Vedi XANTHOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
XANTHOS (Ξάνϑος, licio Arñna)
P. Demargne
Antica città della Licia, nella vallata principale, quella dello Xanthos o Sirbis, di cui essa controlla lo sbocco [...] l'altro sul muro della cella, hanno rilievi assai schematici. Sono consacrati a temi indigeni e orientali e usano volentieri l di Payava è il solo a rappresentare a X. questa grandissima epoca della scultura licia testimoniata dai monumenti funerarî ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili
H. G. Beyen
Circa ottanta anni fa, A. Mau mise ordine nella massa informe delle pitture pompeiane, raccogliendole in quatto gruppi ben distinti: [...] a quella del teatro di Pompeo (54 a. C.). La datazione di questo gruppo si fonda anche su paragoni coll'architettura e con la scultura , nei rilievi di marmo e di metallo contemporanei al II stile i motivi ornamentali non erano identici a quelli della ...
Leggi Tutto
KORE (Κόρη, letteralmente: la figlia; altro nome, del quale si conoscono numerose varianti, Persefone [Περσεϕόνη]; in età romana: Proserpina)
B. Conticello
La tradizione più comune considera K. come [...] Ludovisi: E. Paribeni, Il Museo Nazionale Romano, Sculture Greche del V secolo, Roma 1953, p. 12, n. 3. Frammento del Pittore del Dèinos di Berlino, a Oxford: J. D. Beazley, op. cit., p. 69, nota 2. Rilievo da Farsalo al Louvre: Ch. Picard, in Bull ...
Leggi Tutto
ASSIRA, Arte
G. Furlani*
L'Assiria, cioè la regione che si estende dal fiume Khābūr alla zona ad E del corso superiore del Tigri (v. cartina sotto Mesopotamia), non ebbe fino alla seconda metà del II [...] crudeltà, come in un sigillo del tempo di Ashshur-uballiṭ (1363-1328 a. C.) in cui si vedono due dèmoni alati, colla testa d' che sculture, sono di argomento molto vario e dimostrano che gli intagliatori erano in grado di descrivere nei rilievi ...
Leggi Tutto
IBERICA, Arte
P. Bosch-Gimpera
IBERICA, Arte. - L'arte dei popoli iberotartessiani, detta per brevità "iberica", si sviluppò a partire dal VI sec. a. C., soprattutto dal V al II, sopravvivendo durante [...] . F. Benoit, pur ammettendo che la scultura iberica fa capo a prototipi arcaici greci, proporrebbe una datazione piuttosto tarda iberici si manifestò soprattutto nell'altorilievo. Oltre il rilievo di tipo eccezionale ed assai barbaro di Villaricos ( ...
Leggi Tutto
Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte
M. Salvini
Nel vario panorama delle civiltà dell'Asia Anteriore antica un posto particolare occupa il regno di Urartu (v. vol. vii, pp. 1060-1062), [...] e l'aspetto generale l'ha fatta accostare alla scultura assira dell'epoca di Assurnasirpal II (Lehmann-Haupt). Più diffuso era il bassorilievo schiacciato (figura di leonessa da Erzincan, rilievia soggetto sacrale e architettonico da Kefkalesi), di ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] e da un disegno del Bellori di una pittura antica il cui riferimento a P. è per lo meno poco fedele, è un gruppo di 6); e, conservati nell'Antiquario Flegrèo con pregevoli rilievi e minori sculture, un gruppo di statue imperiali sfuggite al fuoco ...
Leggi Tutto
Vedi DURA-EUROPOS dell'anno: 1960 - 1994
DURA-EUROPOS (τὰ Δοῦρα, Εὔρωπος, Eurōpus)
¿ M. Rostovzev
A. Perkins
M. Rostovzev
A. Perkins
G. Garbini
Colonia macedone, fondata probabilmente da un satrapo [...] strada; e due sussidiarie: una sul lato del deserto a S della porta principale, che venne poi chiusa, e parecchie opere di scultura e prodotti d' ricordato in un iscrizione palmirena come autore di un rilievo cultuale (v.) del tempio di Zeus, datato ...
Leggi Tutto
NIOBE e NIOBIDI (Νιόβη, Νιοβίδαι; Niobe, Niobidae)
G. A. Mansuelli
La rassegna minuta e la esposizione della problematica, già fatte molto diffusamente dallo Stark, poi dal Sauer e infine dal Lesky non [...] l'altezza di un'invenzione che partecipa dello spirito delle sculture partenoniche. Anzi è questa un'opera per la quale la figurate del mito dei Niobidi è offerto da sarcofagi romani arilievi. Le figurazioni che nell'età classica si dividevano in ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica
Gianluca Tagliamonte
I popoli dell’area medio-adriatica
Con l’espressione “cultura medio-adriatica”, introdotta nella letteratura [...] noto, con la scultura funeraria di pietra a età arcaica: ad es., quelli della Giostra di Amplero, nella Marsica; della Civita di Rapino, in territorio marrucino; di Alfedena, nel Sannio pentro). Arroccati sulla sommità e lungo le pendici dei rilievi ...
Leggi Tutto
scultura
(ant. scoltura) s. f. [dal lat. sculptura, der. di sculptus, part. pass. di sculpĕre «scolpire»]. – 1. a. L’arte e la tecnica di scolpire, cioè di raffigurare il mondo esterno, o piuttosto di esprimere l’intuizione artistica per mezzo...
rilievo
rilièvo s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. Il fatto di rilevare, cioè di sporgere, di aggettare da una superficie, e, per estens., lo spicco di un oggetto che, per nettezza di contorni, per effetto della luce o per vivacità di colore,...