• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3751 risultati
Tutti i risultati [3751]
Arti visive [2258]
Biografie [1790]
Archeologia [361]
Architettura e urbanistica [154]
Storia [129]
Geografia [91]
Letteratura [91]
Religioni [81]
Europa [47]
Economia [40]

BERTINI, Giovanni e Pacio

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BERTINI, Giovanni e Pacio S. Fabiano (Pace o Baccio) Scultori di origine fiorentina attivi a Napoli alla metà del sec. 14°, designati come marmorarii fratres in un documento dei registri angioini nell'Arch. [...] 1920, pp. 127-177, 198-204; R. Filangieri Di Candida, La scultura in Napoli nei primi albori del Rinascimento, I, Gli ultimi scultori medievali, NN, n.s., 1, 1920, pp. 65-69; A. De Rinaldis, La tomba primitiva di Roberto d'Angiò, Belvedere 6, 1924 ... Leggi Tutto
TAGS: BATTISTERO DI FIRENZE – FERDINANDO SANFELICE – FILIPPO DI TARANTO – ARNOLFO DI CAMBIO – CARLO DI CALABRIA

Suñol, Jeroni

Enciclopedia on line

Scultore (Barcellona 1840 - Madrid 1902), uno dei più notevoli scultori spagnoli classicheggianti dell'Ottocento. Le sue opere si trovano in gran numero a Madrid (statua di Dante nel Casón Buen Retiro, [...] con replica nel Mus. de arte moderno di Barcellona; monumenti sepolcrali e statue di santi nelle chiese; ecc.) e in altre città spagnole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – MADRID

Lombardo

Enciclopedia on line

Nome con cui è nota una famiglia di architetti e scultori attivi nei secc. 15º-16º principalmente a Venezia, il cui vero cognome era però Solari. n Pietro (Carona, Lago di Lugano, 1435 circa - Venezia [...] 1515). Fu a Padova (monumento di A. Rosselli, 1464, basilica del Santo) e probabilmente in Toscana, prima di stabilirsi a Venezia dove, dal 1475 circa, svolse gran parte della sua attività. Eseguì (in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – BASILICA DI LORETO – ALFONSO I D'ESTE – LAGO DI LUGANO – ASCOLI PICENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lombardo (1)
Mostra Tutti

Quellinus

Enciclopedia on line

Quellinus Forma latinizzata di Quellyn, cognome di una famiglia di scultori, pittori e incisori fiamminghi, attivi nei secc. 17º e 18º. Erasmus I, scultore (Liegi 1584 circa - Anversa 1640 circa), fu il capostipite. [...] e collaboratore di Rubens, fu noto, tra l'altro, come ritrattista. Artus il Vecchio (Anversa 1609 - ivi 1668), il più noto scultore barocco fiammingo, allievo del padre, fu influenzato a Roma da A. Algardi e F. Duquesnoy, poi da Rubens (Ercole e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – AMSTERDAM – ANVERSA – LUBECCA – BAROCCO

BREGNO, Lorenzo e Giovanni Battista, sopranominati Brignoni

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultori e architetti. Fratelli, oriundi di Osteno o di Righeggia nell'alta Lombardia, operarono, per quanto finora è noto, nel Veneto, nei primi decennî del '500; Lorenzo morì nel dicembre 1523, quando [...] già era morto Giov. Battista. Maestri "lombardeschi", non di primaria importanza, nelle loro opere, compiute assai sovente in collaborazione, seguirono diligentemente, ma alquanto freddamente, i modelli ... Leggi Tutto
TAGS: TULLIO LOMBARDO – RINASCIMENTO – BRISIGHELLA – LOMBARDIA – BERGAMO

CANACO

Enciclopedia Italiana (1930)

Conosciamo tre scultori greci di questo nome. Il primo, Sicionio, è il più famoso; esso operava verso il 500 a. C. Il lavoro suo più importante fu il simulacro colossale, in bronzo, di Apollo Filesio, [...] nel tempio di Mileto, collocato in un piccolo edificio, posto a sua volta nella cella ipetrale: un rilievo trovato nel teatro della stessa città ce ne dà buon documento, insieme con un altro rilievo che ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI EGOSPOTAMI – POLICLETO – AFRODITE – PAUSANIA – LIPPOLD

MACETTI

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACETTI (Masetti, Massetti, Mazzetti) Fausta Franchini Guelfi Famiglia di marmorari, scultori e stuccatori lombardi originari di Rovio (Canton Ticino). La prima notizia riguarda Pietro, che nel 1592 [...] dei M. marmorari, attivi a Genova dagli inizi del Seicento alla seconda metà del Settecento, nell'ambito dell'arte degli scultori di nazione lombarda, che avevano il monopolio della produzione di manufatti scultorei e del commercio dei marmi. La loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Liróni, Giuseppe

Enciclopedia on line

Scultore (Como 1679 - Roma 1749), membro di una famiglia di scultori ticinesi; a Roma si hanno opere sue in S. Giovanni in Laterano (cappella Corsini), S. Maria della Scala, S. Maria Maggiore e S. Pietro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA – COMO

ZENONE

Enciclopedia Italiana (1937)

ZENONE (Ζήνων, Zeno) Carlo Albizzati Conosciamo dalle loro firme parecchi scultori greci di questo nome. Uno del periodo ellenistico, gli altri d'epoca romana imperiale, e questi tutti d'Afrodisia di [...] per sé, e per la moglie e il figlio, pure chiamato Z., che l'avevano preceduto nella tomba. Più d'uno, tra questi scultori, può avere terminato così la sua carriera a Roma. Uno Z. architetto costruì, verso il 170 d. C., il teatro di Aspendo, in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZENONE (2)
Mostra Tutti

Stati, Cristoforo

Enciclopedia on line

Stati, Cristoforo Scultore (Bracciano 1556 - Roma 1619). È uno dei più notevoli scultori attivi a Roma nel momento che segna il trapasso dal tardo manierismo al barocco. Opere principali: un rilievo nel monumento a Paolo [...] V in S. Maria Maggiore e la statua della Maddalena nella cappella Barberini in S. Andrea della Valle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA DELLA VALLE – MANIERISMO – BRACCIANO – BAROCCO – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 376
Vocabolario
scultóre
scultore scultóre s. m. (f. -trice) [dal lat. sculptor -oris, der. di sculptus, part. pass. di sculpĕre «scolpire»]. – 1. a. Chi esercita l’arte della scultura: fare lo s.; gli antichi s. greci; i grandi s. del Rinascimento; s. in legno, in...
scultòrio
scultorio scultòrio (o scultòreo) agg. [der. di scultore], letter. – 1. Di scultura, proprio della scultura o di sculture: arte, tecnica s.; produzione, attività scultoria. In questa accezione è più frequente la forma scultorio (nella seguente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali