L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] priva di riscontri con il ritratto e il rilievo romani, siamo già pervenuti ai limiti tra il II e il I sec. a.C.
La scultura in pietra tarquiniese è caratterizzata, in età arcaica, dai rilievia quadretti su lastre di pietra pertinenti alla struttura ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] di segni, il linguaggio innanzi tutto. Grande rilievo hanno anche assunto, specialmente dagli anni Settanta, un atteggiamento nuovo si coglie con Poggio Bracciolini, teso a ricercare sculture antiche, spesso acquistate in Grecia, da collocare nella ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] a pareti anulari concentriche, munito d'alto pilastro centrale e diviso in un numero di celle mediante muri radiali.
Dalla serie cospicua di rilievi rinvenuti nelle diverse località si desume l'importanza considerevole dell'opera di scultura ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] posizione di rilievo, in quanto elemento tipico della qualità della vita urbana. Un impianto era a Cagliari non è accertato che moltissime delle sculturea noi note (se si eccettua, forse, una Grande Ercolanese rinvenuta a Cagliari) sono eseguite con ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] punto: l'architettura, che pone problemi particolari, sarà esaminata a parte.
1. - La scultura e la pittura. - Abbiamo già dato un rendiconto sommario dei monumenti conosciuti, rilievi, pitture, e anche mosaici, secondo i luoghi di ritrovamento ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] del Chindwin e del Samon, datate tra la fine del I millennio a.C. e i primi secoli dell'era cristiana. Come Shrikshetra e Halin Vishnu, del quale sono stati rinvenuti molte sculture di pietra e alcuni rilievi scolpiti su lastre di pietra calcarea, ...
Leggi Tutto
ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] xxii, 1952-3, p. 287 ss. Erma Ludovisi: E. Paribeni, Sculture greche del V sec., Mus. Naz. Rom., Roma 1953, n. 8) Fascia di bronzo per scudi: E. Kunze, op. cit., ii, p. 112. Rilievoa tre figure: H. Götze, in Röm. Mitt., liii, 1938, tav. 34 e 35.
D ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] dal 1260 al 1200 e T. VII b 2 a circa il 1100 a. C. Anche T. VII b 2 fu distrutta al termine del lungo sviluppo del rilievo metopale. Infatti nella metopa ove dei quali era probabilmente un bouleutèrion, sculture di principi giulioclaudi, ecc. Il ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] la patria dei pittori che lavorarono a P., dallo studio delle tarde derivazioni popolari, contenute nei dipinti pompeiani ed ercolanesi e nei rilievi delle urne etrusche, si può intravvedere che, come per la scultura, così per la pittura il fervore ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] : predicazione nel parco delle Gazzelle a Sarnath e i successivi episodî, reali o creati dalla leggenda, della predicazione e della vita monastica. Ma oltre le sculture illustranti la sua vita, furono eretti anche rilievi e statue isolate del Buddha ...
Leggi Tutto
scultura
(ant. scoltura) s. f. [dal lat. sculptura, der. di sculptus, part. pass. di sculpĕre «scolpire»]. – 1. a. L’arte e la tecnica di scolpire, cioè di raffigurare il mondo esterno, o piuttosto di esprimere l’intuizione artistica per mezzo...
rilievo
rilièvo s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. Il fatto di rilevare, cioè di sporgere, di aggettare da una superficie, e, per estens., lo spicco di un oggetto che, per nettezza di contorni, per effetto della luce o per vivacità di colore,...