• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1626 risultati
Tutti i risultati [2308]
Biografie [1626]
Arti visive [1493]
Religioni [51]
Storia [45]
Letteratura [39]
Economia [9]
Teatro [8]
Musica [7]
Strumenti del sapere [6]
Diritto [6]

CONTRI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTRI, Antonio Giacomo Bargellesi Figlio di Giuseppe, giureconsulto, nacque a Ferrara verso il 1680. Il Baruffaldi, suo contemporaneo, ne ha scritto una dettagliata biografia. Da giovane segui il padre [...] , e Francesco, paesista (Baruffaldi, II, p. 359). II C. morì a Cremona il 10 nov. 1732. Bibl.: G. Baruffaldi, Vite de' pittori e scultori ferraresi, I, Ferrara 1844, pp. 39-40, 189-192; II, ibid. 1846, pp. 338-359, 526 (cfr. A. Mezzetti-E. Mattaliano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALIPRANDI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIPRANDI, Michelangelo Marco Chiarini Nato a Verona da Timoteo, pittore, e da Angelica, presumibilmente nel terzo decennio del XVI sec. Nel 1545 sposò Benedetta, dalla quale ebbe parecchi figli. Il [...] scuola pittorica veronese dai medi tempi fino a tutto il sec. XVIII,Verona 1864, p. 345; D. Zannandreis, Le vite dei pittori scultori e architetti veronesi,Verona 1891, p. 245 ss.; A. Venturi, Storia dell'arte italiana,IX, 4, Milano 1929, pp. 967 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOGGINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGGINI, Giovanni Battista Morena Costantini Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] Lankheit, 1957, pp. 36, 53 s.). Un contatto in tal senso tra la famiglia Corsini, in frequenti rapporti con Roma e lo scultore era avvenuto ancor prima del rientro a Firenze di quest'ultimo (Monaci Moran, 1990, p. 155). All'idea iniziale di ornare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNA MARIA LUISA DE' MEDICI – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – MARIA MADDALENA D'AUSTRIA – COSIMO III DE' MEDICI – VITTORIA DELLA ROVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOGGINI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

CAFÀ, Melchiorre

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre Rudolf Preimesberger Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] , in S. Borghesi-L. Banchi, Nuovi doc. …, Siena 1898, p. 642). Non è chiara la parte avuta nell'opera da ciascuno dei due scultori. Un bozzetto che era un tempo nella collezione Barsanti a Roma (A. Muñoz, in Rass. d'arte, IV[1917], fig. a p. 139) è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – GIOVANNI ANTONIO DE ROSSI – GIOVANNI BATTISTA GAULLI – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – NICCOLÒ DA TOLENTINO

GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio) Massimo Bartoletti Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] storico dell'arte, II (1889), pp. 153-155; H. Voss, Die Malerei des Barock in Rom, Berlin 1924, p. 583; V. Golzio, Pittori e scultori nella chiesa di S. Agnese a piazza Navona, in Archivi d'Italia, s. 2, I (1933-34), pp. 302 s.; P. Tacchi Venturi, Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANDREA CARLONE – SENATO DELLA REPUBBLICA – PRINCIPATO DI MONACO – GIOVANNI PAOLO OLIVA – FRANCESCO TREVISANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (2)
Mostra Tutti

DELLA PORTA, Giovanni Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA, Giovanni Giacomo Carrol Brentano Figlio di Bartolomeo (documentato alla certosa di Pavia dal 1484 al 1503: Kruft-Roth, 1973, p. 897), ne è sconosciuta la data di nascita, avvenuta probabilmente [...] Il primo pagamento di 200 scudi avvenne nel maggio 1525, un secondo pagamento di 10 scudi, in acconto per i 400 ancora dovuti agli scultori, fu fatto a Casale il 16 giugno 1528 e un terzo pagamento di 82 scudi al D., anche per il Lombardi e il Busti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ORDINE DEGLI OSPITALIERI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – GUGLIELMO DELLA PORTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA PORTA, Giovanni Giacomo (3)
Mostra Tutti

LAMBERTI, Niccolò di Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBERTI, Niccolò di Pietro Maura Picciau Figlio di un Pietro, di cui non è nota la professione, nacque intorno al 1370, probabilmente a Firenze. Sebbene il L. sia largamente attestato nei documenti [...] da tale anno, definito maestro, il L. compare con regolarità nei registri di pagamento dell'Opera del duomo in qualità di scultore, ma anche di tecnico per gli acquisti di marmo alle cave di Carrara e di consulente per la realizzazione degli sproni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI MARCO DATINI – FRANCESCO VALDAMBRINO – FILIPPO BRUNELLESCHI – DOTTORI DELLA CHIESA – GIOVANNI D'AMBROGIO

FILIPPO di Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPO di Domenico Massimo Medica Poco si sa sulla vita e sull'operato di questo scultore attivo a Venezia, a Bologna e a Fano tra il 1394 e il 1423. Quella che sembra certa è la sua origine veneziana, [...] Masegne, nel cui ambito non è escluso che F. si fosse formato. Del resto una possibile prova dell'attenzione rivolta dallo scultore nei confronti dei modelli masegneschi ci viene proprio dalla tomba della chiesa di S. Francesco a Fano, che, come per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARACCA, Giovanni Antonio di Pietro, detto il Valsoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARACCA, Giovanni Antonio di Pietro Alessandro Grandolfo – Nacque a Cressogno in Valsolda tra il 1558 e il 1561, come si ricava dal confronto tra un censimento delle anime della diocesi di Milano del [...] (1639), a cura di L. Barroero, Roma 1990, pp. 120, 123, 169, 175, 181 s., 184, 192; Id., Le vite de’ pittori, scultori et architetti… (1642), a cura di J. Hess - H. Röttgen, III, Città del Vaticano 1995, pp. 591-593; C. Barrera, Storia della Valsolda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO PARACCA – SAN CASCIANO VAL DI PESA – SAN GIOVANNI EVANGELISTA – SILVESTRO ALDOBRANDINI – SAN LUCA EVANGELISTA

LO CASCIO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LO CASCIO, Marco Gaetano Bongiovanni Figlio di Silvio nacque a Giuliana, nel Palermitano, nel 1523. Il padre, nato probabilmente negli ultimi anni del XV secolo, fu il capostipite della famiglia di [...] , Caltabellotta e Burgio dal XV al XVIII secolo, Foggia 1986, pp. 41-43, 95; A.G. Marchese, I Lo Cascio da Chiusa Sclafani, scultori in legno del '500, Palermo 1989; Id., I Lo Cascio da Chiusa, in Kalós. Arte in Sicilia, IV (1992), 3, pp. 14-21 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 163
Vocabolario
scultóre
scultore scultóre s. m. (f. -trice) [dal lat. sculptor -oris, der. di sculptus, part. pass. di sculpĕre «scolpire»]. – 1. a. Chi esercita l’arte della scultura: fare lo s.; gli antichi s. greci; i grandi s. del Rinascimento; s. in legno, in...
scultòrio
scultorio scultòrio (o scultòreo) agg. [der. di scultore], letter. – 1. Di scultura, proprio della scultura o di sculture: arte, tecnica s.; produzione, attività scultoria. In questa accezione è più frequente la forma scultorio (nella seguente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali