L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] tempio era rivolto ad ovest, dove erano tre file di otto colonne ciascuna, rese più preziose dalla presenza di sculturearilievo sui rocchi inferiori dei fusti scanalati. Come in tutti i grandi dipteri asiatici, la planimetria era impostata su ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] punti da una ricca e spesso esuberante decorazione arilievo. Fra i monumenti più rappresentativi e meglio conservati ricoperta da una cupola che, assieme all'entrata dominata dalla scultura del califfo, allude al potere. Meno informati siamo sui ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] ellenistici e romani, che formano ormai una costante del repertorio, egli conosce ritratti romani a forma di busto, la sculturaa tutto tondo, le statue e i rilievi bizantini e anche gli oggetti d'arte minore, gemme, monete, vasi, terrecotte, che i ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] produzione di sarcofagi decorati arilievo era in decadenza a Roma, si rifà solo in generale a quelle dei più antichi 1956, fasc. II, p. 55 ss.; G. de Francovich, Studi sulla scultura ravennate, in Felix Rav., XXVII-VIIII, 1958, p. 5 ss.; LXXIX, 1959 ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] al leone sul carro, caccia al cinghiale a cavallo; lato breve: centauri, frontone, sfingi antitetiche e grifi) fu scolpito intorno al 410 da un artista greco orientale influenzato dalla scultura attica. I rilievi del s. detto delle Piangenti furono ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] la civiltà dell'Italia centrale nel VII sec. a. C., Città del Vaticano 1947; C. Hopkins, Oriental Evidence for Early Etr. Chronology, in Berytus, XI, 1955, p. 75 ss.
Scultura: H. Brunn-G. Körte, I rilievi delle urne etrusche, 3 voll., Roma 1870-1916 ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] , indubbiamente un unicum tra i bronzi tedeschi, con il loro caratteristico rilievo piatto, vanno riallacciate stilisticamente più che all'ambito della sculturaa quello della miniatura: in particolare ai codici dello scriptorium ottoniano di Treviri ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] proporzioni la statua di Napir-Asu occupa una posizione intermedia tra la scultura tozza sumerica e quella più elegante degli Assiri.
Ai secoli XIII-XII a. C. appartengono un rilievo di bronzo con guerrieri in marcia, i cui atteggiamenti sono resi ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] un rifugio. Questa tendenza si manifesta in numerosi specchi ornati arilievo con effigi di Saggi taoisti, tra le quali, verso La concezione cinese nel rappresentare l'animale nella sculturaa tutto tondo non si sofferma tanto sulla struttura ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] bronzo dell'epoca.
Frammenti di sculturea tutto tondo risalenti al III-II sec. a. C. raffigurano una divinità, siracusano. 12) Un satiro danzante con movimento sfrenato, plasmato arilievo in una lastrina, fu ispirato da qualche modello siceliota o ...
Leggi Tutto
scultura
(ant. scoltura) s. f. [dal lat. sculptura, der. di sculptus, part. pass. di sculpĕre «scolpire»]. – 1. a. L’arte e la tecnica di scolpire, cioè di raffigurare il mondo esterno, o piuttosto di esprimere l’intuizione artistica per mezzo...
rilievo
rilièvo s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. Il fatto di rilevare, cioè di sporgere, di aggettare da una superficie, e, per estens., lo spicco di un oggetto che, per nettezza di contorni, per effetto della luce o per vivacità di colore,...