L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] ritrovamento di vomeri litici nella Corea del Nord, è di rilievo il fatto che a Ch. ne siano stati rinvenuti ben 30 esemplari. La piane che biconiche, una perla cilindrica e una probabile scultura in forma di testa di maiale. La maggior parte ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] fasi più tarde dello stile di Oseberg tendono a un rilievo più piatto, ma con effetto chiaroscurale mantenuto si amplia in forme simili a riquadri e la dentellatura dei contorni del disegno ricorrono a partire dalle sculture di Oseberg del III stile ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] poi largamente riconosciute in altre grotte a N e a S. dei Pirenei), con le sue sculture e le sue incisioni.
La und römischer Skulptur, München 1888 ss.; H. Brunn - G. Körte, I rilievi delle urne etrusche, vol. i ss., Roma 1870-1916; F. De Clarac, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] Mirpur Khas, scavato da H. Cousens nel 1910, da cui provengono noti rilievi di terracotta di epoca post-Gupta.
Nel 1916, D.R. Bhandarkar portò alla dell'era cristiana del gruppo di sculturea questi correlate rappresenta uno dei pochi riferimenti ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] l. a corpo traforato, a coppa, a cantaro, la l. vitrea e la lucerna metallica rivestono particolare rilievo.La sacri, in EUA, VIII, 1958, coll. 658-680; G. de Francovich, Studi sulla scultura ravennate. I. I sarcofagi, FR, s.III, 28, 1959, pp. 5-175; ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] scorcio del IV sec. si delinea, soprattutto nella scultura dei sarcofagi, uno spostamento d'interesse, in quanto Le scene seguenti sono finora documentate soltanto sui rilievi dei sarcofagi (oltre un affresco a Dura-Europos):
Gesù lapidato (Ioh., 10, ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] la maggior parte in pietra, sia che si tratti della scultura 'colta' di Tebessa (inizi del sec. 5°, secondo in un museo e ben pochi sono stati oggetto di rilievi particolareggiati (a eccezione di qualche planimetria di Delamare e di Sadoux del ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] una continuità di significati, la quale indica il rilievo sociopolitico della distinzione. Dove la modernità indebolirebbe nel 1911 fu Marc a subire una sorta di rivelazione nel corso di un suo studio delle sculture africane e del Perù precolombiano ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] didascalia. Proprio alla fine del tratturo, a Lucera, ancora un rilievo con un pastore coperto da un mantello di ., 67 (1960), pp. 98-102.
R. Bianchi Bandinelli et al., Sculture municipali dell’area sabellica tra l’età di Cesare e quella di Nerone, ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] un desiderio di uniformità, in quanto a Reims era stato impiegato un gruppo di sculture più antiche, tra le quali i e il basilisco (Sal. 91 [90], 13), occorre ricordare il rilievo destinato al piedritto sud del p. di Beaulieu-sur-Dordogne. Ancora una ...
Leggi Tutto
scultura
(ant. scoltura) s. f. [dal lat. sculptura, der. di sculptus, part. pass. di sculpĕre «scolpire»]. – 1. a. L’arte e la tecnica di scolpire, cioè di raffigurare il mondo esterno, o piuttosto di esprimere l’intuizione artistica per mezzo...
rilievo
rilièvo s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. Il fatto di rilevare, cioè di sporgere, di aggettare da una superficie, e, per estens., lo spicco di un oggetto che, per nettezza di contorni, per effetto della luce o per vivacità di colore,...