DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] episodi di rilievo: il D. continuò a ricoprire l'incarico di maggior asentista di galere e ad essere a Genova il del primo Seicento, Genova 1986, pp. 12, 14-18; La sculturaa Genova e in Liguria dalle origini al Cinquecento, Genova 1987, ad Indicem ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] al L., innanzi tutto per ragioni di stile, né gli appartiene il bel rilievo votivo del doge Leonardo Loredan.
Non vi è traccia dell'opera del L. nelle sculture della cappella Badoer Giustinian a S. Francesco della Vigna decorata da J. Tatti (detto il ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] , 1994, p. 47).
Il L. eseguì il grande rilievo con il Miracolo della gamba riattaccata, Antonio quello con il restauri di sculture classiche a Venezia tra Quattro e Cinquecento, Roma 2004, passim; M. Ceriana, Profilo della sculturaa Venezia tra il ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] Vergine, assegna invece la paternità delle sculturea "Magister Giacopus Pieri de Senis". Grazie a uno spoglio anonimo del 1754, ove laterali, si trovano dieci formelle arilievo con scene dell'Antico Testamento: a sinistra, dall'alto in basso, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] dal basso. Nella parte più esterna la decorazione arilievo con otto teste di leone in granito verde ( di G. Brunetti, in Belle arti, 1947, pp. 217-219); S. Bottari, Una scultura di Nanni di B., in Emporium, CVII (1948), pp. 159-162; W.R. Valentiner ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] ), questa attribuzione è stata però da più parti accettata (Pope-Hennessy, 1958). Vicina a queste sculture - e molto vicina ad A. - è una Madonna col Bambino arilievo in una lunetta della porta laterale del campanile.
Due piccole statue, Cristo e S ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] basamento, in quelli del sarcofago e nelle figure del rilievo centrale con l’Ingresso del pontefice a Roma (Vasari, 1568, II, p. 179; ... 1984, Palermo 1987, pp. 190-197; Sculturaa Pisa tra Quattro e Seicento, a cura di R.P. Ciardi - C. Casini ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] appartenere all’altare quattro angeli intagliati arilievo nell’Österreichische Galerie Belvedere di Vienna per l’Alto Adige, XXXII (1937), pp. 1-106; A. Kieslinger, in Cat. delle sculture della vendita Fischer, n. 450, Wien, Dorotheum, 1937; E ...
Leggi Tutto
CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] è che da un'integrazione con il piano di fondo colorato nasce un nuovo mezzo artistico che partecipa dei modi del rilievo, della sculturaa tutto tondo e della pittura.
Per incarico del rettore dell'Opera del duomo di Siena, il C. iniziò la statua in ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] plinti dell'arcone del coro di S. Maria dei Miracoli, nei rilievi della facciata della Scuola di S. Marco, e in quasi tutti in Wien, XI (1937), pp. 89-115; G. Medri, La sculturaa Ferrara, Rovigo 1958, pp. 91-98; J. Pope-Hennessy, Italian ...
Leggi Tutto
scultura
(ant. scoltura) s. f. [dal lat. sculptura, der. di sculptus, part. pass. di sculpĕre «scolpire»]. – 1. a. L’arte e la tecnica di scolpire, cioè di raffigurare il mondo esterno, o piuttosto di esprimere l’intuizione artistica per mezzo...
rilievo
rilièvo s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. Il fatto di rilevare, cioè di sporgere, di aggettare da una superficie, e, per estens., lo spicco di un oggetto che, per nettezza di contorni, per effetto della luce o per vivacità di colore,...