TARRAGONA
J. Camps i Sòria
(lat. Tarraco; arabo Ṭarraqūna; Terrachona, Tarracona nei docc. medievali)
Città della Spagna, in Catalogna meridionale, capoluogo della omonima provincia, collocata lungo [...] deve essere inserita al principio dello sviluppo della scultura gotica in Catalogna. I portali laterali della facciata del 13° secolo. Qualche rilievo è stato attribuito al maestro Bartolomeu da Gerona, documentato a T. a partire dal 1277. Il corpo ...
Leggi Tutto
PISA (Pisae; Πῖσα, Πίσα, Πεῖσα, Πίσαοι, Πίσσαι, Πεῖσαι)
P. Bocci
P. E. Arias
L'odierna città della Toscana occidentale dista 12 km dalla costa del mare Tirreno nella pianura alluvionale formata dal [...] questi sarcofagi furono poi reimpiegati per taluni personaggi di rilievo, a P.: come quello del professore di diritto Giovanni Lasinio, Raccolta di sarcofagi, urne e altri monumenti di scultura del camposanto di Pisa intagliati da P. Lasinio figlio, ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] resto, dolomiti.
Il confine meridionale corre in genere su rilievi prealpini, come le Prealpi delle Giudicarie, il Baldo, i , dal 1904 al 1909, Paganella 1910; B. Tamaro, A proposito di alcune sculture di Nesazio, in Bull. pal. ital., XLVII (1927). ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] adulti di entrambi i sessi, anche associati a bambini. Non sono state rilevate differenze tra il metodo di sepoltura degli angoli opposti, a nord-ovest insieme a una piccola scultura su legno raffigurante un uccello, e a nord-est insieme a monili ( ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] delle fonti letterarie, perché, oltre al rilievo esegetico, che in relazione a un monumento assume la tradizione letteraria su un lato di collocare geograficamente le principali scuole di scultura delle varie epoche e dall'altro di ricostruire ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] . Attraverso l'analisi comparata di radiografie ed indagini endoscopiche si riuscì a proporre una convincente chiave di lettura delle anomalie formali della scultura, già rilevate dagli storici dell'arte. Con un boroscopio, cioè un endoscopio rigido ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] ", il ritratto sembra tuttavia qualitativamente, più dei precedenti, di livello "urbano".
A Leptis, tuttavia, ancora più importanti delle sculturea tutto tondo sono i rilievi che decorano i celebri monumenti di età severiana: il foro, la basilica ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] misura m 3,21 a N-E, 3,15 a S-O, 2,86 a S-E e 2,85 a N-O ed è alta m 2,85. È decorata con rilievo su tutte e quattro le una delle più ricche del genere. Al 1° piano sono sculture palmirene e cipriote, oggetti di Palestina e di Siria, terrecotte, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] e la presentazione di prigionieri di guerra. Di non minore rilievo, tra i molti impianti palaziali messi in luce nella pitture murali e di sculture. Presentano piante a sala templare (caitya), con pilastro centrale, o a monastero (vihāra), con ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] Trenta del secolo scorso era stata recuperata la scultura egittizzante di personaggio maschile stante nota come Torso
Il settore arcaico si trova alle pendici del rilievo ed è occupato da sepolture a incinerazione di due tipi: nel primo le ossa ...
Leggi Tutto
scultura
(ant. scoltura) s. f. [dal lat. sculptura, der. di sculptus, part. pass. di sculpĕre «scolpire»]. – 1. a. L’arte e la tecnica di scolpire, cioè di raffigurare il mondo esterno, o piuttosto di esprimere l’intuizione artistica per mezzo...
rilievo
rilièvo s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. Il fatto di rilevare, cioè di sporgere, di aggettare da una superficie, e, per estens., lo spicco di un oggetto che, per nettezza di contorni, per effetto della luce o per vivacità di colore,...