Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] od eseguiti direttamente in gesso e in s.; e, sembra che lo s. plastico per la sculturaa tutto tondo e per il rilievo vi sia stato in uso a partire dalla XVIII dinastia.
2. Grecia classica. - Nel mondo greco classico l'arte dello s. modellato ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] e spesso discusso rilievo di un poeta comico. Grande è il numero di monumenti romani di ogni genere, sia d'architettura - una intera sala è dedicata soltanto a capitelli e fregi architettonici - sia di scultura: grandiosi sarcofagi specialmente ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] fino alla fine del VI a. C.
In Beozia troviamo anche una produzione di pìthon arilievo, che si collega con la sculturea grandezza inferiore al vero. La scultura ha caratteristiche diverse a seconda che fiorì nel Peloponneso, Creta e Rodi (scultura ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] di strutture decorate da un fregio fittile continuo arilievo, del tutto analogo a quello impiegato per ornare i tetti di due fra anni hanno portato un contributo fondamentale agli studi sulla scultura greca, non solo coloniale. Dal mare di Riace ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] in misure ridotte, le grandi opere della pittura e della scultura (come, per esempio, la Venere accosciata di Doidalsas) tanto da formare un piccolo canale, aperto, limitato dalla linea arilievo che circonda il disco e che in questo tipo continua ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] cerchio degli animali, e le divinità del vento, del sole e della luna. Iscrizioni, altari, sculture, rilievi e colonne sono dedicati a Giove, Ercole, Mercurio, Aveta, Arti, Epona, Bacco, Diana, Fortuna, Icovellauna, Vertunno, Intarabo e Apollo Granno ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] una grondaia ancora più antica con fiori di loto arilievo e infine qualche pezzo di rivestimento fittile, troppo 'altro. Tutti i materiali sono nel museo locale che conserva anche le sculture della Foce del Sele.
Bibl.: In generale: H. Riemann, in ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] , La quadriga d'E., in bollett. d'Arte, I, 1907, 6, p. 1 ss.; per le nuove sculture: A. Maiuri, Fanciullo erote da E., in Le Arti, aprile-luglio 1943; Rilievi con quadrighe da E., in Ann. Scuola Arch. Ital. d'Atene, XXIV-XXV, 1950, p. 221 ss.; id ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] e finezza, fa dell'ambone della Basilica A un eccezionale esempio della scultura del V sec. d. C.
Il capitelli ionici di buona fattura con il proskephalèon a foglie d'acqua scolpite arilievo bassissimo, kymàtion ionico nella stessa tecnica e volute ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] arte n. ignora praticamente la sculturaa tutto tondo; tuttavia il largo uso della scultura ad altorilievo nella decorazione architettonica Tannūr restano ormai solo le teste; nel grande rilievo raffigurante la dea della vegetazione le volute di ...
Leggi Tutto
scultura
(ant. scoltura) s. f. [dal lat. sculptura, der. di sculptus, part. pass. di sculpĕre «scolpire»]. – 1. a. L’arte e la tecnica di scolpire, cioè di raffigurare il mondo esterno, o piuttosto di esprimere l’intuizione artistica per mezzo...
rilievo
rilièvo s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. Il fatto di rilevare, cioè di sporgere, di aggettare da una superficie, e, per estens., lo spicco di un oggetto che, per nettezza di contorni, per effetto della luce o per vivacità di colore,...