Vedi MYRINA dell'anno: 1963 - 1963
MYRINA (Μύρινα)
D. Burr Thompson
Una piccola citta sulla costa occidentale dell'Eolide. È situata vicino alla foce del fiume Pythikos (il moderno Kondura-Çai), tra [...] alla fioritura della scultura maggiore a Pergamo durante la prima metà del Il sec. a. C. Questa datazione ; pochi esempî, presumibilmente pezzi di bottega, hanno la firma in rilievo. La sua opera è abbastanza uniforme, eccetto tre Eroti fluttuanti, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] si articola nell’età del Ferro in varie fasi, dal X al IV sec. a.C. I materiali rinvenuti provengono per lo più dalle necropoli, tra cui si tombe. I rilievi delle stele, come delle are, rappresentano un ampio panorama della scultura popolare: accanto ...
Leggi Tutto
TEODOLINDA
S. Lusuardi Siena
Principessa bavara figlia del duca Garibaldo e nipote del re longobardo Wacone per parte di madre (Walderata), discendente dalla stirpe regia dei Letingi, vissuta tra il [...] dell'impiego di tecniche desunte dall'oreficeria.
Di rilievo fu l'attività di committenza artistica intrapresa da T J. Cain, I, Paris 1968, pp. 289-296; A.M. Romanini, La scultura pavese nel quadro dell'arte preromanica di Lombardia, "Atti del ...
Leggi Tutto
INDONESIANA, Arte
A. Tamburello
, A Preistoria. − Le culture pleistoceniche dell'arcipelago indonesiano non documentano sino ad oggi alcuna pratica d'arte. Le manifestazioni più remote di cui si abbia [...] parte occidentale di Giava, a Kosala e a Penampihan. Lo Stutterheim pose in rilievo le somiglianze che esse presentano pitture documentano una scelta di temi figurativi analoghi a quelli della scultura in pietra ed un identico stile di esecuzione. ...
Leggi Tutto
SKOPAS (Σκόπας, Skopas)
P. E. Arias
1°. - Scultore greco del IV sec. a. C., nato nell'isola di Paro. Poiché dopo l'88 a. C. un Aristandros figlio di S. restaurò alcune statue (I. G., 287-288), e poiché [...] da S. che le avrebbe eseguite verso il 340 a. C., dopo le sculture di Tegea. Certamente in queste lastre, direttamente o Plin., Nat. hist., xxxvi, 26) nel tempio di Nettuno. Il rilievo che è a Monaco dell'ara di Cn. Domizio Enobarbo (v.), con le sue ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA, Maestro di dell'anno: 1963 - 1996
OLIMPIA, Maestro di
G. Becatti
U. Jantzen
G. Becatti
U. Jantzen
Con questo nome convenzionale si indica l'ignoto scultore che creò la decorazione in [...] in genere si sono attribuite le sculture o a due diversi maestri o a un solo artista, oppure si m 1,50, e sono decorate, ognuna, da due o tre figure in vigoroso rilievo; anche questo è un lavoro molto ampio già dal punto di vista puramente esteriore. ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO
C. Albizzati
L. Becherucci
Il pregio di questa materia plastica fu noto ai primi abitatori dell'Europa, quando il mammut poteva fornirla. Nelle zanne dello [...] . VI produsse finissimi rilievi; provengono da tombe etrusche, e i più belli sono conservati al Louvre; altre statuine sono state rinvenute a Delfi (v.). Ma tra gli Elleni la zanna dell'elefante fu presto adoperata nella grande scultura. D'avorio e ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Metalli lavorati
J. Graham-Campbell
METALLI LAVORATI
La produzione anglosassone di metalli lavorati nei secc. 8° e 9° era ben conosciuta nel continente europeo, dove si possono [...] di pasta vitrea blu per gli occhi degli animali e a borchie sporgenti per conferire rilievo al ferro.La Fibula Fuller (Wilson, 1964, nr rifinitura eguagliano pienamente le più raffinate miniature e sculture in avorio di quel periodo.
È interessante ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del
S. Ferri
K. V. Trever
La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] agli usi della società armena. Unica testimonianza della scultura del III sec. a. C. è la testa di bronzo di , monete, vasellame d'argento d'importazione (tazze con busti in rilievo del tipo di Boscoreale) e locale (piatti con la raffigurazione del ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior
Sergio Rinaldi Tufi
Moesia superior e moesia inferior
Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] di grande importanza.
Arti figurative
Ancora una volta la scultura della Mesia romana ha nelle figurazioni del Trofeo la sua le guerre daciche, il fregio della Colonna Traiana a Roma, è un rilievo ininterrotto che narra per episodi l’intero conflitto ...
Leggi Tutto
scultura
(ant. scoltura) s. f. [dal lat. sculptura, der. di sculptus, part. pass. di sculpĕre «scolpire»]. – 1. a. L’arte e la tecnica di scolpire, cioè di raffigurare il mondo esterno, o piuttosto di esprimere l’intuizione artistica per mezzo...
rilievo
rilièvo s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. Il fatto di rilevare, cioè di sporgere, di aggettare da una superficie, e, per estens., lo spicco di un oggetto che, per nettezza di contorni, per effetto della luce o per vivacità di colore,...