANTIAGO DE COMPOSTELA

LAIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LAIO (Λάιος) L. Rocchetti Figlio di Labdaco della stirpe di Cadino, re di Tebe, padre di Edipo che generò insieme a Giocasta. Eliano (Varia hist., xiii, 5), Dione di Prusa (x, 24) e gli Scolî di Pisandro [...] è raffigurato pure sulla Cista Barberini: al lato opposto della scena già descritta, appare L. invecchiato, barbato, con abiti guerrieri, scudo e lancia, che interroga il dio di Delfi (è visibile l'omphalòs) sui suoi discendenti. La visita di L. a ... Leggi Tutto

OSCILLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OSCILLO (oscillum) G. A. Mansuelli Termine latino senza un preciso corrispondente greco nel lessico - se non nell'uso - di etimologia controversa che indica genericamente le figurine, maschere e dischi [...] materia deperibile. Per quanto riguarda gli o. appesi agli edifici, essi devono mettersi in rapporto anche con i clipei votivi (v. scudo). Nei riti orfici appendere l'o. agli alberi significava purificare l'aria. Un passo di Virgilio (Georg., ii, 389 ... Leggi Tutto

PULUNICE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PULUNICE S. de Marinis Nome etrusco di Polinice, che designa, nella Tomba François di Vulci, la figura dell'eroe tebano in lotta con il fratello Eteode. I due guerrieri, completamente nudi, armati solo [...] . (al British Museum) con la scena del duello fratricida: le figure dei due guerrieri (in piena armatura, ma senza scudo) appaiono assolutamente identiche (solo P. è barbato), affrontate in atteggiamento simmetrico, mentre si slanciano l'uno contro l ... Leggi Tutto

COEFORE, Pittore delle

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COEFORE, Pittore delle A. Stenico Il primo pittore vascolare lucano riconosciuto è denominato Pittore delle C. per la predilezione che mostra per l'episodio della prima scena delle Coefore di Eschilo [...] Eros o un sileno. Sul collo delle nestorides e di altri vasi sono rappresentati animali o scene di combattimento, tipico lo scudo rotondo con un epìsema a stella. Altra caratteristica di questo pittore è l'abbondanza di vasi che egli riprodusse nelle ... Leggi Tutto

SIGILLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SIGILLO S. Ricci J.W. Nesbitt F. Richard Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] esterni, come l'elmo con il cimiero e i supporti, mentre a volte è la forma stessa del s. a essere a scudo.Un'altra tipologia che tende all'identificazione del titolare è infine quella parlante, in cui l'immagine evoca il nome del possessore del ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO III D'INGHILTERRA – BACINO DEL MEDITERRANEO – EDOARDO IL CONFESSORE – CITTÀ DEL VATICANO – ARCO A TUTTO SESTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIGILLO (3)
Mostra Tutti

APOLLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APOLLO (᾿Απόλλον, Apollo) A. de Franciscis* Figlio di Zeus e di Latona, è una delle principali divinità dell'Olimpo la cui luce illumina la vita spirituale greca. In lui la tradizione assomma più aspetti. [...] , che egli suona vestito della lunga tunica, ed è quindi il protettore della musica, della poesia, e già nelle figurazioni dello scudo di Eracle gli fa corona l'amabile coro delle nove Muse. Come dio della musica, gareggiò con il tracotante Marsia, e ... Leggi Tutto

PANATENAICHE, Anfore

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PANATENAICHE, Anfore P. E. Arias Anfore che contenevano l'olio raffinato donato agli atleti vincitori delle feste Panatenaiche (tali competizioni ebbero inizio sotto Pisistrato verso il 566 a. C.), [...] sec. in poi, è data dal Palladio, cioè dalla dea Atena, rappresentata di profilo con una lunga lancia nella destra, lo scudo, alzato, nella sinistra, un elmo attico in capo, e che incede a forte andatura nel tipico atteggiamento della Pròmachos; due ... Leggi Tutto

OCEANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OCEANO (᾿Ωκεανός) H. Sichtermann È in Omero (Il., xiv, 201) ancora l'origine non personificata di tutte le cose, rappresentato come un grande fiume (Il., xvi, 151) che scorre attorno alla terra. Questo [...] (Il., xviii, 607), probabilmente non va concepita come una personificazione: è il fiume che scorre attorno allo scudo formandone la cornice in corrispondenza alla concezione geografica allora predominante. Ma già sul vaso François, dove l'immagine è ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 52
Vocabolario
scudo
scudo s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
scudato
scudato (o scutato) agg. [dal lat. scutatus, der. di scutum «scudo»]. – Armato di scudo; detto oggi quasi esclusivam. di cannoni leggeri o mitragliere quando siano protetti da una leggera corazza posta a cavallo della volata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali