Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] arbitraria applicazione dell'analisi ciclica arilievi in cui le superfici piane a scivolare verso le valli vicine. Possono derivarne delle nicchie sommitali, anch'esse occupate dal ghiaccio. La crioclastia interviene solo nel dettaglio della scultura ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] (rovinata) del Padre Eterno seduto in trono, di forte rilievo; opera tarda (sec. 16°) è il Crocifisso sull'altro langobardische Keramik aus Italien, Wiesbaden 1968; A.M. Romanini, La scultura pavese nel quadro dell'arte preromanica di Lombardia ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] costruzione di un ponte permanente presso il castrum e la civitas Aquincum. A S di Óbuda sorse, prima del 1148, nelle vicinanze di sorgenti di 8° al 14° e sculture francesi due e trecentesche; le opere più importanti sono un rilievo in avorio del sec. ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] facciata, una testimonianza di grande rilievo (lo si è attribuito talora anche a Nicolas Würmser di Strasburgo, attivo illustrano perfettamente questa nuova fase della sua scultura. L'artista scolpì a Strasburgo il Crocifisso per il cimitero di ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] pietra ha due soli esempi di un certo rilievo: i portali e i capitelli a stampella di Castel Tirolo e la lunetta di Bolzano, Cultura Atesina 5, 1951, pp. 152-160.
Id., La scultura romanica nell'Alto Adige. Note e revisioni, ivi, 7, 1953, pp. 9 ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] , che nel corso del secolo andò via via assumendo un ruolo di rilievo anche da un punto di vista politico. Ancora, nel 982 sono ricordate di produzione e diffusione di sculture del regno di Castiglia, accanto a León (sebbene quest'ultima comunque ...
Leggi Tutto
BRUXELLES
J. -P. de Rycke
(fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali)
Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] fase di passaggio dalla scultura romanica, con forme schematiche e stilizzate, di matrice mosana, a modi di rappresentazione dell'arte medievale un gran numero di opere di notevole rilievo: reliquiari, avori, come il dittico di Genoels-Elderen ( ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] a questo primo ambizioso programma, interrotto a un certo momento per dar luogo a un'opera di minor rilievo. Nella zona del transetto, previsto a fabbricazione locale. Oltre ad alcuni pezzi di scultura, meritano di essere citate una croce ...
Leggi Tutto
BRUGES
G. Tavazzi
(fiammingo Brugge; Bryggia, Bruggas, Bruggia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della Fiandra occidentale, situata sul fiume Reie a km. 13 ca. dalle coste del mare del [...] rara testimonianza di scultura di epoca gotica . Tra le opere di maggior rilievo sono da ricordare due figurine in [L'antica topografia di B.], ivi, 11, 1957, pp. 3-30; A. Verhulst, Les origines et l'histoire ancienne de la ville de Bruges (IXe ...
Leggi Tutto
ARAGONA
M. C. Lacarra Ducay
(spagnolo Aragón)
Regione della Spagna nordorientale che comprende le attuali prov. di Huesca, Saragozza e Teruel. Il nome deriva dal fiume Aragón, che nasce a Escalar (Huesca [...] ma non usarono la scultura decorativa in funzione architettonica. Il sistema di copertura è costituito da volte a botte per le absidi dalla fine del sec. 14°, occupano un posto di grande rilievo all'interno dell'arte gotica della regione: si tratta di ...
Leggi Tutto
scultura
(ant. scoltura) s. f. [dal lat. sculptura, der. di sculptus, part. pass. di sculpĕre «scolpire»]. – 1. a. L’arte e la tecnica di scolpire, cioè di raffigurare il mondo esterno, o piuttosto di esprimere l’intuizione artistica per mezzo...
rilievo
rilièvo s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. Il fatto di rilevare, cioè di sporgere, di aggettare da una superficie, e, per estens., lo spicco di un oggetto che, per nettezza di contorni, per effetto della luce o per vivacità di colore,...