CROFF, Giuseppe
Alessandra Pino Adami
Nacque a Milano nel 1810 da Jean, economo alla Zecca locale, e da Laura Zamara. Fu allievo, all'Accademia di Brera, di P. Marchesi, il cui insegnamento determinò [...] , Gli artists. fratelli Croff sul lago di Como, Como1927, pp. 4 (per Giovanni Battista), 4-7 (per Luigi), 7-12; A. Morselli, Lo scultore G. C. e un ritratto ined. del gen. A. Fontanelli, in Atti e mem d. Accad. di sc., lett. ed arti in Modena, s ...
Leggi Tutto
FABIANI, Federico
Caterina Olcese
Nacque ad Alessandria il 28 nov. 1835 da Pietro, commerciante, e da Rosa Olivieri, ma visse ed operò come scultore prevalentemente a Genova. In questa città frequentò [...] 19, 23; F. Sborgi, in La scultura a Genova e in Liguria, Genova 1988, II, ad Indicem; A. Panzetta, Dizionario degli scultori italiani dell'Ottocento, Torino 1990, p. 72; Dizionario degli artisti liguri, a cura di G. Beringheli, Genova 1991, pp. 119 s ...
Leggi Tutto
BRENTANA, Simone
Franco R. Pesenti
Nacque a Venezia (secondo il Dal Pozzo) da Domenico, mercante di Lana, il 20 genn. 1656. Rimasto orfano a nove anni e senza sostanze, si applicò dapprima allo studio [...] pittori, in Rivistad'arte, V (1907), pp. 64 s. (è la lettera dell'Orlandi); B. Dal Pozzo, Le vite dei pittori scultori e architetti veronesi, Verona 1718, pp. 183-85;[G. Cignaroli], Supplementi alla cronica di Pier Zagata, II, Verona 1749, pp. 219 s ...
Leggi Tutto
BATTISTELLI, Pier Francesco
Anna Ottani
Nacque a Pieve di Cento (Bologna) nella seconda metà del sec. XVI. Fu pittore di architettura e di ornato "fondatissimo nella quadratura e nella prospettiva" [...] P. Zani, Encicl. metodica critico-ragionata delle Belle Arti, Parma 1820, III, 1, p. 132; G. Baruffaldi, Vita de'pittori e scultori ferraresi, Ferrara 1846, II, p. 595; F. De Boni, Biogr. degli Artisti ovvero Diz. della vita e delle opere dei pittori ...
Leggi Tutto
BARISON, Giuseppe
Remigio Marini
Nacque a Trieste, il 5 sett. 1853, da Francesco; studiò all'Accademia di Belle Arti di Venezia, mentre, secondo il Thieme-Becker avrebbe studiato a Vienna, discepolo [...] . 352; XXII (1886-87), p. 553; S. Benco, Sull'arte triestina, in S. Sibilia, Pittori e scultori triestini,Milano 1922, p. 5; S. Sibilia, Pittori e scultori triestini, Milano 1922, pp. 33 ss.; L. S. Furlani, G. B. pittore triestino, in Pagine istriane ...
Leggi Tutto
ANTONIO (in Russia Anton Frjazìn, cioè "Straniero", "Italiano")
Stefan Kozakiewicz
Architetto, attivo a Mosca alla fine del sec. XV. Giunse a Mosca probabilmente al seguito di Aristotele Fieravanti e [...] in Russia ed i rapporti artistici italo-russi nel tardo Quatrocento, in Arte e Artisti dei laghi lombardi,I, Architetti e Scultori del Quattrocento,Como 1959, pp. 426, 429, 430, 437, nota 6; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler ...
Leggi Tutto
ABATE, Carlo
Renata Cipriani
Nato a Milano il 20 ott. 1859, studiò all'accademia di Belle Arti di Milano sotto la guida di R. Casnedi, A. Borghi e M. Giuliano. Nel 1889 la sua statua Femmina fu tra [...] d'arte moderna, Le sculture (Catalogo), Milano 1938, p. 1; Comune di Milano...cit., I dipinti,II, Milano 1939, p. 1; E. Lavagnino, L'arte moderna, Torino 1956, p. 676; A. Bessone-Aureli, Dizionario degli scultori ed architetti italiani, p. 1. ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Gregorio
Federica Lamera
Figlio di Lorenzo e di una Maddalena, nacque a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 12 apr. 1647 (cfr. l'atto di battesimo in De Masi, s.d. ma 1945). Secondo [...] Firenze, Uffizi, Gabinetto dei disegni e delle stampe, nn. 3171-3173) testimoniano lo stretto legame intercorso fra il pittore e lo scultore nel momento in cui il D., dopo una prima fase in cui subì l'influenza del Parodi, ribaltò il rapporto andando ...
Leggi Tutto
PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di Giovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] , anticipatore del Barocco.
Morì a Roma nel 1613 all’età di cinquantadue anni.
Fonti e Bibl.: G. Baglione, Le vite de’ pittori scultori et architetti... (1642), a cura di V. Mariani, Roma 1935, pp. 68, 135 n. 23; F. Caravatti, Viggiù nella storia e ...
Leggi Tutto
GENNARI, Benedetto, il Giovane
Nora Clerici Bagozzi
Nacque a Cento, presso Ferrara, dove fu battezzato il 19 ott. 1633. Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, [...] F. Pagani, Le pitture e sculture di Modena, Modena 1770, pp. 109, 153, 155; C. Cittadella, Catalogo istorico de' pittori e scultori ferraresi e delle loro opere, III, Ferrara 1783, pp. 281 s. (indice, a cura di A.C. Venturini, Bologna 1985); C. Della ...
Leggi Tutto
scultore
scultóre s. m. (f. -trice) [dal lat. sculptor -oris, der. di sculptus, part. pass. di sculpĕre «scolpire»]. – 1. a. Chi esercita l’arte della scultura: fare lo s.; gli antichi s. greci; i grandi s. del Rinascimento; s. in legno, in...
scultorio
scultòrio (o scultòreo) agg. [der. di scultore], letter. – 1. Di scultura, proprio della scultura o di sculture: arte, tecnica s.; produzione, attività scultoria. In questa accezione è più frequente la forma scultorio (nella seguente,...