Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973
MITHRA e MITREI
M. J. Vermaseren
La religione del dio iranico e persiano M. si venne costituendo attraverso un lungo e complicato processo che, iniziatosi [...] è noto dall'età imperiale romana, si trova sopra un rilievo conservato a Roma: M. sta vittorioso sul toro col piede destro posato dell'uccisione del toro è in scultura, ma può essere anche in pittura (Capua: v. tavola a colori, vol. II; Roma, Mitreo ...
Leggi Tutto
NILO (Νεῖλος, Nilus)
N. Bonacasa
A. M. Roveri
F. Bonacasa
A. M. Roveri
Fiume dell'Egitto, nasce a S dell'equatore dal lago Vittoria-Nyanza attualmente dalla confluenza di due soli bracci, mentre in [...] Louvre - rinvenuta nello Iseo campense insieme a quella del N. - è una variante del tipo, ma particolari affinità si possono cogliere nelle due teste e nei rilievi delle basi. Esistono diverse sculture raffiguranti il N.; in parte riconducibili all ...
Leggi Tutto
Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperiali romane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] i resti incinerati, con rilievia sbalzo di menadi e satiri, fregi applicati e figure a tutto tondo poste sulla spalla e romane, sculture, statue, ecc. Un nuovo e moderno museo è in allestimento nella zona della città universitaria.
Bibl.: A. K. ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua
Valeria Sampaolo
Capua
L’antica città di C. (gr. Καπύη; lat. Capua) si trovava nel sito della odierna Santa Maria Capua Vetere, nel centro della piana campana.
Il [...] dalle terrecotte delle coperture, nella scultura, attestata da grandi statue La casa del liberto P. Confuleius Sabbio a Capua e i suoi mosaici, in MEFRA, 99 (1987), pp. 733-65.
M. Pagano, Un rilievo con scena di costruzione dell’Anfiteatro Campano ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia
Maria José Strazzulla
Cristiano Tiussi
Aquileia
di Maria José Strazzulla
Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] incise sulla balaustra e riferibili a personaggi di particolare rilievo nella storia della città, le dall’opulenza dei mosaici, dalla ricchezza dei monumenti funerari, dalle numerose sculture in marmo e in pietra, opera di maestranze greche e locali, ...
Leggi Tutto
Vedi CORONA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORONA (corona)
L. Breglia
L'argomento è di quelli che presentano diversissimi interessi secondo i punti di vista differenti e che pertanto hanno generato intorno [...] raffigurazione delle corone realizza un maggiore interesse d'arte sono l'oreficeria e la scultura, avvicinando a quest'ultimo gruppo, per il loro carattere di rilievo plastico, anche le riproduzioni su monete.
L'oreficeria ci dà due tipi fondamentali ...
Leggi Tutto
Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995
LONDRA (Λονδίνιον, Λινδόνιον; Lundinium, Londinium)
W. F. Grimes
L. Rocchetti
D. Strong
Malgrado diverse leggende, non ci sono prove dell'esistenza di un importante [...] lungo la riva del fiume.
L'altro edificio di rilievo era il mitreo, scoperto sulla sponda E del Walbrook le antichità della città di Londra, accanto a vario materiale ceramico, armi, bronzi, contiene le sculture provenienti dal Mitreo.
4. Sir John ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι, Thebae)
L. Vlad Borrelli
F. Zevi
2°. - Città in Beozia e antica capitale di questa parte della Grecia, una delle più illustri città della leggenda e della storia ellenica, centro di un [...] interesse un busto tardodedalico frammentario, da Liatani (Tanagra), ascritto dallo Jenkins a fabbrica corinzia. Ma, per la scultura arcaica, i monumenti di maggior rilievo sono i koùroi dal santuario di Apollo Ptòion, distribuiti nel corso di ...
Leggi Tutto
BELUS
M.A. Lala Comneno
Zona della Siria settentrionale, compresa tra le città di Apamea, Antiochia, Kyrrus e Aleppo, così chiamata dall'antico nome del massiccio o altopiano calcareo, e formata dalle [...] Caratteristica di questa regione è, a partire dal sec. 5°, una fascia continua in rilievo che collega tra loro le margine ad alcuni problemi dell'architettura e della scultura paleocristiana della Siria settentrionale, Quaderni dell'Istituto di ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
Red.
L'arte b. raggiunge la sua piena espressione in tempi che sono cronologicamente al di fuori dei limiti posti a questa Enciclopedia. Perciò l'arte b., per se stessa e nei suoi monumenti, [...] orientale trasformarono profondamente la funzione e l'aspetto della scultura (i motivi cultuali che poterono influire sull'abbandono della statua a tutto tondo, facendole preferire il rilievo, sono trattati nella voce cultuale, bassorilievo; mentre i ...
Leggi Tutto
scultura
(ant. scoltura) s. f. [dal lat. sculptura, der. di sculptus, part. pass. di sculpĕre «scolpire»]. – 1. a. L’arte e la tecnica di scolpire, cioè di raffigurare il mondo esterno, o piuttosto di esprimere l’intuizione artistica per mezzo...
rilievo
rilièvo s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. Il fatto di rilevare, cioè di sporgere, di aggettare da una superficie, e, per estens., lo spicco di un oggetto che, per nettezza di contorni, per effetto della luce o per vivacità di colore,...