GARZI, Luigi
Gerardo Casale
Nacque a Pistoia nel 1638; nella città natale frequentò contemporaneamente la scuola di grammatica e quella di disegno, finché decise di dedicarsi esclusivamente a quest'ultima [...] (1736), Perugia 1992, pp. 682-690; F. Tolomei, Guida di Pistoia per gli amanti delle belle arti con notizie degli architetti, scultori, e pittori pistoiesi, Pistoia 1821, pp. 166-169; M. Missirini, Storia dell'Accademia di S. Luca, Roma 1823, p. 146 ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Camillo
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Ferrara almeno dal 1523, anno in cui compare come testimone in un documento; da un altro [...] della città di Ferrara (sec. XVIII), a cura di M. A. Novelli, Ferrara 1991, ad Indicem; G. Baruffaldi, Vite de' pittori e scultori ferraresi (1697-1722), con annotaz. di G. Boschini, Ferrara 1844-46, I, pp. 439 s., 455 s., 464; II, pp. 544, 564 ...
Leggi Tutto
DEL MORO (Dal Moro, Moro), Giulio
Enrico Maria Guzzo
Figlio ultimogenito del pittore Battista D'Angolo detto del Moro e di Margherita figlia del pittore Francesco India, detto il Torbido o il Moro, [...] Valle del 1557 c., dove è indicato di anni due (Gerola, 1910, p. 156), nacque a Verona verso il 1555. Pittore e scultore anch'egli, quando firmava le opere usò il soprannome derivato al padre dal suocero e diventato, quindi, un vero e proprio cognome ...
Leggi Tutto
FICATELLI (Figatelli)
Fabia Farneti
Famiglia di pittori attiva a Cento (Ferrara) tra il XVII e il XVIII secolo.
Giuseppe Maria, figlio di Paolo, nacque a Cento nel 1639 (Orsini, 1880). Si formò nella [...] battezzati in S. Pietro dal 1459 al 1818 (sec. XIX), p. 43 (per Paolo Antonio); G. Baruffaldi, Vite de' pittori e scultori ferraresi (inizio sec. XVIII), Ferrara 1844-1846, II, p. 580; G. Atti, Sunto storico della città di Cento (1853), Bologna 1983 ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Giovan Battista, detto il Volpino
Micaela Mander
Figlio del pittore Paolo Antonio (cfr. Bonazzoli), non si conoscono il luogo e la data della nascita, che dovette avvenire attorno al 1640.
La [...] Carmine) nel 500 anniversario della sua erezione, Milano 1952, pp. 75-79; A.F. Albuzzi, Memorie per servire alla storia de' pittori, scultori e architetti milanesi, a cura di G. Nicodemi, in L'Arte, LV (1956), p. 113; R. Bossaglia, La scultura, in La ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Guido
Roberto Massetti
Nacque a Londra il 22 marzo 1893 da Paolo, di professione orefice, e Maria Garbagnati. All'età di sei anni, come scrisse nella sua autobiografia (Raimondi, 1971, p. [...] premio di scultura alla Biennale: G. G., in Abc rivista d'arte, IX (1940), 8, pp. 3-6; Id., Artisti contemporanei: G. G. scultore, Genova s.d. (ma post 1943); T.A. Buoninsegni, Dopo la personale di G. G., in Contemporanea, VII (1941), pp. 609-611; G ...
Leggi Tutto
ENRICO
Valerio Ascani
Scultore, attivo a Pistoia nella seconda metà del sec.XII, il suo tiome è noto unicamente dalla iscrizione presente sul capitello destro del portale maggiore della chiesa di S. [...] del terreno che non trovano confronto nel pulpito di Guglielmo o nell'architrave di Gruamonte, né nelle altre opere di questo scultore, dove pure si è voluto vedere (Toesca, 1927) una collaborazione da parte di E; i supposti contatti di questi ultimi ...
Leggi Tutto
GALLEANO, Francesco
Daniele Sanguineti
Figlio di Giuseppe, nacque a Genova nel 1713. Compiuto probabilmente l'apprendistato presso la bottega del fratello maggiore Pietro, dove apprese l'arte dello [...] architetti liguri… (1762), a cura di M. Migliorini; Genova 1997, c. 172v; R. Soprani - C.G. Ratti, Vite de pittori, scultori ed architetti genovesi…, II, Genova 1769, p. 173; J.C. Lopez Jiménez, Escultura barroca italiana en Levante y Sur de España ...
Leggi Tutto
APRILE, Pietro
Mario Pepe
Figlio di Giovanni, fratello maggiore di Antonio Maria e Giovanni Antonio, può presumersi sia nato intorno al 1480; la prima notizia che lo riguarda è, infatti, del 1499, quando [...] di marmo. L'ultima notizia a lui relativa è del 17 Ott. 1558, quando è ancora una volta a Carrara, procuratore dello scultore Iacopo Valsolda.
Come risulta dalle numerose notizie che a lui si riferiscono, l'A. divise la sua attività tra l'impegno di ...
Leggi Tutto
ANGELO da Pietrafitta
Anna Maria Luzietti
Nato a Pietrafitta o ad Aprigliano (Cosenza), entrò ancor giovane nell'Ordine francescano dei frati minori "dell'Osservanza", dedicandosi alla scultura in legno [...] di S. Nicolò,Lecce 1724. I, p. 38; II, p. 255; p. Benedetto Spila, Memorie storiche della Provincia Riformata Romana, I,Roma 1890, p. 194; G. Gallo, Scultori in legno del sec. XVII: Frate Angelo da Pierafitta. in Brutium,XIV.6 (1935), p. 111; D. Neri ...
Leggi Tutto
scultore
scultóre s. m. (f. -trice) [dal lat. sculptor -oris, der. di sculptus, part. pass. di sculpĕre «scolpire»]. – 1. a. Chi esercita l’arte della scultura: fare lo s.; gli antichi s. greci; i grandi s. del Rinascimento; s. in legno, in...
scultorio
scultòrio (o scultòreo) agg. [der. di scultore], letter. – 1. Di scultura, proprio della scultura o di sculture: arte, tecnica s.; produzione, attività scultoria. In questa accezione è più frequente la forma scultorio (nella seguente,...