SASSANIDE, Arte
Red.
D. Schlumberger
Red.
L'arte S. prende nome dalla discendenza di Sāsān, sacerdote del tempio di Istakhr e signore della Pèrside (Fars), un nipote del quale, Ardashīr Papakan, dopo [...] pilastri rotondi senza base, ornati di un motivo a palmette.
Nei rilievi rupestri, nelle arti minori, il cambiamento è altrettanto della rappresentazione frontale del re in trono, accettata dalla scultura e dalle arti minori sassànidi. Non solo si ...
Leggi Tutto
Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994
COPIE e COPISTI
¿ G. Lippold
Copie di capolavori di arte figurata sono state eseguite in tutte le età in cui tali capolavori erano considerati e sentiti come [...] che non quelle di capolavori della scultura, perché la pittura era tenuta in maggior conto. Però di questi apògrapha quasi niente è pervenuto fino a noi. Ci sono, è vero, numerose pitture parietali, rilievi di sarcofagi imitanti pitture classiche, ma ...
Leggi Tutto
Vedi SUDARABICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SUDARABICA, Arte
J. Pirenne
1. - Inquadramento storico e influenze. - L'interpretazione di una cultura artistica e della sua storia è in rapporto diretto [...] e si fa luce una stilizzazione nuova: disegno sommario, solco lineare unito alla scultura, in cui il rilievo è ottenuto scavando profondamente il fondo (tecnica "a negativo"), ciò che crea forti ombre ed un risultato eminentemente ornamentale. Questo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Mesopotamia
Antonio Invernizzi
Tra la storia della Mesopotamia e la nostra cultura non vi fu interruzione. I nomi di Ninive e di Babilonia non furono cancellati dalla [...] con il mondo della Bibbia e gli stessi straordinari rilievi assiri interessano dapprima per il soggetto e come documenti della scultura sumerica. La storia della Mesopotamia fu allora proiettata indietro fino al III millennio a.C., mentre a ...
Leggi Tutto
APOLLO (᾿Απόλλον, Apollo)
A. de Franciscis*
Figlio di Zeus e di Latona, è una delle principali divinità dell'Olimpo la cui luce illumina la vita spirituale greca. In lui la tradizione assomma più aspetti. [...] (Paus., x, 19, 4): queste sculture non sono giunte fino a noi. A proposito di Delfi si ricordi ancora che Pausania la sculpture grecque, ii, Parigi 1897, p. 477, fig. 248.
Rilievi arcaistici: G. Becatti, Lo stile arcaistico, in La Critica d'Arte, ...
Leggi Tutto
CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba)
B. M. Felletti Maj
Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] ; forse si trattava di una scultura xoaniforme, o forse del rilievo stesso sopraccennato. Nell'arte greca C Questa tipologia, d'origine orientale, ha fatto ricordare l'accenno di Diodoro a una statua di Rhea con due leoni sulle ginocchia, che stava in ...
Leggi Tutto
OLINTO (῎Ολυνϑος)
G. Scichilone
Città della penisola calcidese, a N di Potidea, nei pressi del Golfo di Torone. Sorta sul sito di un villaggio neolitico, si espande in età classica fino a coprire due [...] mancanza di una documentazione di rilievo nel campo della grande scultura, rasa praticamente al suolo Olynthus and Selinus, in Am. Journ. Arch., LV, 1951, pp. 231-236; W. A. Mc Donald, Villa or Pandokeion?, in Studies Robinson, I, St. Louis 1951, pp. ...
Leggi Tutto
Vedi PERSEPOLI dell'anno: 1965 - 1996
PERSEPOLI (ant pers. Pārsa; Πέρσοι, Περσέπολις; Persepolis)
C. A. Pinelli
È il più celebre complesso monumentale dell'Iran antico. Le sue rovine giacciono lungo [...] si aprono sei porte (due a N, due ad O, una a S e una ad E) e quattro finestre tutte rivolte a S.
I rilievi scolpiti sulle porte N e delle loro più evolute esperienze sull'architettura e sulla scultura achemènidi di Persepoli. La terrazza, nella sua ...
Leggi Tutto
Vedi FENICIA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
FENICIA, Arte
G. Garbini
P. Bocci
G. Garbini
P. Bocci
La valutazione dell'arte fiorita nella regione compresa tra l'Eufrate e il Mediterraneo orientale dal [...] (v.) e a Sidone (v.). Poco significativa è anche la scultura in pietra; una stele da Marathos, usualmente datata al I millennio (ma possibilmente più antica), ripete ancora il motivo delle stele di Ugarit con Ba‛al; di scarso rilievo sono una stele ...
Leggi Tutto
Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA
M. Bussagli
L'arte buddista nasce in India come la religione cui si ispira, ed è caratterizzata, nel primo periodo, da una costante esclusione della figura [...] di realizzarlo. Fra questi tentativi emerge una scultura, rinvenuta a Sikri, che supera ogni altra per impressionante il caratteristico sistema delle pieghe sottili e fitte, quasi senza rilievo, ed ha lunga durata. In dipendenza dell'evoluzione del ...
Leggi Tutto
scultura
(ant. scoltura) s. f. [dal lat. sculptura, der. di sculptus, part. pass. di sculpĕre «scolpire»]. – 1. a. L’arte e la tecnica di scolpire, cioè di raffigurare il mondo esterno, o piuttosto di esprimere l’intuizione artistica per mezzo...
rilievo
rilièvo s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. Il fatto di rilevare, cioè di sporgere, di aggettare da una superficie, e, per estens., lo spicco di un oggetto che, per nettezza di contorni, per effetto della luce o per vivacità di colore,...