La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] rilievo, tutti alquanto impervi: a sud verso la Tireatide e la Cinuria, a ovest verso Tegea e Mantinea, a nord verso Corinto, a fidiaco. I confronti migliori si trovano nelle sculture del tempio di Apollo a Basse presso Figalia e della balaustrata del ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] l'ipotesi che dovesse essere tra la chiesa di S. Agata degli Orefici, a S-E di corso Umberto, e Piazza Nicola Amore, da dove cioè il rilievo di Orfeo e Euridice dalla collezione del Duca di Nola e, successivamente, la ricca messe delle sculture di ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] serie di sculture romane rinvenute a T. si può con facilità stabilire una linea di demarcazione tra le sculture in calcare, in marmo pario delle Terme di S. Barbara, e in un rilievo con efebo proveniente dagli stessi scavi. Un torso d'atleta, sempre ...
Leggi Tutto
GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare")
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
M. G. Marunti
G. Manganaro
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
G. Manganaro
Mostro [...] rilievo di Trieste, in cui appare un Erote alato tra due g. dalle grandi ali, affrontati, o sopra sarcofagi. Tuttavia, su alcuni mirabili esemplari di questo genere, come in quelli della Walters Art Gallery a diffuso nella scultura gallo-romana ...
Leggi Tutto
Vedi PRASSITELE dell'anno: 1965 - 1996
PRASSITELE (Πραξιτελης, Praxiteles)
G. Becatti
Scultore nato ad Atene, forse alla fine del V o nei primissimi anni del IV sec. a. C., da Kephisodotos, di cui fu [...] era stato sempre il carattere distintivo della scultura attica, alla cui tradizione è intimamente connaturato si è trovata proprio sulla Via dei Tripodi una base triangolare decorata arilievi con due Nikai e un Dioniso. Tanto le Nikai con patera e ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA
L. Breglia
Nonostante l'interesse che, sempre, la m. ha destato, dal punto di vista dell'arte, e i contributi che ne sono stati tratti negli studî d'arte antica, [...] un altare, e il modellato si fa tenue rinunziando a più immediati effetti di rilievoa favore di un tratteggio più leggero, che si avvale in cui tutti i problemi e gli indirizzi della grande scultura si ritrovano, pur avendo una propria vita e proprie ...
Leggi Tutto
AMAZZONI (᾿Αμαζόνες, Amazŏnes)
L. Vlad Borrelli
Mitiche guerriere che costituivano un popolo governato da una regina e localizzato, secondo la versione più comune della leggenda, sulla costa meridionale [...] arcaico (Röm. Mitt., iv, 1889, 86); la scultura, portata a Roma da un collezionista romano, faceva parte in origine della presentano una vasta gamma di colori e spesso figure in rilievo. Ai numerosi motivi di cui si era andato arricchendo il ...
Leggi Tutto
GENIO
W. Fuchs
Il G. è una figura centrale e peculiare della religione romana, Certamente non derivata dall'ambiente greco. Si possono forse rintracciare determinati lineamenti sino allo stato etrusco [...] cit., p. 84 ss., tavv. 25-26, fig. 39; rilievo di età claudia a Ravenna: I. Scott Ryberg, op. cit., p. 90 ss., tav Strong, Scultura romana, Firenze 1926, p. 106, tav. 20; E. Rink, op. cit., p. 26, n. 3; statua del G. di un imperatore a Napoli: Guida ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare [...] e una grande scultura della testa a Palazzo Colonna. La statua del Museo Naz. Romano rappresenta forse A. circa sessantenne; e il tipo statuario del rilievo di Ravenna, sono evidentemente postume: dopo l'assimilazione di A. a Mercurio e al Sole, ...
Leggi Tutto
PALMIRENA, Arte
A. Giuliano
G. Garbini
La fortuna di Palmira (v.) fu direttamente legata al commercio carovaniero che, transitando per la città, ne determinò la ricchezza per circa 300 anni. L'inizio [...] accompagnate dalla citazione dell'anno (dell'epoca seleucide, con inizio 1° ottobre 312 a. C.) che compaiono su alcuni rilievi votivi e funerarî. Le sculture più antiche provengono dal santuario di Bēl e sono databili prima della ricostruzione ...
Leggi Tutto
scultura
(ant. scoltura) s. f. [dal lat. sculptura, der. di sculptus, part. pass. di sculpĕre «scolpire»]. – 1. a. L’arte e la tecnica di scolpire, cioè di raffigurare il mondo esterno, o piuttosto di esprimere l’intuizione artistica per mezzo...
rilievo
rilièvo s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. Il fatto di rilevare, cioè di sporgere, di aggettare da una superficie, e, per estens., lo spicco di un oggetto che, per nettezza di contorni, per effetto della luce o per vivacità di colore,...