• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3751 risultati
Tutti i risultati [3751]
Arti visive [2258]
Biografie [1790]
Archeologia [361]
Architettura e urbanistica [154]
Storia [129]
Geografia [91]
Letteratura [91]
Religioni [81]
Europa [47]
Economia [40]

BOTTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTO Rosalba Amerio Tardito Famiglia di scultori in legno e intagliatori, originaria di Savigliano, operosa in Piemonte nel sec. XVII. Oltre al più noto Pietro e ai suoi figli Bartolomeo e Carlo Francesco, [...] dipinta da Antonio Milocco. In Schede Vesme è riportato (pp. 190 e 259) il documento dal quale risulta un Matteo Botto scultore che nel 1619 pagava annualmente 4 ducatoni per l'imposta del cotizzo; ma non sappiamo se fosse parente dei Botto, famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCALZA

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCALZA Agnese Morano ‒ Famiglia orvietana di scultori e stuccatori attivi tra il XVI e il XVII secolo in territorio umbro. Capostipite della famiglia fu Francesco, il quale ebbe cinque figli: fatta [...] lavoro scultoreo al di fuori del contesto orvietano: la tomba per il vescovo Baldo Farrattini nella cattedrale. Dal 1564 lo scultore riprese a lavorare nel duomo orvietano, realizzando dei lavori in stucco per le cappelle laterali e, tra il 1565 e ... Leggi Tutto
TAGS: RAFFAELLO DA MONTELUPO – ARTE DELLA MERCANZIA – GENTILE DA FABRIANO – PONTEFICE MASSIMO – FONTE BATTESIMALE

GILI

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GILI Evelina De Castro Famiglia di scultori, intagliatori e argentieri attivi a Palermo e in Sicilia dal 1511 al 1566. Di nessuno di loro si conosce la data di nascita; mentre quella di morte è nota [...] sua vita. Alla perizia presero parte anche altri artisti, quali i pittori Antonello Crescenzio e Mario di Laurito e lo scultore Antonello Gaggini, nominati dai committenti. Nel 1532 eseguì la sagoma lignea per la base del reliquiario del braccio di s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Demètrio

Enciclopedia on line

Nome di numerosi artisti greci. Fra gli scultori, ad Atene D. del demo di Alopece, originale ritrattista verista (busto di Lisimache) operante tra la fine del 5º e gli inizî del 4º sec. a. C.; un D., figlio [...] a. C. e un D., figlio di Potamos, attivo tra il 1º e il 2º sec. d. C. A Rodi, nel periodo del tardo ellenismo, tre scultori indigeni hanno questo nome; un altro, proveniente da Antiochia, è operante nell'isola tra il 3º ed il 2º sec. a. C. Altri due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELLENISMO – ANTIOCHIA – VITRUVIO – ARTEMIDE – MILETO

BARATTA

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BARATTA Hugh Honour Un grande numero di scultori dal nome Baratta, vissuti nei secoli XVI-XIX, vengono confusamente ricordati nelle Memorie biografiche del Campori e nel Thieme-Becker. Solo recentemente [...] Maria iunior vinse il primo premio della prima classe per la scultura dell'Accademia di S. Luca a Roma. Un altro scultore del primo Settecento dal nome Baratta appare soltanto in una caricatura di P. L. Ghezzi (Bibl. Vatic. cod. Ottobon. 3112, f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JACOBELLO e PIERPAOLO dalle Masegne

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

JACOBELLO e PIERPAOLO dalle Masegne W. Wolters Scultori e architetti veneziani attivi tra la fine del sec. 14° e il principio del successivo.J. e Pierpaolo fratres de Veneciis sono menzionati per la [...] 1380 e il primo decennio del sec. 15° J. e Pierpaolo sembrano aver assunto a Venezia un ruolo eminente come scultori e come progettisti di tombe e portali; i consistenti e importanti incarichi ricevuti a Bologna, Mantova e Modena testimoniano inoltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

TORRE

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORRE Daniele Sanguineti ‒ Famiglia di intagliatori e scultori in legno attivi a Genova tra il Seicento e il primo Settecento. Pietro Andrea sr., che nacque da Michelangelo fra il secondo e il terzo [...] , a cura di R. Santamaria, Genova 2011, p. 53; M. Bartoletti, Giacomo Bertesi a Genova, in Giacomo Bertesi (1643-1710). Uno scultore barocco da Cremona alla Spagna. Atti del Convegno... 2010, a cura di M. Marubbi, Cremona 2012, p. 81; D. Sanguineti ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA BISSONI – ANTON MARIA MARAGLIANO – CARLO GIUSEPPE RATTI – PADRI DELLA CHIESA – DOMENICO PIOLA

MANNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNI Micaela Mander Famiglia di marmisti e scultori originari di Rovio, sopra Capolago in Canton Ticino, specializzati nell'intarsio e intaglio marmoreo, attivi tra il XVII e il XIX secolo nei territori [...] che s'impegnò a consegnare entro la Pasqua del 1733. Non si conoscono allo stato attuale degli studi altri dati su questo scultore, spesso confuso con il nipote omonimo. Carlo Antonio di Bartolomeo, nato nel 1683, fu attivo a Rovio, dove tra il 1731 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIOLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIOLI (Ciolli, Chioli) Maria Pedroli Famiglia di scultori documentata tra il XIV e il XVII secolo. Essi "ebbero origine da Settignano, villaggio tre miglia presso Firenze, ove sono le ville e beni, che [...] e di Ciolo (Arch. della Rev. Fabbrica di S. Pietro, I piano, serie I, pacco 65, f. 176); la sua attività di scultore è documentata solo a Roma. Dai documenti pubblicati dal Francia risulta attivo dal 1546 come scalpellino; fra il 1553 e il 1561 fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CEFISODOTO

Enciclopedia Italiana (1931)

Conosciamo due scultori greci di questo nome, probabilmente l'uno nipote dell'altro. Il primo, Cefisodoto il Vecchio, è infatti concordemente ritenuto, per quanto manchino documenti sicuri, il padre di [...] sec. V, la materna espressione della donna e la grazia del fanciullo preludono alla maniera artistica di Prassitele e degli scultori del sec. IV. Il tema è quello che avrà così largo sviluppo nell'arte cristiana nella rappresentazione della Vergine ... Leggi Tutto
TAGS: CEFISODOTO IL GIOVANE – STRONGILIONE – PRASSITELE – ELLENISMO – ASCLEPIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 376
Vocabolario
scultóre
scultore scultóre s. m. (f. -trice) [dal lat. sculptor -oris, der. di sculptus, part. pass. di sculpĕre «scolpire»]. – 1. a. Chi esercita l’arte della scultura: fare lo s.; gli antichi s. greci; i grandi s. del Rinascimento; s. in legno, in...
scultòrio
scultorio scultòrio (o scultòreo) agg. [der. di scultore], letter. – 1. Di scultura, proprio della scultura o di sculture: arte, tecnica s.; produzione, attività scultoria. In questa accezione è più frequente la forma scultorio (nella seguente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali