DEXTRARUM IUNCTIO
L. Reekmans
La rappresentazione dei due coniugi nell'atto di stringersi la mano destra (dextrarum iunctio inter coniuges) è un tema costante dell'iconografia romana pagana e cristiana, [...] . con la Concordia è posta nel centro di una composizione peculiare della scultura paleocristiana ai primi decenni del IV sec.: un rilievo biblico a doppio fregio. Su un rilievo funerario del museo di Velletri (300-320) lo schema tradizionale della d ...
Leggi Tutto
Vedi HATRA dell'anno: 1960 - 1995
HATRA (῎Ατρα o ῎Ατραι, Hatra, Hatrae, el-Ḥadr)
J. B. Ward Perkins
Città fortificata presso il bordo settentrionale del deserto mesopotamico a 93 km a S-O di Mossul, [...] poste su mensole e di teste e di busti in alto rilievo sui piedritti degli archi. Il programma generale è del tutto classico) Eracle.
Una delle più belle sculture rinvenute, la statua di culto di Assur-Bēl, a grandezza maggiore del vero dal Tempio ...
Leggi Tutto
SABAZIO (Σαβάζυις, Sabazius)
A. Gallina
Divinità originaria della Tracia o della Frigia, il nome della quale è tramandato dagli autori greci e latini anche in forme diverse: Σαβάδιος, Σάβος, Sabadius, [...] J. D. Beazley, Red-fig., p. 870, 1.
Rilievo di Koloe: Eisele, in Roscher, iv, 1909-15, s. v., fig. 3; A. B. Cook, Zeus, ii, fig. 18o; L. Robert , VIII, 1950, p. 175, fig. 3 (scultura di Vierzon); H. Metzger, Les représentations dans la céramique ...
Leggi Tutto
TRIONFO (triumphus, ϑρίαμβος)
G. A. Mansuelli
La tradizione letteraria antica fa concordemente risalire la pratica e l'apparato trionfale all'Etruria; gli studî recenti hanno riconnesso il termine latino [...] assunto la fissità della formula). La composizione a rabesco con tendenza a sopprimere la spazialità, la disposizione frontale del rilievo severiano e postseveriano giustificano raffronti con la scultura decorativa indiana (monumenti di Burhut e di ...
Leggi Tutto
DISEGNO
C. A. Petrucci
R. Bianchi Bandinelli
Base del d. è la linea, la quale non esiste né in natura né nel senso. L'occhio infatti percepisce macchie di diverso colore e di diversa intensità luminosa [...] e pittorici e fu l'unica di esse a introdurre nella scultura ricerche di colorismo plastico (da non confondersi con 'incrocio indebolisce il rilievo divenendo più proprio ad esprimere lo spazio, l'atmosfera, a causa della neutralizzazione del ...
Leggi Tutto
Vedi CHERCHEL dell'anno: 1959 - 1994
CHERCHEL (Iol; Caesarea)
M. Floriani Squarciapino
Città della Mauretania, sulla costa mediterranea, in Algeria. Sorse come emporio fenicio e fu chiamata Iol, forse [...] . Numerosissime sono le ottime copie di capolavori della scultura greca del V sec. a. C.; ricorderemo, per non citare che le del loro grado.
Non mancano infine anche alcuni sarcofagi e rilievi di età cristiana in cui compaiono i soggetti e i simboli ...
Leggi Tutto
Vedi AVELLINO dell'anno: 1973 - 1994
AVELLINO (Abellinum, ᾿Αβέλλινον)
G. Pescatori
Oggi capoluogo dell'Irpinia, sorgeva anticamente sulla riva sinistra del fiume Sabato, vicino all'odierna Atripalda, [...] l'Appia e la Capua-Rhegium che partendo da Benevento giungeva a Salerno. Nella Tabula A. dista 12 miglia da una "mansio di nome Icentie, (mosaici), Abellinum (rilievi funerarî, ritratti) ed Aeclanum (ceramica, scultura, rilievi funerarî). Dalle terme ...
Leggi Tutto
APOLLODOROS di Damasco (᾿Απολλόδωρος, Apollodōrus)
R. Bianchi Bandinelli
Architetto oriundo di Damasco in Siria, operante a Roma nella prima metà del sec. II d. C., soprattutto sotto Traiano, del quale [...] si possano attribuire ad A. altre architetture traianee e anche le grandi opere di scultura che facevano corpo con 1924, p. 73 ss. (nega ogni partecipazione di A. ai rilievi della colonna per la imprecisa rappresentazione di architetture); K. ...
Leggi Tutto
Vedi SALONA dell'anno: 1965 - 1997
SALONA (Σάλων, Salona, Salonae, in croato Solin)
M. Mirabella Roberti
Città greca fondata sulla costa adriatica orientale dai coloni siracusani di Issa (Lissa) nella [...] poche opere di scultura uscite assai malconce dagli scavi. Alcuni torsi di statue virili appartengono a buone copie romane di statue divine (Artemide Efesia, Ecate), che forse non a caso danno rilievoa legami del culto con l'ambiente greco (v. il ...
Leggi Tutto
NEMESI (Νέμεσις, Neměsis)
E. Paribeni
Divinità ellenica che insieme a Themis, Ate, Tyche, Heimarmene e le Moirai, impersona alcuni aspetti del senso di giustizia, della retribuzione e del destino degli [...] Uffizi, Le Sculture, Roma 1958, pag. 217, n. 225. Nemesi grifo: The Brooklyn Museum Bull., xvii, 1956, p. 1. Nemesi alata nel IV sec. a. C.: rilievo da Ramnunte: B. Ashmole, in Ned. Kunsth. Jaarboek, v, 1954, p. 91 ss. Rilievi di Brindisi: Jahrbuch ...
Leggi Tutto
scultura
(ant. scoltura) s. f. [dal lat. sculptura, der. di sculptus, part. pass. di sculpĕre «scolpire»]. – 1. a. L’arte e la tecnica di scolpire, cioè di raffigurare il mondo esterno, o piuttosto di esprimere l’intuizione artistica per mezzo...
rilievo
rilièvo s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. Il fatto di rilevare, cioè di sporgere, di aggettare da una superficie, e, per estens., lo spicco di un oggetto che, per nettezza di contorni, per effetto della luce o per vivacità di colore,...