BIANCHINI, Fedele
Amedeo Ricci
Figlio di Saverio, agrimensore comunale, e di Petronilla Bottoni, nacque a Macerata il 27 ott. 1791; per la sua particolare attitudine alle belle arti fu mandato a Roma [...] quello per Chiara Accorretti-Rossi (vedi A. Ricci,Bassorilievo eretto alla memoria della m.sa Chiara Accorretti-Rossi..., Pesaro 1827; Scultori contemp. in Roma, in Giornale di Belle Arti, I[1833], p. 406). Fra i numerosi ritratti da lui modellati e ...
Leggi Tutto
ADAMO da Arogno
Isa Belli Barsali
Architetto, nato ad Arogno nel Canton Ticino, forse nella seconda metà del sec. XII. Secondo l'iscrizione sepolcrale, sul pilone destro dell'abside del duomo di Trento, [...] di Trento, in Arte e Storia, V (1886), pp. 97-98, 114-116, 122-124, 132-133, 140-141; M. Caffi, Architetti e scultori della Svizzera italiana, in Arch. stor. lombardo, s. 2, XIII (1886), pp. 879-880; G. Merzario, I maestri comacini, I, Milano 1893 ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Vittoria
Marco Chiarini
Nacque a Firenze nel 1678 e fu attivo, come scultore e stuccatore, soprattutto a Firenze e nella provincia. Scarse le notizie che lo riguardano e scarse le opere pervenute, [...] ~~e in Portogallo"; notizie che tuttavia è possibile controllare. Sempre il Gori avverte come il B. fosse considerato uno dei migliori scultori toscani del suo tempo. Lo Zani lo indica anche come pittore. Se ne ignora il luogo e la data di morte ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Pietro
Francesco Santi
Nacque a Perugia il 30 genn. 1629, da un ramo della celebre famiglia perugina. Viaggiò per l'Italia, la Francia, le Fiandre, l'Olanda e la Germania e fece una lunga [...] di p. Carattoli. Fu anche principe dell'Accademia del Disegno di Perugia dal 1734.
Bibl.: L. Pascoli, Vite de' pittori, scultori ed architetti perugini,Roma 1732, pp. 221-224, 226; B. Orsini, Guida al forestiere per la città di Perugia,Perugia 1784 ...
Leggi Tutto
AVANZI, Giuseppe
Andrea Emiliani
Nacque a Ferrara il 30 ag. 1645. Fin da giovane si dedicò allo studio della pittura, dapprima sotto la guida dell'amico Costanzo Cattaneo, poi, dopo la morte di questo [...] II,Ferrara 1844, p. 306; C. Barotti, Pitture... di Ferrara, Ferrara 1770, passim;C. Cittadella, Catalogo istorico de' pittori e scultori ferraresi, Ferrara 1783, IV, pp. 52-72; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, Milano 1823, V, pp. 293, 301; G ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] di un cardinale ferrarese, in Collezionismo, mercato, tutela…, in Roma moderna e contemporanea, XIII (2005), 2-3, pp. 365-380; G.B. Fidanza, Scultori in marmo ideatori di statue e intagli in legno: il caso di V. P., in L’arte del legno in Italia ...
Leggi Tutto
CREMONA (Cremoni)
Bruno Santi
Artisti, in prevalenza coroplasti (stuccatori), alcuni dei quali legati tra loro da vincoli vari di parentela, originari di Arosio, piccola borgata posta in Malcantone, [...] nel transetto della chiesa, del cardinale Anton Felice e dell'arcivescovo Alessandro, suo, fratello (Oldelli, 1811), mentre sono firmati dallo scultore di Anversa F. Janssens.
Morì a Siena il 25 dic. 1737, a 53 anni di età (Romagnoli, 1835 C.), o ...
Leggi Tutto
GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] -130; F. Milizia, Memorie degli architetti antichi e moderni, Parma 1781, pp. 230 s.; F.M. Tassi, Vite de' pittori, scultori e architetti bergamaschi (1793), I, Milano 1969, pp. 22-26; G. Cadorin, Pareri di XV architetti e notizie storiche intorno al ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ugo da Campione
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e "magister de muro et de lignamine" (Monti), che si definisce figlio del maestro Ugo e nativo di Campione, [...] ; G. Previtali, Una scultura lignea in Lombardia e la loggia degli Osii, in Prospettiva, 1975, n. 1, p. 23; G.L. Mellini, Scultori veronesi del Trecento, Venezia 1981, pp. 93, 185, 187; G. Zizzo, S. Maria Maggiore nei secoli XII e XIII, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
DEL PO, Pietro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Palermo probabilmente nel 1616 da Francesco Iacopo e Francesca lo Po (Prota Giurleo, 1955, p.259); fu pittore e incisore. Nel 1637, nella parrocchia [...] 296; Id., Relaz. sull'isolamento e sui restauri di Castel Nuovo, Napoli 1940, p. 132; P. Sgadari di Lo Monaco, Pittori e scultori sicil. dal Seicento al primo Ottocento, Palermo 1940, p. 43; M. Rotili, L'arte del Sannio, Benevento 1952, p. 123; E. Du ...
Leggi Tutto
scultore
scultóre s. m. (f. -trice) [dal lat. sculptor -oris, der. di sculptus, part. pass. di sculpĕre «scolpire»]. – 1. a. Chi esercita l’arte della scultura: fare lo s.; gli antichi s. greci; i grandi s. del Rinascimento; s. in legno, in...
scultorio
scultòrio (o scultòreo) agg. [der. di scultore], letter. – 1. Di scultura, proprio della scultura o di sculture: arte, tecnica s.; produzione, attività scultoria. In questa accezione è più frequente la forma scultorio (nella seguente,...