NAQSH-I RUSTAM
C. A. Pinelli
La gola di N.-i R., nei pressi di Persepoli, è nota principalmente per un complesso di opere monumentali appartenenti agli Achemènidi e ai Sassanidi. Essa conserva tuttavia [...] come il tema - notissimo in tutta l'arte iranica - della lotta a cavallo, sia stato risolto - qui - dagli scultori sassanidi ricorrendo alla convenzione del cosiddetto galoppo volante. Il galoppo volante con ogni probabilità ebbe origine tra gli ...
Leggi Tutto
POSIDONE (Ποσειδῶν; po-se-da-o nella Lineare B)
L. Vlad Borrelli
Divinità preellenica passata poi nel pantheon greco come dio dell'elemento liquido, figlio di Kronos e di Rhea, fratello di Zeus, sposo [...] sua grande diffusione e addirittura una sua iconografia particolare nella ceramica dell'Italia meridionale.
Sappiamo che quasi tutti gli scultori del IV sec. lasciarono statue di P.; la figura del dio dell'elemento liquido e signore delle tempeste ...
Leggi Tutto
Vedi SPARTA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPARTA
L. Vlad Borrelli
Situata ai piedi del Taigeto, presso la riva O dell'Eurota, l'antica S., capitale della Laconia e geloso baluardo dei Dori, occupava [...] , è stato attribuito il grande cratere di Vix (v.; museo di Chatillon-sur-Seine). Pausania ha tramandato il nome di scultori famosi di origine spartana, che dovettero operare nel VI sec. e crearono statue e sculture in Olimpia: Dorykleidas, Medon ...
Leggi Tutto
PARIBENI, Enrico
Gabriella Capecchi
– Nacque a Roma il 4 settembre 1911, primogenito di Roberto, archeologo, e di Francesca Cicconetti. Dopo gli studi presso l’Istituto Massimo, si iscrisse alla facoltà [...] bronzi di Riace e Porticello, 1984); rimase invece diffidente e critico verso la rivalutazione crescente della creatività degli scultori di età romana in forme classiciste o arcaizzanti. Alla ceramica attica (scrisse in due volumi del Corpus Vasorum ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] altra istituzione importante è lo Ho-Am Art Museum di Yongin e di Seoul.
In occasione delle Olimpiadi di Seoul del 1988, scultori di tutto il mondo hanno contribuito con le loro opere a creare un vero e proprio museo all’aperto (Parco delle sculture ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] , R. Karuga. Notevole nello stesso periodo lo sviluppo della scultura, sia di piccole dimensioni, ispirata alle tradizioni locali ed etniche, e destinata al commercio, sia in funzione monumentale. Tra gli scultori: E. Ongesa, P. Wanjau, F. Nnaggenda. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] le figure di T. Blomefield e di R. Guthrie, creatore (dal 1970) del Chapungu sculpture park, che accoglie testimonianze di scultori dello Zimbabwe, da Mariga e Mukarobgwa a H. Munyardzi, A. Supuni, J. Manzi, N. Mukomberanwa, J. Muzondo, G. Nyanhongo ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] vendute per antiche fu, a detta del Vasari (Vite, VII), Tommaso (Della) Porta, appartenente ad una dinastia di scultori lombardi. Lo scultore fiorentino Simone Bianco (1512-1548) rilavorò invece ritratti romani di I e II secolo, che poi firmò con il ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] motivi cristiani, questi sono in gran parte derivati dalla pittura catacombale; soltanto più tardi gli scultori dei sarcofagi si dimostreranno possessori di repertorî indipendenti. Lo sviluppo della tematica dei sarcofagi pre-costantiniani ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] , per la sua facile lavorabilità, ha pure avuto un largo impiego come marmo statuario, anche da parte di insigni scultori greci, quali Fidia e Prassitele. Con esso furono costruiti alcuni dei più importanti monumenti di Atene, come il Partenone ...
Leggi Tutto
scultore
scultóre s. m. (f. -trice) [dal lat. sculptor -oris, der. di sculptus, part. pass. di sculpĕre «scolpire»]. – 1. a. Chi esercita l’arte della scultura: fare lo s.; gli antichi s. greci; i grandi s. del Rinascimento; s. in legno, in...
scultorio
scultòrio (o scultòreo) agg. [der. di scultore], letter. – 1. Di scultura, proprio della scultura o di sculture: arte, tecnica s.; produzione, attività scultoria. In questa accezione è più frequente la forma scultorio (nella seguente,...