CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] nella chiesa di S. Giacometto di Rialto due Angeli arilievo in marmo. Nel 1603-04 scolpì i busti marmorei Donatello, in Il Santo, IV (1931-1932), pp. 285 s.; O. Ronchi, Una scultura perduta di G. C., in Rivista d'arte, XV (1933), pp. 487-492; R ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Lorenzo
Isa Belli Barsali
Nacque a Savignano (Prato) il 7 genn. 1777, da umile famiglia; il padre, Liborio, era fabbro e la madre, Maria Maddalena Fabbri, contadina.
Ancora fanciullo si recò [...] de Rome e vinto il secondo premio con un rilievo rappresentante Cleobi e Bitene (frammentario, presso gli e passim; G.Marchiori, Scultura italiana dell'Ottocento, Milano 1960, pp. 31-SI; E. Piceni-M. Cinotti, La sculturaa Milano dal 1815 al 1915 ...
Leggi Tutto
FANELLI, Francesco
Franca Franchini Guelfi
Figlio di Virgilio, scultore, nacque a Firenze come attestano i documenti che lo definiscono sempre "florentinus" (Varni, 1879, p. 74; Alizeri, 1880, pp. 197 [...] , i festoni di fiori e di frutta dal rilievo pieno, dal disegno nitido e fermo, ancora cinquecentesco Genova 1988, p. 28; E. Parma Armani - M. C. Galassi, La sculturaa Genova e in Liguria dal Seicento al primo Novecento, Genova 1988, ad Indicem; D. ...
Leggi Tutto
BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] del mondo etrusco, tanto che, se nel 1925 (Icaratteri della sculturaa Chiusi in Dedalo, VI [1925-26], pp. 531) aveva - la scultura greca, Parrasio, la nascita del ritratto, il bassorilievo italico, la pittura pompeiana, i rilievi della colonna ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] anche come entità decorativa a sé stante nello splendido ciborio, nei pannelli arilievo della cripta e nei Barbarossa (1002-1152), Milano 1954a, pp. 395-521: 428-432; id., La scultura romanica, ivi, 1954b, pp. 523-600: 580-586; R. Salvini, La ...
Leggi Tutto
ZAMORA
G. Palomo Fernandez
(Semure, Çemura, Çamore nei docc. medievali)
Città spagnola, capitale della prov. omonima, situata nel Nord della Meseta centrale, confinante con la Galizia e il Portogallo.Nel [...] arcaico l'arco a ferro di cavallo nel portale sud.A partire dall'ultimo terzo del sec. 12° l'architettura e la sculturaa Z. furono nel suo momento di transizione al Gotico e, come i rilievi con gli apostoli della Puerta del Obispo, è paragonabile ad ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lucio
Alessandra Ponente
Nacque a Rosario di Santa Fe (Argentina) il 19 febbr. 1899 da Luigi e Lucia Bottini, argentina ma di una famiglia di origini italiane.
Il padre, nativo di Comabbio, [...] e, nel capoluogo ligure, alla galleria Genova (con L. Berzoini). Realizzò inoltre alcune sculturea mosaico policromo, il S. Protasio per il duomo di Milano ed un rilievo in marmo rosa con La Giustizia tra il potere legislativo ed il potere esecutivo ...
Leggi Tutto
Albenga
C. Dufour Bozzo
(lat. Albium Ingaunum, Albingaunum)
Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] battistero pressoché coevo (sec. 5°): un monumento di rilievo per la protocristianità della Liguria, i mosaici del quale . 359-362.
R. Cavalli, Il Paleocristiano: tre città vescovili, in La sculturaa Genova e in Liguria, Genova 1987, I, pp. 21-33.
C. ...
Leggi Tutto
FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] e imita il tipo del sarcofago a colonne dell'Asia Minore; quattro figure arilievo, Cristo, l'imperatore Ottone III, 57, 1936, pp. 130-140; G. de Francovich, Contributi alla scultura ottoniana in Italia. Il puteale di S. Bartolomeo all'Isola in Roma, ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] qualche fine ritratto femminile in marmo arilievo (Museo del Bargello a Firenze; Museo di Berlino) in La Criticad'arte, I (1954), pp. 330-335; G. Delogu, Antologia della scultura ital., Milano 1956, pp. 114, 134 s.; Mostra d'arte sacra dal secolo ...
Leggi Tutto
scultura
(ant. scoltura) s. f. [dal lat. sculptura, der. di sculptus, part. pass. di sculpĕre «scolpire»]. – 1. a. L’arte e la tecnica di scolpire, cioè di raffigurare il mondo esterno, o piuttosto di esprimere l’intuizione artistica per mezzo...
rilievo
rilièvo s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. Il fatto di rilevare, cioè di sporgere, di aggettare da una superficie, e, per estens., lo spicco di un oggetto che, per nettezza di contorni, per effetto della luce o per vivacità di colore,...